| inviato il 08 Luglio 2024 ore 19:42
Differenze da ingegneri/pippaioli non da fotografi |
| inviato il 08 Luglio 2024 ore 19:46
“ Differenze da ingegneri/pippaioli non da fotografi „ Probabile. |
| inviato il 08 Luglio 2024 ore 19:54
“ Mentre per i caproni “frontali” non c'è storia, mette a fuoco quello che vuole a casoMrGreen „ Niente, sti stambecchi ti stanno facendo uscire pazzo |
| inviato il 08 Luglio 2024 ore 20:21
So le corna il problema |
| inviato il 08 Luglio 2024 ore 20:39
Fai la tua ossessione per le misurazioni di photon piuttosto che dxo non ha alcun senso ai fini pratici, indipendentemente dalla scala se le misurazioni sono messe in paragone con metodi uguali la proporzione resterà quella. Il fatto che DXO riporti la scala con misurazioni che superano i 14bit dovrebbe far ragionare e capire che la misurazione è relativa ad un'area, perché la macchina registra dati a 14bit (come contenitore) quindi non potrebbe fisicamente superare tale valore. Di contro è possibile (non mi è dato saperlo) che photon effettui la misura a livello di singolo pixel o comunque su un'area più piccola, cosa che spiegherebbe perché nessuna rilevazione riesce ad arrivare ai 14bit, visto che un conto è appunto il contenitore, la capacità, un altro la possibilità dei singoli sensel di rilevarla. Ma che sia fatta in un modo o nell'altra....che cambia? Detto ciò le misure non sono in ogni caso drammatiche o tali da creare chissà che limiti, sono valori che uno può prendere come riferimento e decidere per se stesso in base a determinate esigenze (come ogni altra capacità). |
| inviato il 08 Luglio 2024 ore 20:41
Senza scomodare i 5 stop di recupero, ritengo che un recupero di 2 stop stia ad indicare una esposizione errata (se non voluta dal fotografo per le più svariate ragioni). |
| inviato il 08 Luglio 2024 ore 20:59
“ se le misurazioni sono messe in paragone con metodi uguali la proporzione resterà quella „ E infatti è quello che ho scritto più volte, che la Z6III abbia meno GD della Z6II. E l'ho scritto anche poco fa, quando ho scritto che nei test DxO mi aspetto di vedere un comportamento analogo tra Z6II e Z6III a quello tra Z7II e Z9. Quindi il senso del tuo intervento quale sarebbe? Detto questo, se mi parli di un qualcosa di ben definito, la gamma dinamica, e tiri fuori dei numeri con relativa unità di misura, il numero di stop, mi aspetto di vedere valori sensati. Dato che questi numeri differiscono dai valori rilevati da altri, qualcuno che sbaglia c'è. E se Tizio spiega come fa i test mentre Caio afferma "li faccio come mi va di farli", sarà deformazione professionale ma io a Caio do poco credito. A maggior ragione se i valori che tira fuori sembrano avere assai poco senso dato che fossero corretti sarebbero del tutto inutili i 14bit. Poi oh, tu sei libero di fare tutti i ragionamenti del caso. Ma io pure, sarà che se avessi fatto gli esami di fisica all'università scrivendo dei numeri privi di spiegazioni per poi dire al prof "sì vabbè, ma il metodo che ho usato è lo stesso per i vari esercizi quindi le cose tutto sommato tornano" sono certo mi avrebbero trombato a ripetizione. |
| inviato il 08 Luglio 2024 ore 21:40
Fai oltretutto non hai ancora capito che i risultati ottenuti da uno scatto in MS ed uno in ES sono diversi. Se vuoi fare un confronto con la z8/z9 devi prendere uno scatto in ES della z6. |
| inviato il 08 Luglio 2024 ore 21:46
Fai tu chiedi a me il senso dell'intervento quando sono diversi post che chiedi perché i valori di photon non superino i 12bit? Ti ho risposto! anche in virtù del fatto che riporti DXO che porta un altro tipo di misurazione. Una profondità di colore a 14 bit ti permette di registrare un numero di valori possibili fino a 16.384, contro i 4096 dei 12bit. Tale valore non vale solo per ld GD ma anche, e direi soprattutto per la gestione dei colori. Ora il fatto che DXO rappresenti un valore di output anche superiore a 14bit è indicativo, come detto sopra, che la misurazione non avviene a livello di pixel, perché il pixel non sarebbe fisicamente in grado di rappresentare tale valore. Non ti piacciono i risultati di photon? liberissimo....ma sarei curioso di vedere cosa sarebbe successo se le sue misurazioni avessero riportato risultati opposti.... Il fatto che non dica come avvengono le misure cosa comporta? che abbia barato sulla fotocamera in questione? Che si tratti di un complotto? Ma perché le case automobilistiche tu dicono su che banco hanno misurato i cv, con che correzione? Detto ciò io ti ho riportato una banale osservazione su dei fatti, rispondendo alla domanda "perché dxo porta misure di 14bit di output", e per altro sarebbe stato abbastanza ovvio capirlo. Non ti viene in mente che l'output sia relativo ad un'area ampia di misurazione e non a livello di pixel? soprattutto perché varia tra schermo e stampa? Quando usciranno quelli DXO cosa si recriminerà? che in stampa comunque produce più di 13bit (e sono pronto a scommettere che il valore sarà più o meno quello)? e quindi? sono numeri! privi di qualsiasi senso per il 99% degli utenti! Cosa val la pena vedere? semplicemente avere una indicazione di resa rispetto a ciò che si usa o è stato usato in passato. Buona continuazione con la difesa. |
| inviato il 08 Luglio 2024 ore 21:56
“ E infatti è quello che ho scritto più volte, che la Z6III abbia meno GD della Z6II. E l'ho scritto anche poco fa, quando ho scritto che nei test DxO mi aspetto di vedere un comportamento analogo tra Z6II e Z6III a quello tra Z7II e Z9. Quindi il senso del tuo intervento quale sarebbe? Detto questo, se mi parli di un qualcosa di ben definito, la gamma dinamica, e tiri fuori dei numeri con relativa unità di misura, il numero di stop, mi aspetto di vedere valori sensati. Dato che questi numeri differiscono dai valori rilevati da altri, qualcuno che sbaglia c'è. E se Tizio spiega come fa i test mentre Caio afferma "li faccio come mi va di farli", sarà deformazione professionale ma io a Caio do poco credito. A maggior ragione se i valori che tira fuori sembrano avere assai poco senso dato che fossero corretti sarebbero del tutto inutili i 14bit. Poi oh, tu sei libero di fare tutti i ragionamenti del caso. Ma io pure, sarà che se avessi fatto gli esami di fisica all'università scrivendo dei numeri privi di spiegazioni per poi dire al prof "sì vabbè, ma il metodo che ho usato è lo stesso per i vari esercizi quindi le cose tutto sommato tornano" sono certo mi avrebbero trombato a ripetizione. „ Premesso che pure io sarei curioso di sapere le metodologie usate e il perché di queste difformità mi sembra abbastanza inutile arrovellarsi... il sensore della 6-iii avrà sicuramente un po' meno gd di quello della 6-ii per una semplice questione di architettura tecnologica, se poi questa differenza sarà sensibile nell'uso reale non lo scopriremo leggendo dei grafici. Tra l'altro considerare solo gli stop di gamma dinamica non ci dice molto sul comportamento globale del sensore nel range intermedio che alla fine è anche più importante. Ad esempio ora stavo guardando su dxo il confronto tra la mia vetusta D7000 e la Z9 ed è sorprendente che a 100 iso secondo loro l'apsc avrebbe più gd! Poi però ha un rapporto segnale rumore peggiore, ed è inferiore anche nel range tonale e nella sensibilità ai colori. Quindi? Chi da questi grafici riesce a capire come uscirà l'immagine a schermo o è un genio o ti piglia per il culo (spoiler: la seconda). Metto il link perché non son capace di postare foto www.dxomark.com/Cameras/Compare/Side-by-side/Nikon-D7000-versus-Nikon- |
| inviato il 08 Luglio 2024 ore 22:00
Banalmente significa che la d7000 ha una capacità a livello di GD a bassi iso migliore, ma a livello di resa iso e range tonale perde…cosa direi prevedibile su un formato apsc. La resa iso e tonale non ha correlazione con la gd a bassi iso.. Nota in ogni caso che se si imposta a schermo invece che stampa la resa del vecchio apsc è ottima (a parte la resa ad alti iso) Ah decisamente chi fa questi test non prende nessuno per i c..o perché non ha nessun interesse a farlo. |
| inviato il 08 Luglio 2024 ore 22:25
“ Fai oltretutto non hai ancora capito che i risultati ottenuti da uno scatto in MS ed uno in ES sono diversi. Se vuoi fare un confronto con la z8/z9 devi prendere uno scatto in ES della z6. „ Partendo dall'assunto che il titolo del thread è "Nikon Z6 III - Test sulla gamma dinamica" e non "Nikon Z6 III - Test sulla gamma dinamica in caso di ES", il candidato formuli le ipotesi che ritiene più opportune tali da risultare compatibili con la scelta dell'opener. |
| inviato il 08 Luglio 2024 ore 22:42
“ Banalmente significa che la d7000 ha una capacità a livello di GD a bassi iso migliore, ma a livello di resa iso e range tonale perde…cosa direi prevedibile su un formato apsc. La resa iso e tonale non ha correlazione con la gd a bassi iso... „ Certo questo è letteralmente il risultato dei grafici, ma quello che volevo dire è che la resa del sensore è data da tanti fattori che un singolo valore registrato non è sufficiente a definire. Ad esempio avere più rumore - a pari iso - ma più gamma dinamica (come nel caso D7000 vs Z9) in quali situazioni e in che misura mi può dare un vantaggio? Il rapporto segnale/rumore rimane costante a tutte le luminosità? Non credo ma il numero assoluto non me lo fa capire, eppure un suo impatto sull'immagine ce l'ha, forse pure più significativo sulla qi che il valore assoluto della gd. Poi va da sè che più ce n'è meglio è in tutti i parametri, ma prima di fasciarsi la testa con dei numeri sarebbe meglio vedere qualche risultato pratico. |
| inviato il 08 Luglio 2024 ore 23:03
Banalmente se hai più gd avrai più vantaggi in caso di scene con alti contrasti, il sensore riuscirà a raccogliere più informazioni di uno con meno dinamica, spostando quindi i valori di clipping. Il rapporto segnale rumore resta costante nel senso che le distanze tra due misurazioni rimarranno quelle. Come ho detto più volte prendere delle misurazioni come pretesto di flame è da ragazzini, come lo è la protezione del marchio o dell'apparecchio. I valori ognuno li deve analizzare rispetto alle proprie preferenze e rispetto ad un altro strumento usato o preso in considerazione. I valori del sensore poi sono solo una parte di una scelta, ci sta chi non ha interesse in eventuali limiti (rispetto ad altri mezzi) iso o gd e da molta più importanza ad altre caratteristiche e chi avrà opinioni opposte. Qual'è il problema? |
| inviato il 08 Luglio 2024 ore 23:05
Fai: “il candidato formuli le ipotesi che ritiene più opportune tali da risultare compatibili con la scelta dell'opener.” Ma sei serio? Stai facendo confronti assurdi, o meglio insensati, e pretendi pure le risposte che ti fanno comodo… Cioè, tu apri una discussione e deve risponderti solo chi concorda con le tue strampalate tesi? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |