RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sigma Art 85 1.4


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Sigma Art 85 1.4





avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2024 ore 15:48

Beh Gianni iperbole per iperbole io ne adopero sempre una, questa volta mia Sorriso, che reputo molto efficace e riferita ai patiti dei "Grandi Formati" da stampare sempre rigorosamente a contatto... "utile come adoperare una bomba atomica per abbattere una zanzara"! MrGreen

avatarjunior
inviato il 07 Luglio 2024 ore 16:13

Gianni, se le cifre romane nel nick di Paolo sono la sua data di nascita, non che io sia molto più giovane MrGreen
quindi parto anch'io da quel modo di fotografare - pellicola, 24 o 36 pose (39 se sfruttavi anche la coda) e ISO (anzi ASA) sempre uguali...
praticamente un paio di millenni fa tecnoligicamente parlando MrGreen
anche se so che Paolo è rimasto un indomito "pellicolaro"

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2024 ore 16:40

Iperbole efficacISSIMA Paolo!!!
Non sono MAI riuscito a superare i 38 fotogrammi! Bravo Cismax (a 39!)!
Ciao a tutti e due! GL

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2024 ore 17:47

Gianni, se le cifre romane nel nick di Paolo sono la sua data di nascita, non che io sia molto più giovane?
********** **********

Precisamente MrGreen
__________________________________________
quindi parto anch'io da quel modo di fotografare - pellicola, 24 o 36 pose (39 se sfruttavi anche la coda) e ISO (anzi ASA) sempre uguali...
********** **********

Trentanove pose?
Quindi adoperavi una Olympus!
In ogni caso anch'io, come Gianni, con le mie F-1 new non sono mai riuscito a superare i trentotto fotogrammi, e se devo essere sincero quei due fotogrammi in meno, oggi, mi mancano molto!
___________________________________________

avatarjunior
inviato il 07 Luglio 2024 ore 20:09

potrebbe tradirmi la memoria...la mia prima, regalatami da mio padre, è stato la mitica Yashica F3...credo che qualche 39 l'abbia tirato fuori, forse con la sbavatura di luce all'estremità, tagliata quella, la foto era ancora buona...magari quadrata MrGreen

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2024 ore 20:50

Non so se le Yashica ce la facevano a fare 39 fotografie, di certo ci riuscivano le Olympus per via dei corpi macchina che in media erano più corti di diversi millimetri rispetto alla concorrenza, forse anche alcuni modelli Pentax, sempre in virtù delle dimensioni un po' più ridotte rispetto alla media.
Le Yashica onestamente non le ricordo.

avatarjunior
inviato il 07 Luglio 2024 ore 21:43

poi passai alla F70...all'epoca non sapevo fosse considerata la ciofeca delle Nikon...amen
da allora non ho più lasciato Nikon (a parte le RX100 delle Sony in varie versioni quando volevo portare qualcosa in tasca e i cellulari facevano foto inguardabili)
passando in ML mi avevano consigliato le Sony (avevo una D80), ma non mi sono mai convinto...se proprio dovevo passare ad altro sarebbe stato Canon, o il 4/3 di Fuji
ho comprato la Z7 che obiettivamente a livello AF faceva bestemmiare, ma aveva un sensore coi controfiocchi...

l'assenza di sviluppatori e stampatori a portata di mano (io non ho mai imparato) non mi ha fatto mai troppo rimpiangere la pellicola, ma alcune delle foto (anzi diapositive) a cui sono più affezionato della mia gioventù le feci col Kodachrome 25 su Yashica e F70

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2024 ore 22:56

Yashica FX 3 Super 2000. Ma ne feci comprare una (nuova) da un collega/amico che aveva la casa a Livigno: 185,000 Lit., s.o.. Poi "scopersi" che, a parità di pellicola (dia) ed a parità di obiettivo (Zeiss per C/Y), faceva le fotografie uguali (ma PROPRIO "uguali-uguali"!!!) alle mie Contax RTS III (8,400,000 Lit., se ricordo bene, s.o.) ... gulp! Sob! Sigh! Mumble mumble!!! GL

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2024 ore 23:19

La Contax RTS III un mito, in parte sfatato da un mio conoscente che lavorava in fowa come fotoriparatore.
Due anni fa mi passò in mano un esemplare perfetto a 350 euro: non la presi ma mi resi conto di quanti bei euro/lire ci avessero dpilato.

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2024 ore 23:31

@Gainnj. Non saprei perchè il "mito" debba essere sfatato! Ne ho due e, PERSONALMENTE, la trovo la miglior reflex (quanto meno tra le analogiche) che mi sia mai passata per le mani! Infatti ne acquistai due! Ciao. GL

avatarjunior
inviato il 07 Luglio 2024 ore 23:46

Yashica FX 3 Super 2000. Ma ne feci comprare una (nuova) da un collega/amico che aveva la casa a Livigno: 185,000 Lit., s.o..

Hai ragione, F X 3! Imperdonabile...ce l'ho ancora in cantina da qualche parte...andrò a controllare
ho ancora lo Zeiss 50 f/1.7 preso usato perchè nuovo non me lo potevo permettere. Lo sto usando sulle Z (con poco godimento devo dire) con un adattatore.
Il resto (il 28mm yashica e un tamron 70-210) è dimenticabile...
mi avete fatto venire in mente cose passate oggi, ve ne sono grato

avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2024 ore 0:15

Giovanni, sfatato perchè mi aveva parlato di una complessità elettronica eccessiva, di una progettazione tale per cui ogni riparazione era complessa e costosa.
Dal suo punto di vista tecnico me ne parlò malissimo, tanta complicazione per avere in linea di massima gli stessi risultati che si avevano con modelli più economici e riparabili.
Per lui era tanto marketing e poca sostanza

avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2024 ore 6:17

poi passai alla F70...all'epoca non sapevo fosse considerata la ciofeca delle Nikon...amen
********** **********

Beh Cismax la F70 poteva anche essere la ciofeca di Nikon, in effetti non era una reflex eccezionale, ma in ogni caso ti metteva al centro di un "Sistema" di fatto sterminato... e alla fine questo contava dal momento che, con la pellicola giusta, ti ha regalato delle diapositive memorabili!

avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2024 ore 6:25

Giovanni, sfatato perchè mi aveva parlato di una complessità elettronica eccessiva, di una progettazione tale per cui ogni riparazione era complessa e costosa.
Dal suo punto di vista tecnico me ne parlò malissimo, tanta complicazione per avere in linea di massima gli stessi risultati che si avevano con modelli più economici e riparabili.
Per lui era tanto marketing e poca sostanza
********** ********** **********

In sostanza è quello che so anch'io.
Una complessità eccessiva legata in gran parte al dorso aspirante... una idea teoricamente risolutiva ma nella pratica foriera di problemi a non finire.
Certo con un normale uso da fotoamatore dell'epoca, ossia due o tre rullini al mese, massimo uno a settimana, i problemi potevano anche verificarsi MAI... ma con un uso professionale erano praticamente inevitabili.

avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2024 ore 15:53

Dunque, la Contax RTS III. Secondo me, ha goduto e pagato della storica filosofia Zeiss: quella di "scrivere una pagina in più del libro". Un atteggiamento che la Tedesca pagò con le prime Contax a telemetro vs/ le Leica a vite (quel 1/1250 di sec. che si dimostrò MENO affidabile del 1/1000 dei sec. della concorrente, la M/F sulla rotella separata, il design, ecc.), con la Contarex Ciclope vs/ le Leicaflex (dorsi intercambiabili, costruzione da tank nazista, ecc.) ed, in tempi più recenti con le varie Contax G (sempre protesa all'eterna tenzone con le Leica M, anche se ormai quella tipologia di macchine era già tramontata), con la Contax T, e ... con le Contax reflex, ovviamente. L'"altra faccia della medaglia" sono sempre stati costi di produzione/prezzi di vendita importanti, molto importanti, ma dei quali Zeiss non sembra essersi mai curata, con risultati drammatici per la sopravvivenza di quel ramo (il ramo strettamente fotografico) della sua produzione. La RTS III è il portato di quella filosofia. Come ho scritto prima, in modo francamente provocatorio, con la Yashica FX 3 Super 2000, a parità di obiettivo e pellicola, facevo le stesse fotografie ... Sono il primo a rendermene conto! Ma nella RTS III, quando la impugno, percepisco una "dolcezza di funzionamento" (il "fruscio" dell'otturatore e della movimentazione dello specchio ... non pare neppure una reflex!), il senso di solidità e di ergonomia, la completezza di corpo + motore/battery grip (come viene chiamato oggi), l'esposimetro funzionante ANCHE con i flash da studio (anche se questa tipologia di macchine non trovava il suo impiego naturale nella fotografia in studio), ed il celeberrimo "dorso aspirante" (che pure, in pratica, NON dava vantaggi REALI rispetto ai comuni ed economici presa-pellicola in lamierino) costituivano un package molto appagante per l'appassionato. Poi c'era il prezzo (l'ho indicato prima!) ..., e la "scelta" di rinunciare, almeno in quel momento, all'A/F (scelta condivisa, sempre all'epoca, ANCHE da Leitz!), ed il risultato è stato l'ennesimo flop commerciale! Una curiosità: la mia "prima" la comprai a Dicembre 1991, e reca il seriale 6,8XX, essendo stata commercializzata nel 1990. La "seconda" la comprai nel Maggio del 1995, ed il suo serial n. è 7,3XX. E' corretto pensare che nei primi 18 mesi ca. di vita ne vendettero (mal contati) 6,800 esemplari, e nei successivi 3 anni e mezzo ca. solo 500-600 (sempre mal contati) esemplari in tutto il globo terracqueo? Me lo sono sempre chiesto! GL

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me