| inviato il 04 Luglio 2024 ore 14:40
“ La R6II devi selezionare ES per lo scatto elettronico. In quel caso la Z6III va meglio rispetto alla Canon. „ Pardon, hai ragione mea culpa |
| inviato il 04 Luglio 2024 ore 14:50
ciao a tutti, rimetto qui due foto scattate con la R6II con otturatore elettronico... ahi ahi... male male... Non è per denigrare Canon ma più che altro perchè se la Z6III ha lo stesso readout della R6II soffrirà dello stesso rolling shutter.

 |
| inviato il 04 Luglio 2024 ore 14:53
Visto che ho aperto il topic per parlare di velocità del sensore rimaniamo in tema. Grazie Robycass per la testimonianza. |
| inviato il 04 Luglio 2024 ore 15:01
Esatto Roberto, ecco perché cercavo di fare capire che, con l'otturatore elettronico @14ms di Read Out (se sarà confermato anche da altri test), il rischio rolling shutter e banding è sempre in agguato e, in questi casi, le foto sono solo da buttare. Non è un caso che, queste macchine, possono utilizzare anche l'otturatore meccanico e prima tendina elettronica (14bit@3ms di Read Out x 12/14fps) e azzerare praticamente ogni pericolo, l'importante è essere consapevoli di queste caratteristiche |
| inviato il 04 Luglio 2024 ore 15:08
“ Esatto Roberto, ecco perché cercavo di fare capire che, con l'otturatore elettronico @14ms di Read Out (se sarà confermato), il rischio rolling shutter e banding è sempre in agguato. Vero che queste macchine, possono utilizzare anche l'otturatore meccanico e prima tendina elettronica (14bit@3ms di Read Out x 12/14fps) e azzerare praticamente ogni pericolo, l'importante è essere consapevoli di queste caratteristiche „ Il senso del mio commento in prima pagina è questo. Senza voler entrare nella faida tra marche, risulta ad oggi chiaro che Rolling Shutter e Banding sono un pericolo quando si scatta in elettronico con macchine che non hanno un sensore stacked. La ZIII non ha cambiato la situazione. |
| inviato il 04 Luglio 2024 ore 15:12
“ Esatto Roberto, ecco perché cercavo di fare capire che, con l'otturatore elettronico @14ms di Read Out (se sarà confermato anche da altri test), il rischio rolling shutter e banding è sempre in agguato e, in questi casi, le foto sono solo da buttare. Non è un caso che, queste macchine, possono utilizzare anche l'otturatore meccanico e prima tendina elettronica (14bit@3ms di Read Out x 12/14fps) e azzerare praticamente ogni pericolo, l'importante è essere consapevoli di queste caratteristiche „ verissimo, scattare in ES con una macchina non stacked ha forti rischi.... sono curioso di provare la Z6III (che ha un sensore parzialmente stacked ma con lo stesso readout della migliore non stacked) per vedere se anche lei ne soffrirà o no. |
| inviato il 04 Luglio 2024 ore 15:15
Roberto, se il tempo di lettura è uguale, non mi aspetto risultati troppo diversi... |
| inviato il 04 Luglio 2024 ore 15:18
Non conosco le prestazioni di altre fotocamere ma nel video dicono anche che, con la Z6III, passando da raw a jpg il tempo di lettura passa da 1/69,39 a 1/90,44 a 30/60 fps ed a 1/137,17 a 120 fps (qui però dx a 10 mpx). Per questo facevo riferimento al settore sportivo dove si scatta spesso direttamente in jpg, con tempi così ridotti il rischio RS si riduce molto. Certo, si deve rinunciare al formato raw; quindi è una soluzione parziale e non sempre attuabile. |
| inviato il 04 Luglio 2024 ore 15:19
“ Mac, convieni però che i valori rilevati sono piuttosto strani? Ti sembra normale che praticamente nessuna (almeno delle varie macchine citate nel thread, non ho spulciato l'intero db di Photon) superi i 12 stop di GD? Neanche la D850? Neanche la Z7? Ti torna che se così fosse, i file da 14 bit sarebbero del tutto inutili per tutti? „ non mi pongo il problema del valore di riferimento, se la scala è uguale per tutti i valori di confronto sono indicativi in ogni caso. Se si confrontano due misurazioni diverse (DXO con photon) allora non ha senso, perché i parametri di analisi potrebbero essere diversi. |
| inviato il 04 Luglio 2024 ore 15:31
“ non mi pongo il problema del valore di riferimento, se la scala è uguale per tutti i valori di confronto sono indicativi in ogni caso. Se si confrontano due misurazioni diverse (DXO con photon) allora non ha senso, perché i parametri di analisi potrebbero essere diversi. „ Il problema invece ritengo bisognerebbe porselo. Perché secondo Photon non ha senso usare i 14 bit su praticamente nessuna macchina. Viceversa, mentre secondo DxO la Z7 a 100 iso sfiora i 14 stop di GD, secondo Photon ne avrebbe meno di 11 stop e la Z6III è un pelo sotto: facendo le dovute proporzioni, mi aspetto che su DxO la Z6III passi abbondantemente i 12 stop di GD il che vorrebbe dire che non c'è alcun "ridimensionamento dei bit" come ipotizzavi prima e che un file a 12 bit non sarebbe sufficiente a memorizzare la sua GD.
 Si stanno facendo speculazioni su quanta GD ha una macchina e sul fatto che neanche riesca a "saturare" 12 bit di informazioni per memorizzarla, senza aver ben chiaro come opera il test su cui si basano queste speculazioni. A me sembra poco serio e aspetterei a trarre conclusioni o anche solo a fare ipotesi senza sapere il significato di quei valori. Anche perché che le gamme dinamiche dei moderni sensori superino abbondantemente i 12 stop mi sembra cosa piuttosto accettata (e del tutto logica, altrimenti - ripeto - le case stanno salvando file a 14 bit da anni assolutamente per nulla, mi sembrerebbe del tutto illogico). La Z6III ha meno GD di una Z6II, di una R5, di una Z7? Questo credo sia indubbio. La Z6III diminuisce i bit e memorizza meno di 12 bit di informazioni? Boh, io non credo ci siano gli elementi per fare speculazioni. |
| inviato il 04 Luglio 2024 ore 15:34
onestamente, sono un pò deluso della GD della z6III...mi sarei aspettato andasse peggio a bassi ISO ma meglio ad alti ISO...MAH! In ogni caso aspettiamo DXO ma non credo che cambi molto. A questo punto speriamo che in ambito di AF sia nettamente superiore alla Z6II... |
| inviato il 04 Luglio 2024 ore 15:37
“ onestamente, sono un pò deluso della GD della z6III...mi sarei aspettato andasse peggio a bassi ISO ma meglio ad alti ISO...MAH! In ogni caso aspettiamo DXO ma non credo che cambi molto. A questo punto speriamo che in ambito di AF sia nettamente superiore alla Z6II... „ non so quanto sia percettibile questa riduzione di gamma dinamica.... per quanto riguarda l'AF dai test che si vedono in giro sembra nettamente migliorata |
| inviato il 04 Luglio 2024 ore 15:49
Io scatto da diversi anni con D5 e D6, che non sono certo famose per la loro elevata gamma dinamica, di problemi nelle stampe dovuti alla scarsa GD non ne ho mai avute, nemmeno con soggetti neri sulla neve(Galli forcelli) Questa Z6iii potrebbe essere una buona compagna di Z9/8, prima o poi avrò modo di provarle fianco a fianco. Per il mio utilizzo i casi in cui potrebbe soffrire di RO sono piuttosto scarsi per cui me la faccio bastare…finché non uscirà una Z9 da 24mpx Photoniko, come già detto altre volte paragonare corpi da 24 con 45 mpx non ha molto senso, di qualsiasi marca |
| inviato il 04 Luglio 2024 ore 16:27
“ Io scatto da diversi anni con D5 e D6, che non sono certo famose per la loro elevata gamma dinamica, di problemi nelle stampe dovuti alla scarsa GD non ne ho mai avute, nemmeno con soggetti neri sulla neve(Galli forcelli) „ esatto, all'atto pratico è difficile vedere le differenze - magari lo si nota in caso di foto scattate sbagliate (molto sottoesposte) |
| inviato il 04 Luglio 2024 ore 16:50
Dionigi stai tranquillo, io scatto bif con l'otturatore elettronico a 12bit e non ho finora avuto problemi di gd anche a iso elevati, figuriamoci con la Z6III che con l'otturatore elettronico scatta a 14bit...non mi preoccuperei di questo aspetto, più che altro bisogna vedere sul campo come si comporta con il riconoscimento automatico dei soggetti, af e traking nei vari contesti di luce e con i vari soggetti, soprattutto in dinamica, sicuramente sarà migliore della Z6II. Da quello che leggo in giro, l'af della Z6III si posiziona sopra la Z6II e un pò sotto le Z8/9...non so dirti però come se la cava con le pernici... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |