RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Il valore della Rolleiflex







avatarjunior
inviato il 29 Giugno 2024 ore 7:56

Io ho avuto fino a poco tempo fa la 3,5 Tessar, venduta semplicemente perchè mi hanno offerto una cifra irragionevolmente alta.

Io con la T mi sono trovato benissimo, la leggenda dice (non ho fatto prove comparative) che il tessar sia più inciso, leggi contrastato e un po' meno corretto nella distorsione. Ai diaframmi intermedi, f8 e f11 è veramente un rasoio. Per questo si afferma che per il bn sia perfetta.

La Planar non l'ho mai avuta e non posso fornire alcun feedback.

Entrambi sono gioielli di meccanica, io non ho mai usato l'esposimetro perchè uso una app in o lo spot. Fotograficamente parlando credo non vedrai differenze nella vita quotidiana, soprattutto sul bn.

Se sei un collezionista, ma non mi sembra questo il caso, può avere senso spendere il doppio per un esemplare tenuto bene con il planar. Se ti interessa più scattare foto, come il sottoscritto, vai di tessar tutta la vita, la qualità è altissima comunque, specialmente sul bn.

Una nota personale, io ho anche una Yashica mat 124G, fatico a vedere le differenze nelle foto stampate tra le due fotocamere fino al formato 30x30. Per questo, a fronte di una offerta irragionevole, ho venduto la mia rollei l'anno scorso. E' chiaro che già quando prendi in mano la Rollei, rispetto alla giapponese, capisci di avere due oggetti diversi, dal punto di vista costruttivo. Se quello che conta per te sono "solo" le stampe che ottieni, le differenze non sono eclatanti, men che meno tra le due rollei.

Spero di non averti confuso ancora di più le idee MrGreen

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2024 ore 8:57

Buongiorno Paolo,
si tratta ad un certo punto di sensazioni personali, ma tra Hasselblad e Rolleiflex per la semplicità di utilizzo vince senza dubbio la tedesca. La Hasselblad è indiscutibilmente più versatile, ma che incubo la sequenza per montare, smontare obbiettivi ed accessori, ricordarsi di tenere la macchina carica pena bloccare tutto, il volet che quando sei pronto per scattare era ancora dentro il magazzino.... Con i suoi limiti poi la Rolleiflex la usi molto meglio a mano libera.
Per la parallasse insisto che non è così rilevante. Ho anche delle mamiya c biottiche, e con quelle si che la parallasse diventa un problema. Ma a differenza delle Rolleiflex hanno un soffietto che si estende molto e quindi riduce significativamente la distanza oggetto -pellicola....ma ci sono i sistemi di correzione anche per quello

Per il limite delle focali, beh si come darti torto: è a focale fissa. Ma gli aggiuntivi rolleinar sono pratici, ben fatti ed estendono notevolmente le possibilità (in senso close up, non grandangolo)

Si fa per chiaccherare eh, non sono fanboy!

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2024 ore 11:22

Si fa per chiaccherare eh, non sono fanboy!
********** **********

Buongiorno Teo.
Beh si, certamente, questa nostra è una semplice chiacchierata, e in fondo anche volendo il fanboysmo in questi caso non esiste... visto quanto è limitato l'argomento del contendere ;-)
Comunque al di là di tutto, e pur volendo sorvolare sulla evidente scomodita della visione a lati invertiti, ok, si fa l'abitudine a tutto però... è l'idea stessa del medio formato che mi ha sempre convinto poco.
Al di là del formato quadrato, per me molto poco appetibile, il medio formato aveva un suo valore quando i limiti delle pellicole erano evidenti, e quindi bastava un 10X, un 24x36 cm insomma, per mandare in tilt il formato Leica, ma l'introduzione di nuove emulsioni qualitativamente superiori, che ha innalzato questo limite a 30, 40 anche 50X, ha reso, a mio modesti avviso e di certo ai miei occhi, sempre meno forte e attrattivo il richiamo del formato 120.

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2024 ore 11:48

Ho avuto sia Rolleiflex 3,5 planar che hasselblad (la 503 ce l'ho ancora).

Ancora utilizzo Hasselblad con pellicole dia. Se dovessi tornare a usare pellicola anche per B/N, non utilizzerei mai la mia Nikon f5, perchè la differenza è abissale (odio la grana). Comunque mentre la rolleiflex ti permette di fotografare con la cinghietta al collo abbastanza facilmente, la hasselblad ti richiede necessariamente il cavalletto e il flessibile.

Certo per come intendo io la fotografia, non mi interessa spendere anche 5 minuti per una singola foto, ma la rolleiflex è più duttile. Certo se venisse costruita ancora, casomai in formato digitale 6x6, la acquisteri all'istante.

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2024 ore 15:25

Senza voler entrare in discussioni pro o contro questa o quella, la mia esperienza tra le medio formato (abbastanza corposa, tra l'altro: conservo tuttora 14 macchine -di cui 5 ad ottica fissa-, e 24 obiettivi, per non citare ciò che ho avuto, ma successivamente alienato ... almeno altre 5 macchine, e 6 obiettivi ... così a memoria!) mi porta a considerare che il loro "vero" problema era rappresentato dalle micro-vibrazioni indotte dallo specchio, nel caso delle SLR naturalmente.
All'epoca la cosa era molto poco avvertita poichè esse venivano PREVALENTEMENTE utilizzate in accoppiata con il flash (anche nei matrimoni per scatti all'aperto, pre o post cerimonia). Alla fine ho sempre preferito le "telemetrate" che, il loro "minus" lo avevano, però, in una distanza minima di M/F che di "minimo" nulla aveva!
GL

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2024 ore 16:29

Se dovessi tornare a usare pellicola anche per B/N, non utilizzerei mai la mia Nikon f5, perchè la differenza è abissale (odio la grana).
********** ********** **********

A tutto c'e un rimedio amico mio.
Nel tuo caso (come nel mio) di fotografo poco propenso verso la grana, il rimedio è la Rollei Retro 80S.
La grana è più sottile di quella della Rollei RPX 25, e la risoluzione è molto oltre le 200 lp/mm... in pratica è l'unica pellicola che attualmente può rivaleggiare con la Adox 20 Eeeek!!! non so se mi spiego MrGreen
Perde, ovviamente, ma l'ho proiettata a quasi 100X e la grana non esiste.

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2024 ore 16:37

Si ma Paolo ...sei limitato a bestia con quelle sensibilità....
Cosa fotografi....persone in posa paesaggi , still life,se appena qualcosa si muove e/ o ci sono cali di luminosità .... sei in difficoltà....oppure gran uso di flash ...
Poi...

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2024 ore 17:09

Madonna Santissima Speed... ma guarda che hai 80 asa mica 25!
Tralaltro sono 20 din contro i 18 della mia amata Velvia, cosa posso volere di più?

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2024 ore 17:13

... e poi, LUNGI da me il voler "santificare" l'utilizzo del flash, trovo che oggidì esso (l'uso del flash) sia realmente /ed a sproposito) demonizzato!
Personalmente amerei trovare sulle mie reflex FF Canon, lo stesso flashettino che c'è sulle mie APS-C, persino sulla "professionale" -7 D Mk. II-! In diverse situazioni rappresenta un "aiutino" tutt'altro che disprezzabile IMHO!
GL

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2024 ore 17:13

MrGreen vai in una palestra a fotografare ginnastica o ping-pong..... con 80 ASA .... vengo anche io.....MrGreen

Seriamente.... è chiaro che ti limiti a certi contesti ...

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2024 ore 17:15

Tutti a scattare SOLO in palestra? A me è capitato "UNA" volta ... nel 1969! HP 4 "tirata" a 30 DIN; FL 50/1.4 a TA! GL

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2024 ore 17:18

E comunque esiste pure la Rollei Retro 400 S... che non so come stia messa a grana ma credo sia comunque più sottile della T-Max 400 e la risoluzione è molto più alta: 190 lp/mm.

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2024 ore 17:22

A tutto c'e un rimedio amico mio.
Nel tuo caso (come nel mio) di fotografo poco propenso verso la grana, il rimedio è la Rollei Retro 80S.
La grana è più sottile di quella della Rollei RPX 25, e la risoluzione è molto oltre le 200 lp/mm... in pratica è l'unica pellicola che attualmente può rivaleggiare con la Adox 20 Eeeek!!! non so se mi spiego MrGreen
Perde, ovviamente, ma l'ho proiettata a quasi 100X e la grana non esiste.


Paolo anche un technical pan 25 asa sviluppata in microdol x non mi soddisfaceva, se dovevo fare delle stampe 50x65 con negativi 24x36 . Preferivo la roilleiflex in quanto mi necessitavano meno ingrandimenti.Sorriso

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2024 ore 17:28

vai in una palestra a fotografare ginnastica o ping-pong..... con 80 ASA .... vengo anche io.....

Seriamente.... è chiaro che ti limiti a certi contesti ...
********** **********

Vabbe' Speed, una palestra è un caso un po' limite, ma anche qui una 400, al limite tirata a 800 ti risolve il problema.
Poi se questa è una palestra di Kabul che ti devo dire... vai col digitale e risolvi il problema, semmai pure col flashettino come ha saggiamente suggerito il mio amico Gianni ;-)

avatarsenior
inviato il 29 Giugno 2024 ore 17:50

Paolo anche un technical pan 25 asa sviluppata in microdol x non mi soddisfaceva, se dovevo fare delle stampe 50x65 con negativi 24x36 .?
********** **********

Un momento Bergat, la TP 2415 è (era) forse la pellicola più rognosa di tutti i tempi.
Prometteva molto, moltissimo anzi, grana pressoché inesistente e una Risoluzione di 400 lp/mm però doveva essere sviluppata RIGOROSAMENTE in Technidol liquido e i tempi di agitazione e riposo dovevano essere precisi al secondo... però se poi ti accontentavi potevi anche trattarla col T-Max esponendola a 80 asa... ma non era la stessa cosa.

Non per nulla la stessa Kodak affermava che due stampe 13x18, una ottenuta da TP 2415, perfettamente trattata, e stampata con l'ingranditore, e l'altra ottenuta stampando a CONTATTO una lastra 5x7" di qualsiasi altra pellicola, erano ASSOLUTAMENTE INDISTINGUIBILI.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me