| inviato il 06 Luglio 2024 ore 11:35
Quella è stata stampata 1,50x 1mt |
| inviato il 06 Luglio 2024 ore 16:06
Ho una P900 Nikon, sulla focale c'è scritto 2000mm, con un X83. Una vera "bomba.. però..sinceramente non mi ha mai convinto più di tanto...premetto che l'ho sempre usata senza l'ausilio del Treppiedi.. è quando lo zoom arriva al massimo, tenerla ferma diventa un problema..ho fotografato la Luna è cercato di riprendere alcuni aerei che volano sopra di te ad oltre dieci chilometri... l'aereo lo riprendi bene, gli leggi la soglia, ma ovviamente nitida non viene, proprio perché non udo il Treppiedi e quindi c'è mosso... Per uso che ne faccio, Sport?, va bene con gli sport, velici, ma l'AF non è così veloce, per esempio x sport motoristici o anche di ciclismo, però, fino a 800/1000mm, le foto vengono abbastanza nitide. Per esempio nel ciclismo in una salita tipo..Stelvio..la P900 è ottima, per riprendere i ciclisti distanti due o tre tornanti sotto... purtroppo mi si è guastata, dopo un caduta.. è non ho ancora in mano il preventivo di spesa. Se ne vale la pena, visto che l'ho acquistata nel 2017 usata....la riparo, sennò.. però sotto sotto..mi farebbe ancora comodo ... |
| inviato il 06 Luglio 2024 ore 16:19
Veramente sull'obiettivo della P900 c'è scritto 4,3-357mm
 |
| inviato il 06 Luglio 2024 ore 20:59
“ Quella è stata stampata 1,50x 1mt „ L'autore del post parlava di 12m lato lungo. @Vatanen Fjelleson “ foto di oltre 12 metri alle quali si sta a 50 cm di distanza „ |
| inviato il 07 Luglio 2024 ore 10:59
Gropius anche a me incuriosiva la P900, probabilmente sarebbe il migliore compromesso tra la cifra che non ho per la Sony e la lunghezza focale/qualità decente che cerco. |
| inviato il 07 Luglio 2024 ore 15:22
Quella Nikon ce l'ha un mio conoscente, un grandissimo conoscitore di fauna che fotografa solo per documentare. Qualcosa esce, va bene per dire "ho fotografato l'unica coppia di cavalieri d'Italia nella regione" ma finisce lì. Dipende da cosa vuoi farci, magari a te basta. Non butterei via quattrini per la Sony visto che, come detto, l'autofocus sembrava rotto. |
| inviato il 08 Luglio 2024 ore 22:27
No, qualcosa di nitido e dignitoso vorrei tirarlo fuori. |
| inviato il 08 Luglio 2024 ore 22:42
Allora solo la RX10III ti può dare soddisfazione. |
| inviato il 09 Luglio 2024 ore 7:01
Minimo la RX10 III , la IV sarebbe anche meglio, le prestazioni del sensore sono identiche ma l'AF è un altro pianeta (315 punti a rilevamento di fase contro 25 a contrasto), ha il touchscreen (risoluzione leggermente più alta rispetto alla III) che può essere usato per spostare il punto di MAF, e il menù è stato rivisto con l'aggiunta di un menu personalizzabile. Il resto sono veramente soldi buttati e alla fine si rimane delusi. Magari aspetta un po' e mettii i soldi da parte, oppure un bel mutuo per la IV |
| inviato il 10 Luglio 2024 ore 16:38
Confermo quanto ho scritto nel messaggio "riepilogativo" poco più indietro. Le uniche scelte sensate ricadono sulle fotocamere esposte, secondo le proprie necessità. |
| inviato il 10 Luglio 2024 ore 17:10
“ Il problema delle cosiddette superzoom non sono le ottiche, tutt'altro che fondi di bottiglia, bensì le minuscole dimensioni del sensore:1/2.3". „ Esattamente: l'empasse è dovuta a questioni tecniche: è possibile costruire zoom che riescano a funzionare con una qualità decorosa anche con grandi escursioni focali, ma solo a patto che il cerchio di copertura dell'obiettivo (l'area sulla quale si proietta l'immagine mantenendo una buona qualità) sia piuttosto piccolo, e pertanto questi obiettivi vengono montati su fotocamere dal sensore alquanto piccolo. Se si cercasse di farli funzionare su sensori più grandi bordi e angoli del fotogramma sarebbero di scarsa qualità. Quindi il sensore deve essere piccolo per una superzoom, sicuramente decisamente più piccolo di quello di una M4/3. Ma sensore più piccolo vuol dire più rumore, cioè poca pulizia nelle ombre, anche a ISO piuttosto bassi. E' una coperta corta: se vuoi migliore qualità dell'immagine devi avere un sensore più grande, ma se scegli una fotocamera con sensore più grande non avrai certamente l'escursione focale estrema delle superzoom. In buona luce e senza avere grandi pretese ci si può anche fare qualcosina con questi trabiccoli, ma resta sempre il fatto che poi capiterà spessissimo, vedendo le foto, di rimpiangere di non aver scattato con una fotocamera dal sensore più grande. |
| inviato il 15 Luglio 2024 ore 16:40
Io possiedo una Nikon P900..purtroppo causa caduta ora è guasta..la comprai perché affascinato dal potente zoom...2000mm, x 63. Le foto le fa, la luna sinceramente così come la vedi è straordinaria, così come riesci a leggere il il numero ottico sotto le ali di un aereo che vola a 11 Milà metri..ovvio che non puoi scattare a mano libera, troppo pesante...ma con un Treppiedi dedicato..puoi vedere il tizio che magari saluta agitando il braccio a a km di distanza..poi per il resto..stendiamo un velo pietoso . |
| inviato il 15 Luglio 2024 ore 21:04
...ho parecchia attrezzatura dalle reflex 1d alle ml aps-c e FF e 2 bridge - la datata (2004) Canon pro1 e la più recente ( 2012?) canon RX 50 hs con zoom 24/1200 eq. - con quest' ultima, presa più che altro x curiosare su focali che difficilmente potrò permettermi ( mi fermo ad un fisso 400 f 5.6), ho fatto qualche scatto decente in avifauna a soggetti statici, ma non devi superare i 160 ISO e gli 800mm eq. ma soprattutto discreti close-up anche in abbinamento a lenti addizionali raynox - in definitiva sono apparecchi che vale la pena avere x la loro estrema flessibilità, anche se non danno i migliori risultati negli ambiti x cui vengono proposti e ... acquistati, ovvero soggetti a lunga distanza - PS: uno dei vantaggi e' il loro basso prezzo nel mercato dell' usato --- altra considerazione: viste le ridotte dimensioni del sensore, meglio non eccedere con la densità dello stesso... 10/12 mpx bastano e avanzano |
| inviato il 15 Luglio 2024 ore 21:25
[IMG]altra considerazione: viste le ridotte dimensioni del sensore, meglio non eccedere con la densità dello stesso... 10/12 mpx bastano e avanzano[/IMG] Ricordiamo sempre che esistono e sono ottime, almeno a iso bassi, (ma questo vale per tutte), le bridge col sensore da 1 pollice, che reggono perfettamente i loro 20mpx, grazie anche all'eccellente obiettivo che montano. |
| inviato il 16 Luglio 2024 ore 10:52
"Ricordiamo sempre che esistono e sono ottime, almeno a iso bassi, (ma questo vale per tutte), le bridge col sensore da 1 pollice, che reggono perfettamente i loro 20mpx, grazie anche all'eccellente obiettivo che montano." ------ in effetti, macchine come la Sony RX 10 o la Canon G3x possono essere un buon compromesso in alternativa ad un corredo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |