| inviato il 27 Giugno 2025 ore 16:18
Pensavo fosse l'autofocus continuo ai servo Omaxx.. e il tracking per inseguire un soggetto tenendolo a fuoco... |
| inviato il 27 Giugno 2025 ore 16:20
Ho frainteso io? Perchè con l'One Shot durante una partita di calcio o in avifauna non ci fai molto, a meno di non beccare un soggetto davvero fermo edit No aspetta, forse fai confusione proprio con quello che scrivevo prima: di solito l'aufocus è detto singolo (mette a fuoco, e si ferma) o continuo (mette a fuoco continuamente, che sia su un punto af o con tracking). Canon ha rinominato queste due funzioni rispettivamente One Shot e Ai Servo, e ha furbamente chiamato "autofocus continuo" la funzione che tiene perennemente attivo l'autofocus, anche se non si sta premendo nulla. |
| inviato il 27 Giugno 2025 ore 19:42
Quello si chiama in un altro modo Omaxx .. mi pare "anteprima messa a fuoco.... " |
| inviato il 27 Giugno 2025 ore 19:49
Comunque è esattamente ciò che ho scritto Omaxx.. |
| inviato il 27 Giugno 2025 ore 20:05
"mi pare "anteprima messa a fuoco.... " a meno che non abbiano cambiato nomenclatura dopo la R6, sono sicurissimo che è "af continuo" (o continuous af), pagina 1 del menu af. |
| inviato il 27 Giugno 2025 ore 23:24
pagina 1 voce 1 del menù AF c'è FUNZIONAMENTO AF.. con : on shot - ai focus - servo.. on shot è un autofocus singolo che bisogna rifare ogni volta schiacciando il tasto di scatto.. Ai focus è un ibrido tra il primo e il terzo e il terzo che è il Servo e cioè l'autofocus continuo.. che ha una pagina intera del menù AF per regolarlo al meglio con 4 selezioni preimpostate e personalizzabili .. poi c'è nella terza pagina seconda voce l' Anteprima messa a fuoco.. che fa continuare la messa a fuoco anche senza chiamarla con il pulsante di scatto.. una funzione molto energivora.. Quindi c'è a pagina 1 voce 4.. soggetto da rilevare con : auto persone animali veicoli e disattivato .. poi c'è autofocus sull'area intera pagina 1 voce 3.. C'è anche la possibilità di dare più o meno incisivitá al punto di messa fuoco.. pagina 4 voce 4 .. Queste sono le voci per cercare di agganciare al meglio il soggetto.. Forse il fraintendimento sta nella traduzione italiano /inglese Omaxx.. ? |
| inviato il 28 Giugno 2025 ore 5:21
"poi c'è nella terza pagina seconda voce l' Anteprima messa a fuoco.. che fa continuare la messa a fuoco anche senza chiamarla con il pulsante di scatto." direi proprio che sia la stessa funzione di cui parlavo io... allora devono aver cambiato nome |
| inviato il 28 Giugno 2025 ore 15:54
“ supporter inviato il 27 Giugno 2025 ore 16:16 Comunque quella funzione che ti serve Max, la puoi mettere nella ghiera posteriore... gli assegni la funzione selezione diretta punto af e hai la funzione , oltretutto anche più comoda del joystick vista la sua posizione „ Grazie,già la avevo provata... |
| inviato il 28 Giugno 2025 ore 15:58
“ Per spostare il cursore AF con il joystick della Canon EOS R6, è necessario prima abilitare la funzione "Tocco e trascina AF" e poi personalizzare l'assegnazione dei pulsanti per il controllo del joystick. Si può fare andando nel menu della fotocamera, selezionando "Impostazioni tocco e trasc. AF" e scegliendo "Attiva". Successivamente, si può personalizzare il pulsante M-Fn o la ghiera principale per cambiare il metodo di selezione dell'area AF, permettendo così di spostare il punto AF con il joystick „ Grazie,ma non funziona.....in AFC se seleziono joystick non si muove... Se metto invece la ghiera funziona benissimo,ma solo in verticale o orizzontale... Con il punto espanso ci faccio poco... |
| inviato il 28 Giugno 2025 ore 16:21
Beh dai.. poco... vai su tutto il sensore da lato a lato.. resta ben poco fuori con il punto espanso e solo sotto o sopra... Poi per carità , non faccio il tuo genere di fotografia e quindi Tu meglio di chiunque capisce le esigenze dello stile.. Puoi modellare il punto in modo che Ti faccia un rettangolo verticale così la zona scoperta è minima.. Altro non mi viene in mente , a parte scrivere a canon per far presente il problema e chiedere un aggiornamento... magari non sei l'unico e canon fa qualcosa.. perché si può fare, se si vuole... |
| inviato il 28 Giugno 2025 ore 16:30
Comunque rilasciando il pulsante anche in servo il cursore si muove ovunque e poi rimetti a fuoco.. tanto se stai seguendo un azione , non è che sia tanta la regolazione di fuoco che deve fare.. Certo è un pó più complicato... ma se quello hai , quello fai.. o cambi casa.. Io scriverei a canon dicendo : Non vorrei cambiare Brand dopo tanti anni.. Ma se in servo non posso spostare il punto di messa con il joystick mentre sto seguendo un azione con la messa a fuoco in azione , per me non va bene.. Ora si muove solo di uno scatto per volta..E NON VA BENE... La pinco e la pallino hanno questa funzione... ! devo passare a pinco o a pallino.. ? Grazie |
| inviato il 28 Giugno 2025 ore 19:59
Concordo Gion65 perfettamente,ma con la pallavolo e teleobiettivo e' impegnativo.... IO ho anche una Nikon z6 e tale limitazione non c'è l'ha anche l'af e' meno performante.... Se fai calcio,con teleobiettivo,dagli spalti,molte volte l'af di inseguimento di R6 non e' tutta questa perfezione, può perdere il soggetto se c'è confusione ,anche usi il case 4,ma con il sistema delle reflex,invece lo segui nelle mischie...... |
| inviato il 28 Giugno 2025 ore 21:57
Ti capisco ... Canon ogni tanto fa cose assurde.. tipo C1 C2 C3 che però non possono essere personalizzate anche nei my menù.. Penso sia per far acquistare i modelli di punta .. tolgono cose basilari anche nei modelli di medio alti per farti acquistare quelli più costosi... O magari ti fanno un modello come la R8 , molto vicino alla R6mk2 ma poi surriscalda e quindi non la puoi usare per diverse cose o situazioni .. e quindi poi prendi per forza la R6mk2.. Bisognerebbe sbattersi a vendere tutte le ottiche e passare a Sony.. Che al momento sembra sia un po' più dalla parte dei consumatori di canon.. che invece li prende in giro.. |
| inviato il 28 Giugno 2025 ore 22:12
Se esce sigma con una reflex con il foveon che abbia un buon autofocus e la preraffica .. Ti saluto canon... by by.. !!! Ho cominciato con la AE.. e sono arrivato alla 5 eos a pellicola con messa a fuoco con lo sguardo.. poi ho smesso.. Poi ho Ripreso dopo quasi 30 anni.. cambiando completamente genere con una 40D.. poi una 7D.. poi una 5Dmk3 per finire con la R8.. la macchina più assurda che abbia avuto.. un motore di una Ferrari senza il radiatore e messa nel vano di una panda jolly .. Una volta ai tempi delle analogiche e delle reflex , Canon era il massimo.. sempre in vetta in ogni aspetto.. da quando è arrivata la ML.. é cambiato tutto... Prendi in mano un R8.. o una R6mk2 e ti sembrano dei giocattoli... joystick lontano anni luce da quello della 5Dmk3.. ghiera posteriore che sembra finta... anni luce da quella della 5Dmk3.. anche il tasto di scatto non è buono come la 5DMARK3 ... ma pure lo sportello della batteria è solo un ricordo di quello della 5DMK3.. Solamente il sensore è migliore in queste 2 mirrorless.. tutto il resto è stato un peggioramento.. Non ho provato altri brand.. ma spero per canon che siano messi uguali.. altrimenti in pochi anni, il primato delle vendite passerà a qualcun altro ... |
| inviato il 29 Giugno 2025 ore 2:29
“ [chiamato "autofocus continuo" la funzione che tiene perennemente attivo l'autofocus, anche se non si sta premendo nulla./QUOTE] Giusto,come ha scritto RIGEL,selezionare AUTOFOCUS CONTINUO..... „ |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |