| inviato il 11 Luglio 2024 ore 8:25
Il 50-140 è la prossima lente che prenderò. Peccato Samyang non proponga il suo 35-150 per fuji... |
| inviato il 11 Luglio 2024 ore 12:01
Forse da prendere in considerazione il 55-200 vecchia data idem 50-140, ma il 55-200 metta dimensioni e peso con bokeh più bello. |
| inviato il 11 Luglio 2024 ore 12:10
Ho già il 55-200 mi serve qualcosa di piu luminoso.. |
| inviato il 11 Luglio 2024 ore 13:09
Io sono stato indeciso fino all'ultimo. Avevo molti dubbi. Tutto sommato è una lente perfettamente equivalente alla versione ff perché a quelle latitudini lo stop di differenza come pdc manco si nota. Mentre nel 16 55 lo stop è più evidente. In questa focale non rimpiango nemmeno una versione mark ii più leggera perché è comunque più piccolo delle versioni ff. Af ottimo e qualità costruttiva al top. Non facendo avifauna con questo ho chiuso il cerchio. Alla fine col cashback l'ho pagato 1050 buono anche il prezzo. |
| inviato il 11 Luglio 2024 ore 13:32
Preben ho sia il 50 f1 che il 16-55 f2,8. Il primo a parte il peso è una lente favolosa che rimane tutta la vita a corredo. Il 16-55 sulla XH2 è un gran obiettivo e grazie al grip della XH2 sembra leggero. |
| inviato il 11 Luglio 2024 ore 16:16
Anche a me a naso sembrerebbe ottimo dal punto di vista gotografico però in quel range focali magari potrebbero lavorare un pò per alleggerirlo e ridimensionarlo. Ma i limiti veri di Fuji escono proprio qui. Nella progettazione di una linea di lenti omogenee nelle prestazioni e che siamo veramente ibride. Non è possibile che il miglior af ibrido lo abbia una lente terza. Comunque se non le dovessi usare anche per fini commerciali la linea mini f2 sarebbe la mi prima scelta al 100%. |
| inviato il 12 Luglio 2024 ore 8:45
Secondo me, a livello di zoom, se fosse possibile sarebbe meglio una maggiore miniaturizzazione. Mi rendo conto che rispetto ai 2.8 su FF siamo su pesi e misure inferiori (un 20/30% in meno), ma se fosse possibile il passo da fare sarebbe quello. La resa ottica è già molto buona e regge il peso degli anni (sono obiettivi del 2014, se non sbaglio). Invece, vi chiedo: se devo trovare un difetto alla X-T5 è il fatto che col caldo a volte si attiva la spia della temperatura interna eccessiva. Mi era successo lo scorso anno in Provenza (c'erano però 40 gradi). Recentemente ho scattato due volte (temperatura esterna di 32-34 gradi), ed entrambe le volte, dopo una quarantina di minuti, mi è comparso l'avviso (la spia gialla). Ho risolto il problema spegnendo la macchina e accendendola quando dovevo scattare: facendo così la macchina non si è mai messa in protezione da sola. Ma non mi era capitato con altri modelli. Per esempio, la X-S10 per tutta la sessione non mi ha mai dato alcun problema. Capita anche a voi? |
| inviato il 12 Luglio 2024 ore 9:17
Io la spengo sempre e la riaccendo quando devo scattare, quindi non mi è mai capitato. |
| inviato il 12 Luglio 2024 ore 13:28
Hai settato l'avviso al momento superiore? |
| inviato il 12 Luglio 2024 ore 13:30
“ Capita anche a voi? „ successo con la X-H2S ai primi utilizzi....poi su consiglio di Istoria sono andato a modificare il parametro di livello di allarme (non avevo visto questa opzione, ed evidentemente di default è troppo basso) e non si è più fermata. ....rimane invece, al momento, il problema del tempo che impiega da stand by a tornare operativa schiacciando il pulsante di scatto....abituato a Canon che è fulminea, la Fuji è pachidermica (sto parlando di un utilizzo in caccia fotografica, foto da capanno etc, dove non puoi pensare di accendere e spegnere ogni volta la macchina)... |
| inviato il 12 Luglio 2024 ore 14:08
“ ....rimane invece, al momento, il problema del tempo che impiega da stand by a tornare operativa schiacciando il pulsante di scatto....abituato a Canon che è fulminea, la Fuji è pachidermica (sto parlando di un utilizzo in caccia fotografica, foto da capanno etc, dove non puoi pensare di accendere e spegnere ogni volta la macchina)... „ Anche il tempo di ready allo scatto è settabile. |
| inviato il 12 Luglio 2024 ore 14:46
Intendi la funzione boost? |
| inviato il 12 Luglio 2024 ore 19:37
uscito un aggiornamento anche per XT4 |
| inviato il 12 Luglio 2024 ore 21:56
“ Intendi la funzione boost? „ esattamente |
| inviato il 12 Luglio 2024 ore 22:27
mmmhh....provato....ma non cambia praticamente nulla....cmq vabbè, vediamo se escono davvero con l'aggiornamento di luglio, o se era già quello di qualche giorno fa. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |