| inviato il 26 Giugno 2024 ore 18:25
“ Sono tra quelli che sognano una medio formato "nuova", più che una 6x6, una 6x7. Una medio formato con mirino galileiano, autofocus, esposimetro (modi A/M) avanzamento e riavvolgimento manuale „ sarebbe a tutti gli effetti una macchina che si potrebbe usare a livello professionale e non solo amatoriale la pentax potrebbe farla una 67 (una delle macchine più belle di tutti i tempi e a cui la 17 deve il suo nome) rediviva |
| inviato il 26 Giugno 2024 ore 18:28
Più che la Pentax, l'idea sarebbe tipo le Fuji, la Mamiya 7 o la Plaubel Makina. Anche con lente fissa, un 40mm equivalente accontenta tutti. Maf anche manuale, ma a quel punto ci vorrebbe il telemetro e mi sa che costerebbe più di un sistema AF. |
| inviato il 26 Giugno 2024 ore 18:35
“ @MIky00 è autofocus la tua? „ Usata per 30 anni e secondo te ho mai sentito l'esigenza di un af?...per cortesia, se si è capaci ad usarla non se ne sente la mancanza, poi ovvio che se trovi gente che guarda nel mirino e ti risponde:" scusa ma come faccio a mettere a fuoco se nel mirino vedo sempre a fuoco?". Capisci che l'ignoranza fotografica è ad altissimi livello |
| inviato il 26 Giugno 2024 ore 18:40
“ Se il problema non è quello della progettazione (spero di no, non mi date sta delusione....) allora è solo di mercato: ora si punta ai giovani con compatte, autofocus e mezzo formato per risparmiare, ma un domani se tutto va bene potrebbero sviluppare fotocamere di quel tipo. Se vendessero una nuova Pentax 6x7 o una nuova Rolleiflex 3.5 F a 3000 euro qualche fesso (eccomi) secondo me la prenderebbe... „ Teo nemmeno io sono un esperto della progettazione, quindi si fa solo per fare due chiacchere in compagnia. Al di la del prezzo da te ipotizzato (che può essere anche basso a mio avviso) il problema di una reflex ad ottiche intercambiabili richiede appunto un sistema di ottiche. Tu metteresti un un vecchio takumar del 1980 su una fotocamera nuova fiammante da 3000 euro più iva? Probabilmente si ma legittimamente chiederesti anche qualche lente basica di nuova generazione. Rischierebbe il ridicolo nell'avere a catalogo una fotocamera di costo importante e poi dire agli acquirenti cercatevi nel mercatino le ottiche. (che si trovano peraltro ma immagino le speculazioni) Allestire un minimo di parco lenti adeguato ad invogliare ad acquisti importanti richiede investimenti ben superiori ad una compatta ad ottica fissa di qualunque formato. Quando si fa riferimento nel progetto film a un modello reflex avanzato mi domando cosa intendano fare per le ottiche. Dubito che possano fare linee dedicate in gran quantità. Forse stanno progettando una linea che ritorni alle vecchie ghiere dei diaframmi, oppure stanno studiando di adottare un attacco K evoluto con i contatti per poter utilizzare le lenti del digitale, oppure altro. Insomma loro hanno un problema di risorse e non è semplice mettere tutto insieme. Sotto questo profilo pentax è avvantaggiata rispetto ad altri perchè monta da una 50 anni il solito attacco. La scommessa è trovare i giusti compromessi con i loro modi ed i loro tempi. Vedremo.. |
| inviato il 26 Giugno 2024 ore 20:29
“ Usata per 30 anni e secondo te ho mai sentito l'esigenza di un af?...per cortesia, se si è capaci ad usarla non se ne sente la mancanza, poi ovvio che se trovi gente che guarda nel mirino e ti risponde:" scusa ma come faccio a mettere a fuoco se nel mirino vedo sempre a fuoco?". Capisci che l'ignoranza fotografica è ad altissimi livello;-) „ Sapevo dei no-fascicolosanitario, non dei no-autofocus |
| inviato il 26 Giugno 2024 ore 20:34
scherzi a parte, è bellissimo focheggiare a mano, ma perché rinunciare al progresso se ci facilita il compito? |
| inviato il 26 Giugno 2024 ore 21:40
Sarebbe interessante sapere se l'autofocus può essere disinserito per passare alla messa a fuoco manuale. |
| inviato il 27 Giugno 2024 ore 8:33
“ precisazione per precisazione lo stesso vale per pentax di cui ricoh detiene il marchio „ sì, però ricoh si è proprio comprata pentax (cioè la hoya cui era stata incorporata pentax), ricoh aveva già la sua linea fotografica e pentax continua ad esistere con molti prodotti. in questo caso è proprio un terzo che ha solo il diritto di mettere un marchio su un prodotto. “ ma mi chiedo quanto sia più complicato, rispetto al formato 135, creare una sistema di trascinamento di una pellicola 120 e sviluppare una medio formato meccanica tipo reflex (hasselblad, Pentax 6x7), telemetro (fujica varie) o biottica (Rolleiflex). Senza elettronica a complicare inutilmente. „ dovessi scommettere un paio di goleador direi che più che il trascinamento il costo è negli obbiettivi. Per quanto riguarda la meccanica, invece, è ovunque: i meccanismi e gli ingranaggi che servono non sono banali e devono essere fatti di materiali decenti (meno plastica possibile), quindi costi di produzione e assemblaggio importanti. L'elettronica che stanno usando è anche un modo per abbattere questi costi dove si riesce. Non per niente Intrepid sta sviluppando un otturatore centrale, che di per sé è più semplice che una fotocamera completa, ma lo fa elettronico: un bel chip che controlla i tempi te lo programma (quasi) chiunque. |
| inviato il 27 Giugno 2024 ore 11:59
“ dovessi scommettere un paio di goleador direi che più che il trascinamento il costo è negli obbiettivi. „ Sono talmente naive che credevo l'opposto. Ho visto alcune fotocamere smontate che hanno centinaia di pezzi, ad es Rolleiflex, e pensavo che l'assemblaggio fosse molto più complicato e quindi costoso rispetto a quello di un obbiettivo! |
| inviato il 27 Giugno 2024 ore 12:07
l'assemblaggio è costoso, ma tra una 35mm meccanica e una 120 meccanica sarai più o meno da quelle parti. Il vetro di qualità invece più è grosso e più costa. Poi magari sbaglio eh. |
| inviato il 27 Giugno 2024 ore 12:14
Però se pensano di vendere in Europa senza distributore e con sdoganamento a carico dell'acquirente, la vedo dura. |
| inviato il 27 Giugno 2024 ore 12:15
Sono talmente naive che credevo l'opposto. Ho visto alcune fotocamere smontate che hanno centinaia di pezzi, ad es Rolleiflex, e pensavo che l'assemblaggio fosse molto più complicato e quindi costoso rispetto a quello di un obbiettivo! ********** ********** ********** Infatti hai ragione Teo. Nel mondo dell'ottica fotografica non ci sono più brevetti in essere da almeno 15 o 20 anni, se non di più... basti pensare che il brevetto sull'accrescimento dei cristalli di Fluorite artificiale è del 1968, e quello sulla lavorazione asferica delle lenti è di due o tre anni posteriore. Al contrario la meccanica di precisione costa sempre molto, e oggi, che è un tipo di lavorazione non fa quasi più nessuno, vede il prezzo lievitare quasi ogni giorno! |
| inviato il 27 Giugno 2024 ore 12:18
“ Però se pensano di vendere in Europa senza distributore e con sdoganamento a carico dell'acquirente, la vedo dura. „ Fino a poco tempo fa era così. Lo so, perché ero rimasto incuriosito dalla TL70 plus, una rolliflex istantanea mint-camera.com/tl70-plus/ Ma considerando il costo, i dazi e nessuna possibilità di assistenza (senza rispedire in Cina), ho desistito. Il nuovo marchio Rollei, credo sia europeo, magari nella collaborazione, ci sarà pure un centro di smistamento per l'assistenza. Chissà... |
| inviato il 27 Giugno 2024 ore 12:26
Penso che un distributore in europa lo troveranno in fretta, a meno che non lo abbiano già. Magari il pezzo di rollei che rimarchia i trepiedi. Altrimenti se il prodotto è interessante non sarà un grosso problema trovare un rivenditore. La 35af è sicuramente una macchina interessante. Davvero interessante la soluzione tof per l'af, che esce dal settore dei cellulari. |
| inviato il 27 Giugno 2024 ore 12:31
“ Davvero interessante la soluzione tof per l'af, che esce dal settore dei cellulari. „ Soluzione già presente nella Polaroid i-2 e funziona davvero bene. “ Penso che un distributore in europa lo troveranno in fretta, a meno che non lo abbiano già. Magari il pezzo di rollei che rimarchia i trepiedi. „ Bisognerà capire se l'intenzione è quella di farla arrivare sul mercato Europeo, non è così scontato, Mint è un'azienda davvero piccola. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |