RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Linux: Ubuntu o Mint?


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Linux: Ubuntu o Mint?





avatarjunior
inviato il 03 Luglio 2024 ore 21:30

Se uno vuole avere un dual boot con una distribuzione GNU/Linux, non vedo perché non lo debba avere. Certo, per ripristinare Windows servono gli strumenti di ripristino di Windows. Ma se qualcosa va storto, può far comodo avere una partizione avviabile con un altro sistema operativo, dove poter leggere la posta, navigare su internet o recuperare qualche file. Inoltre, mi sembra anche un modo per iniziare a conoscere il mondo GNU/Linux, che male non fa.

TufkaR credo abbia ragione quando fa notare che sono importanti le applicazioni. Infatti, un sistema operativo, in soldoni, serve per far girare, su un dato sistema hardware, le applicazioni. Ma credere che su un sistema GNU/Linux, per mancanza di applicazioni, si possa solo navigare o leggere la posta, è sbagliato. Ovviamente, se qualcuno vuole abbandonare Windows per un sistema GNU/Linux, dovrebbe prima informarsi se le applicazioni che utilizza quotidianamente trovano un rimpiazzo o un corrispettivo sul nuovo sistema operativo. Spesso si trovano, ma non sempre. In ogni caso, ci sono diverse applicazioni windows che funzionano su GNU/Linux, grazie a emulatori o macchine virtuali.

Tutto questo tralasciando i discorsi di carattere filosofico, sul mondo open source e sul software libero, che si trovano sul sito della Free Software Foundation (FSF) e che restano comunque per me importanti nella scelta di un sistema operativo e del relativo software. Al riguardo, per chi fosse interessato, la FSF consiglia una piccola selezione di distribuzioni Linux completamente libere: www.gnu.org/distros/free-distros.en.html

Io conosco Windows dalla versione 3.0 (che si installava sul DOS) e ho seguito le sue varie evoluzioni. L'ultima uscita, Windows 11, mi ricorda il flop di Vista: sistemi pesanti, lenti, macchinosi, che mangiano troppe risorse. Secondo me, da dimenticare. Senza poi considerare che uno paga la licenza e poi ti rompono le scatole con la pubblicità e con una apparente totale assenza di privacy!
Windows 11, infatti, a giudicare dal seguente video, sembra comportarsi come una sorta di “spyware”:




avatarjunior
inviato il 12 Luglio 2024 ore 5:24

Windows è uno spyware da Win 8, ora ci hanno aggiunto la pubblicità ed è diventato pure un ransomware visto che a breve crypterà i drives di default MrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2024 ore 7:17

Perle di saggezza ... OMG.

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2024 ore 10:25

io sono sempre più deciso ad avere un mini pc (quelli grandi quanto un router aziendali dell hp lenovo)con linux da usare per navigare, e piccole attività, ed avere il pc windows carrozzato da usare prevalentemente offline per le attività tipo photolab e simili.
sto provndo uesti giorni e devo dire che non è male,con il tasto monitor cambio ingresso e amen.

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2024 ore 14:06

anche io non becco virus da una ventina d'anni. infatti se leggi sopra e anche in un altro post sono diverse le rotture di scatole dovute anche ad aggiornamenti indesiderati.
e n9n ultimo il.login obbligatorio (raggirabile) di win11

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2024 ore 14:08

Tufkar +1
Anche con gli aggiornamenti, nessun problema da 20 anni.

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2024 ore 9:07

Riguardo al recupero dati in presenza di problemi con Windows, nel caso di un computer con Linux in dual boot, quest'ultimo, all'avvio, sarà sempre in grado di leggere le partizioni NTFS di Windows (viceversa, cioè leggere da Windows le partizioni Linux EXT4, non avviene), ed eventualmente salvare i dati.
Lo stesso si può fare facendo partire il computer con una live Linux.

avatarjunior
inviato il 15 Aprile 2025 ore 8:29

Fedora e vai tranquillo

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2025 ore 9:01

Dopo quasi un anno, qualunque cosa abbia deciso, l'avrà installata da un pezzo, si spera. MrGreen

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2025 ore 9:14

Sì certo una live di ubuntu che per ora non ne ho avuto bisogno. Per ora win11 si sta comportando bene per ciò che devo fare

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2025 ore 9:21




Tieni presente che se prendi uno switch KVM (30 €) Xubuntu gira fluidissimo anche su una roba del genere (90 €). E con 120€ ti sei fatto il muletto Linux (o se uno vuol proprio strafare questo con l'N95, totale 170 €). :-P

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2025 ore 9:27

Ah, aggiungo un'ultima considerazione.
In Windows 11 puoi mettere il componente aggiuntivo WSL (Windows Subsystem for Linux), che consente di far girare un'istanza di Ubuntu DENTRO a Windows 11 (a riga di comando).
learn.microsoft.com/it-it/windows/wsl/install
Ci vogliono Hyper-V e le funzionalità per le macchine virtuali. Se non erro bisogna anche attivare qualcosa sulla virtualizzazione nel BIOS, io l'ho fatto ma non ricordo di preciso quale fosse l'opzione (e poi cambiano da un BIOS all'altro).
Gira molto molto bene.

Figurati che sono talmente dipendente dai comandi Linux che mi sono anche installato questo:
github.com/bmatzelle/gow/releases
Per avere grep, ls, cat, sed, ecc ecc... nella riga di comando Windows.
Praticamente ho messo la cravatta (i comandi Linux) al maiale (la CMD di Win). MrGreen

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2025 ore 9:34

Sempre molto aggiornato TheBlackbird, ma sono cose che non uso. Di giorno lavoro con autocad e internet, la sera poco diletto con acr, la notte qualche torrent

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2025 ore 9:35

Anche di qui la scelta di un mininpc piccolo agile silenzioso e risparmioso lasciando staccato il ronfone a pavimento Sorriso

avatarjunior
inviato il 15 Aprile 2025 ore 9:44

Ho mint da anni su un rottame e devo dire che è molto molto carino, è l'unica abbastanza leggera e funzionale da girare su un eeepc di 15 anni almeno. Ha la base di Ubuntu ma con un'interfaccia più fresca (Cinnamon personalizzata dagli sviluppatori) e facile da usare. Secondo me chi viene da Windows si trova meno spaesato agli inizi.

Ubuntu è sicuramente più diffusa ma è comunque esteticamente gradevole anche se più strana col menu a sinistra e un sistema di apertura dei programmi che ricorda vagamente Apple. Su una prima prova che ho fatto ho avuto qualche problema di blocco di programmi (Chrome) e filesystem ma stavo testando con un hard disk esterno live e non con l'installazione completa.

Ubuntu comunque ha anche altre versioni, ad esempio se vuoi l'interfaccia di Mint puoi prendere la versione con Cinnamon.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me