RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuova reflex FF? Quali specifiche sarebbero gradite?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nuova reflex FF? Quali specifiche sarebbero gradite?





avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2024 ore 16:19

Lo fa nell'editing dal RAW

puoi editare anche il jpeg in camera, però sinceramente non ricordo le differenze tra i vari modelli (io ho iniziato dalla k30). I filtri digitali mi sembra potessero essere impostati anche in fase di prescatto ma sono funzioni che non uso mai potrei sbagliare. Non ci ho nemmeno mai fatto caso dal momento che l'inversione la faccio direttamente dal programmetto che uso.



Secondo me, dovrebbero affiancare alla k1 un modello in stile pentax kp ma con il mirino e impugnatura intercambiabile,la renderebbe una macchina molto interessante, specialmente se ci fanno una vesione monochrome.

Un nuovo modello FF da affiancare alla k1? sarebbe interessante ma anche una sorpresa totalmente inaspettata. Resterebbe comunque il "problema" di aggiornare la k1II che pare l'unica cosa certa.


Mi aspetto il sensore di A7iv con le classiche modifiche di pentax

Un 33 mpx.. può starci tutto, non ne ho idea. Pentax non ha mai puntato sulla velocità e poi ha pochissime opzioni sulle ottiche lunghe.. vedo più facile qualcosa sopra gli attuali 36 che qualcosa sotto.

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2024 ore 23:36

pentax non è mai stata estranea alle sorprese,almeno negli annunci insolitiMrGreen, vedasi la reflex oggetto di design,ricoh hdf,pentax17 e k3iii jet black/monochrome,anche se ci riducono la fantasia con i sondaggi fanno sempee qualche sorpesa

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2024 ore 23:48

Ai tempi, 8 anni fa circa, volendo prendere una FF mi ero interessato alla Pentax K1 che, a mio avviso, era la migliore fotocamera per fotografia di paesaggio (anche e soprattutto per paesaggio notturno). Purtroppo però Pentax non produceva ottiche decentrabili ed i 3 mm di movimento del sensore sono pochini. Avevo guardato degli adattatori Shift e purtroppo ce ne erano e sono pochi per corpi macchina pentax. Ne avevo trovato uno, molto costoso, fatto in Austria (Zork se ricordo bene il nome). Non ricordo esattamente quale ottica intendessi adattare, ma ricordo di avere scritto alla Zork per sapere se era possibile decentrare sulla K1 e mi ricordo che nella risposta garantivano il decentramento verso il basso di 15 mm ma di ben pochi mm verso l'alto. A quel punto preferii andare sulla Canon 5DmkIV e sulle ottiche TS native Canon (ho cmq un Pentax 645 35 mm f3.5 adattato alla Canon).
Una versione aggiornata con un sensore stabilizzato che consenta un movimento di decentramento superiore ai 3mm attuali sarebbe interessante ma, a quel punto, si porrebbe la questione di quali ottiche (18mm 24mm 43mm e magari anche un 90mm) abbiano una cerchio di copertura sufficiente. Si potrebbe pensare alle ottiche pentax 645 più moderne con un adattatore della casa che consenta la apertura elettronica del diaframma.

avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2024 ore 0:54

Ne avevo trovato uno, molto costoso, fatto in Austria (Zork se ricordo bene il nome). Non ricordo esattamente quale ottica intendessi adattare, ma ricordo di avere scritto alla Zork per sapere se era possibile decentrare sulla K1 e mi ricordo che nella risposta garantivano il decentramento verso il basso di 15 mm ma di ben pochi mm verso l'alto.


Ah capito, non potevo saperlo.. Sorriso eve essere un problema dovuto all'adattatore comunque.
Probabilmente lo hanno fatto prima dell'uscita della k1. Anche con alcune ottiche sigma ci fu qualche problema sull'attacco ma non sulla calotta.

Una versione aggiornata con un sensore stabilizzato che consenta un movimento di decentramento superiore ai 3mm attuali sarebbe interessante ma, a quel punto, si porrebbe la questione di quali ottiche (18mm 24mm 43mm e magari anche un 90mm) abbiano una cerchio di copertura sufficiente.


Mi viene in mente che me lo avevi già obiettato, ed in effetti hai ovviamente ragione. Vediamo se me lo devi evidenziare una terza.. MrGreen
Direi che farebbero prima a fare un'ottica TS anche se gli utilizzi sono marginali. Magari proprio per questo ne fanno una.. MrGreen

avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2024 ore 14:03

...ho aggiunto un particolare, che sarebbe buono aumentare il decentramento del sensore in corrispondenza al recupero delle ottiche 645 con introduzione di adattatore per la nuova Reflex nativo, con contatti per trasmissione dati. Si pone il problema di capire se ormai le linee di produzione delle ottiche 645 siano già state smantellate ma, se così non fosse, uscire con un adattatore sarebbe veramente cosa di poco impegno.
Aggiungo che normalmente si ritiene che le ottiche che sono progettate con circolo di copertura superiore al nominale (43,3mm) stanno sul lato tele non sul lato grandangolo mentre l'esigenza di decentramento è più comune nell'impiego con grandangoli o obiettivi normali

avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2024 ore 21:22

Avevo visto Andrea ma considerato che l'attuale adattatore 645 FF originale non ha i contatti per l'af, che al momento le ottiche 645 in produzione siano due e che nulla sappiamo se verrà ripristinato, che comunque aumentare lo spostamento comporterebbe vari problemi credo che sia più facile fare ex novo un'ottica TS che un nuovo adattatore per ottiche usate. O utilizzare quelle di terzi con attacco k che ci sono. Sorriso

avatarsupporter
inviato il 06 Luglio 2024 ore 9:56

Una equivalente MX digitale sarebbe un sogno, però senza pensare ai soliti progetti nostalgici, mi viene in mente una delle mie reflex preferite, la M-ZS, macchina innovativa, dalla fantastica ergonomia e che, opportunamente adeguata al digitale, potrebbe dire la sua ancora oggi senza problemi.
Stabilizzata, sensore da 42 Mpixel, niente diavolerie, una macchina per fotografare. Sorriso

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2024 ore 10:47

Pierino magari ne faranno due versioni sullo stesso corpo, una a pellicola ed una digitale. Anzi tre una anche una ML, così accontentano tutti MrGreen

avatarsupporter
inviato il 06 Luglio 2024 ore 10:56

Il pensiero di rimettermi a sviluppare mi attrae poco, ho venduto l'ingranditore da tempo e non so nemmeno se esistono ancora i telaietti e il materiale per sviluppare diapo, lavoro comunque × e privo di possibilità creative rispetto allo sviluppo del bianco e nero… Sorriso

La MZ-S mi era piaciuta tantissimo, era una di quelle macchine che realizzavano un sogno, che per me è molto banale, trovarsi “a casa”. Ogni cosa era al suo posto, c'era tutto quello che mi serviva ed era comodissima. Non chiedo nulla di più. Mi sono svenato per avere un corpo macchina Leica proprio per questo motivo, sono macchine che dopo mezz'ora le padroneggi e vai fuori a fotografare, i menu non so nemmeno come si richiamano a momenti e faccio tutto con 3 rotelle e due pulsanti e vivo felice così, da ignorante fotografico! MrGreen

Un'altra ML anche no, sono esperienze diverse ed entrambe meritano di essere vissute. Se uscisse una reflex L-Mount la prenderei subito. Adoro le Pentax che ho avuto per tantissimi anni, ma un doppio corredo mi peserebbe troppo sul portafoglio, mi conosco, anche se una K-3III con il suo bravo Yoghi e magari il 100 macro, mi tenta moltissimo… Sorriso

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2024 ore 12:11

Nelle promo come ora si trova a prezzi interessanti. Mi dispiace solo che sino ad ora sia stata lasciata un po' orfana da nuove ottiche come meriterebbe. Adesso stanno tacendo da un po' sul quel fronte, mi auguro che un grande silenzio lasci presagire novità sostanziose. Per il resto quel modulo dentro una k1 rappresenterebbe già un motivo per molti per essere soddisfatti.

avatarsupporter
inviato il 06 Luglio 2024 ore 13:27

Te lo auguro, perchè se non sbaglio, alla fine preferisci la K-1. Nel mio caso invece facendo anche avifauna, con una aps-c riesco comunque a compensare la mancanza di quei mm che mi farebbero tanto comodo. Il vecchio Bigma (il 50-500) me lo sono goduto tantissimo e talvolta lo usavo anche moltiplicato, ben consapevole che sulla K-3 II, l'autofocus diventava più ballerino dell'usuale! Sorriso

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2024 ore 13:51

Condivido quello che scrivi. In realtà a me l'apsc basta ed avanza. Dubito che mi interesserà realmente acquistare una k1III come non ero interessato ad una k33 per quello che faccio (la monocromatica fa storia a se ovviamente). Quello che a me interessava era più la combinazione k1 con le tre principesse ( o i tre amigos secondo come le si voglia chiamare Sorriso ) ed un effetti al di là delle equivalenze per certi usi si esprimono davvero al loro meglio. Ora poi che se ne è aggiunto una quarta che è nella lista dei desiderata.. Che poi si possano affiancare ed usare talvolta da una parte e talvolta dall'altra lo considero un grosso vantaggio, spesso un lusso. Questo non vuol dire che non abbia la curiosità di vedere cosa stanno sviluppando e perche no anche capire posizioni di chi usa altri brand per quanto improbabili loro nuove uscite.

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2024 ore 17:15

... sensore stabilizzato ancora migliore del precedente, sui 42-45 Mpix, funzione pixel-shift ancora migliorata nel correggere artefatti dovuti a movimenti ma con i soli 4scatti previsti in origine, al solo scopo di avere terna RGB per ogni sensel non per avere improbabili ed imprecisi 180Mpixel come in altre implementazioni, aiuti nella messa a fuoco su live-view (marcatori a zebra o cose del genere, supponendo che si possa usare un'ottica basculante, sarebbero di grande aiuto) e/o anche possibilità di dividere in due lo schermo live-view ingrandendo contemporaneamente su di esso due particolari distinti dell'inquadratura, questo aiuterebbe nelle foto architettoniche su cavalletto ad avere sensore parallelo alla facciata ed avere macchina in bolla perfetta. Poi continuare nel miglioramento delle funzionalità della macchina per l'uso notturno, evitando però funzioni software sul RAW che si "mangino le stelle". Aumentare silenziosità dello scatto per usi a teatro e a concerto.
...niente funzioni video, niente raffiche di 30fps,

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2024 ore 12:27

.niente raffiche di 30fps,
.
Beh su questo non credo vi siano problemi MrGreen anche se magari invece altri apprezzerebbero. Il PS che indichi è già presente sulla k1II e pare che se la cavi. Magari potranno migliorarlo ancora. Anche nella messa a fuoco in LV stanno inserendo nuove opzioni per evidenziare i contrasti

avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2024 ore 15:35

Riporto il link di un interessante sondaggio in merito a quali specifiche sarebbeo gradite con riferimento specifico ad una K1III (i fancaxxisti sono su tutti i forum.. MrGreen ) di cui rilevo con curiosità conferma che, almeno nel mondo pentax, veramente in pochi sono interessati a più mpx (3%) ed in prevalenza sono orientati più ad un modulo AFC più efficiente, simile alla k3III (20%) e persino una tecnologia avanzata sui sensori ha molto più appeal rispetto alla big risoluzione, seppure lo stato attuale della k1 e k1II sia già abbastanza buono sia come processore che come funzioni computazionali. Varie richieste presenti nei commenti nella voce altro (circa un 25%) come un miglioramento del mirino, la possibilità come la k3III di usare vecchie lenti senza pulsante verde, etc.. Io sono tra coloro (16%) che stanno alla finestra per pura curiosità aspettando che la mia k1 muoia di morte naturale augurandole ovviamente lunga vita.. MrGreen

www.pentaxforums.com/forums/16-pentax-news-rumors/471184-what-upgrade-

Pur essendo stato lanciato da poche ore con una sessantina di risposte non credo che vi saranno variazioni significative alla fine del mese.

E' stato esplicitato anche il richiamo alla nuova canon che ha suscitato un vespaio di sterili polemiche, ma è evidente che esista una richiesta diversa dall'avercelo solo più grosso, anche se gli attuali 36 mpx non sono proprio pochissimi.. ed è anche vero che la scelta di fotocamera in altri brand ha più modelli passando da fotocamere tuttofare a fotocamere più specialistiche ed è quasi certo che una nuova FF di casa si rifarebbe ad una più generica tuttofare.
Come al solito ai posteri rinviamo..

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me