JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
@AntoP21 Evidentemente non hai compreso. In genere far uscire nuove lenti serve a compensare lacune nel corredo. Chi ha bisogno dello sfocato ha già lenti 1.8 o addirittura 0,95. Io non le utilizzerei mai, ma c'è chi ha questa esigenza e trova già a corredo qualcosa che fa al caso suo. Chi fa street ha bisogno di rapidità e compattezza. Usare un AIS (e io lo faccio) soddisfa la rapidità, ma con FTZ sicuramente non la compattezza. Ci sono i Voigtlander, ma compatti solo per apsc. Hanno fatto una ZF che dovrebbe aggredire quel segmento e non fanno una lente che consenta di sfruttarne appieno le doti.
Ho sia il 40/2 che il 50/1.8S: le differenze ovviamente ci sono, mi pare ovvio, ma in viaggio 9 volte su 10 mi porto dietro il 40, la portabilità vince sulla qualità.
In questo caso il 35/1.4 e il 35/1.8 hanno praticamente le stesse dimensioni e peso e anche il prezzo non è così dissimile (il 40mm costa il 40% del prezzo di listino del 50mm, il 35/1.4 costa il 73% del prezzo di listino del 35/1.8) quindi questa differenziazione mi sembra meno radicale e capisco un po' meno il senso di presentare questo nuovo obiettivo. Penso anche io che la lente sia stata pensata ad un utilizzo più orientato al video.
Tra le altre cose, sembrerebbe quasi certo anche un 50/1.4 sempre di questa serie "non s": mi aspetto un prezzo più basso di questo 35, qualcosa che andrebbe a posizionarlo a metà strada tra 40/2 e 50/1.8S.
Rimango un po' spiazzato, un po' come quando presentarono il 26/2.8. In ogni caso, meglio una lente in più tra cui scegliere piuttosto che una lente in meno.
Arrivato ieri il 50 s 1.8... Ottimo direi. Comunque già possedevo il 50 g con adattatore FTZII, e l'ho cambiato soprattutto per nitidezza a 1.8 (già dai primi scatti è impressionante la maggior definizione, oltre alla gestione di aberrazioni cromatiche e flare). Credo comunque che la serie 1.8 s rimanga un'opzione perfetta per chi vuole una nitidezza ottima senza dover andare sul super costoso (e ingombrante) 1.2. Per quanto riguarda il lato video non mi esprimo, non ho le competenze, ma credo sarà ovviamente meno nitido rispetto alla serie 1.8, basta vedere su reflex che la serie 1.4 era molto meno nitida della serie 1.8 (soprattutto la focale 50) e costava comunque il doppio. Poi magari Nikon ci stupisce e compierà il miracolo visto la qualità delle lenti z, ma prezzo minore, f 1.4 e nitidezza quasi uguale? Non avrebbe senso. La serie 26/28/40 è vero che hanno un prezzo minore, ma anche nitidezza ridicola e f2.8, il che perde di senso, se non per avere qualcosa di molto piccolo per viaggiare leggeri
Solitamente gli obiettivi più luminosi sono di classe superiore, e quelli meno luminosi di classe inferiore, in questo caso Nikon ha fatto il contrario, con una decisione che fatico a comprendere.
- resa bordi - vignettatura - distorsione (anche se c'è la correzione software) - resa colore - qualità sfocato (non solo quantità, per il fatto che uno è 1.4 e l'altro 1.8)
Per dire alcuni dei parametri che possono dar senso al mantenere in esistenza la versione 1.8S se migliore...
Esattamente Roomby completamente d'accordo. Questa serie 1.4 la vedo ottima per chi non vuole spendere troppo per f1.8, ma non vuole neanche prendere pancake o usare ftzii con vecchie lenti
Qui vengono elencate le differenze tra i due 35mm, la versione 1.8 e questa 1.4. La qualità degli elementi ed il motore di messa a fuoco sono inferiori nell'1.4. Bisognerà vedere a livello pratico quanto inciderà. Matt Granger dice di averlo potuto usare solo 2h e che non può far scaricare file o ingrandire le immagini. Alla fine dice che qualitativamente la versione 1.8 gli sembra migliore.
“ La serie 26/28/40 è vero che hanno un prezzo minore, ma anche nitidezza ridicola e f2.8, il che perde di senso, se non per avere qualcosa di molto piccolo per viaggiare leggeri „
Ho sia 28 che 40, parlare di nitidezza ridicola mi lascia assai perplesso. La nitidezza è tutt'altro che ridicola e sono lenti eccellenti per molti generi fotografici, anche usate a tutta apertura. Non sto dicendo che siano la perfezione o qualcosa che si avvicina alla perfezione (cosa che alcune delle lenti 1.8S fanno) ma tra l'essere perfetto e l'essere ridicolo direi che c'è un'ampia via di mezzo.
Questo 35 mi ha lasciato indubbiamente spiazzato, come scritto da Stefano Pelloni normalmente più una lente è luminosa e più viene destinata alla fascia "professionale" (qualunque cosa voglia dire... ma questo è un altro discorso). Ciò non toglie che il livello di perfezione delle attuali lenti "pro" è talmente elevato che può risultare sovrabbondante per molte persone.
Quando Nikon ha tirato fuori la serie 1.8S (considerabile serie "pro" a tutti gli effetti, nonostante abbia una luminosità che ci eravamo abituati a non associare a lenti di quel livello) si sono letti commenti su commenti che criticavano questa scelta all'insegna del "machissenefrega della nitidezza assoluta se devo spendere 700 euro per un 50mm" o del "sono lenti 1.8, con quelle dimensioni le volevo 1.4", ora mi sembra paradossale leggere commenti che vanno nel senso opposto. O, meglio, più che paradossale mi sembra in fin dei conti anche normale, nel senso che le lenti perfette non ci sono, ci sarà sempre qualcuno che "la voleva così" o "la voleva cosà".
A questo punto, quello che sembra, a giudicare dalle uscite e dai rumors, è che Nikon a livello di fissi stia mettendo in piedi 3 linee di lenti:
- Serie "basic": lenti economiche, dal prezzo contenuto, orientate a dare più importanza ad aspetti che non siano quelli legati alla pura qualità di immagine. Le lenti di questa fascia sono i compatti 26/28/40 e questi nuovi 35/1.4 e 50/1.4 (in dirittura di arrivo almeno a giudicare i rumors) - Serie "pro - fascia bassa": tutta la serie 1.8S. Qualitativamente vanno dall'ottimo alla eccellenza, progettati per avare la qualità di immagine al primo posto. Nikon è scesa a compromessi con la luminosità pur di garantire un prezzo eccellente se rapportato alla qualità proposta. - Serie "pro - high end": lenti senza compromessi che puntano alla qualità in tutti gli aspetti possibili, anche se per arrivarci si è messo da parte qualunque tentativo di contenere costi, dimensioni e pesi. Sono le lenti 1.2 (50, 85 e, sembra confermato, il futuro 35) e il 135/1.8 Plena.
Queste uscite decisamente non me le aspettavo però in fondo un senso ce lo possono anche avere.
PS: Un serie SE non sarebbe stata male in effetti.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!