RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Micro43 è davvero così piatto come dicono?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Micro43 è davvero così piatto come dicono?





avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2024 ore 9:19



Non mi pronuncio sul discorso m43, ma con questa foto hai "dimostrato" che sia i terrapiattisti che i terrapallisti si sbagliano!
La terra ha curvatura opposta a quanto ci raccontano, la nave sullo sfondo "sale" rispetto a quella in primo piano!
COMPLOTTO!!!!!!




PS
SI scherza eh.... CoolCoolCoolCool

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2024 ore 9:21

domanda da ignorante del sistema mft: ci sono reflex mft? oppure sono tutte mirrorless?


Che io sappia, il "micro" è nato come versione mirrorless del sistema quattro terzi precedente...
che poi sarebbe da "attaccare su" quello del marketing, l'avessero chiamato SUPER4/3, forse avrebbe avuto piu successo..;-)

user207727
avatar
inviato il 26 Giugno 2024 ore 9:23

Ok, Salt, pure io non sono qui per criticare nessuno, la mia era solo curiosità, non avendo una bigmpx (e non essendo affatto interessato ad averla). Mi pare, tuttavia, che ci ce l'ha non si maledica di averla presa ma sia piuttosto soddisfatto (tranne ovviamente qualcuno). Per questo chiedevo. Pesi ingombri e costi sono caratteristiche che ovviamente devi valutare bene prima dell'acquisto, non ritengo siano "occasioni in cui hai la vita difficile" né sorprese che scopri dopo aver acquistato. Scusate l'OT, visto che questo tread è incentrato sul micro 4:3 (qualcuno può spiegarmi perché si chiama MICRO?).

avatarjunior
inviato il 26 Giugno 2024 ore 9:23

effettivamente un suffisso come super, iper, mega sarebbe stato più azzeccato

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2024 ore 9:31

Si chiama micro perche la caratteristica principale del sistema sono le dimensioni ed il peso limitati.

Certamente chi ha una bigmpx ne è contento. Anche se come per ogni strumento raffinato la cautela d'uso diventa necessaria.

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2024 ore 9:32

(qualcuno può spiegarmi perché si chiama MICRO?).

Perché i responsabili del marketing volevano farsi del male da soli, ma anche perché in Giappone amano le cose piccole

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2024 ore 9:32

Undertaker
Quella foto la fa 3d la luce non il formato....cosa che vale per ogni dimensione di sensore
Falla a mezzogiorno e poi vedi

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2024 ore 9:37

@speedking

non ho mai asserito la facesse il formato, sul quale ho scrtitto "non mi pronuncio".
Direi che in tutti gli esempi elencati l'autore volle rimarcare proprio che è la luce quella che fa la tridimensionalita...

io l'ho ripresa solo sparare una caxxxxxata e "alleggerire i toni", visto che mi sembrava si stesse già virando alla terza pagina al classico FF vsm43. Metterò piu faccine la prossima volta;-)

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2024 ore 9:43

Ma ff vs micro è d'obbligo se si vuole un termine di paragone più macroscopico. Ma cmq, come detto un po da tutti, la tiridimensionalità la si ottiene con qualunque formato, anche con un sensore da 1,2/3" se per questo:

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2944390

che poi salendo di formato l'effetto sia più marcato e facile da ottenere credo anche questo sia ovvio a tutti.

Io preferirei il FF così da poter avere più libertà e facilità sugli effetti che voglio ottenere, e sulle condizioni in cui ottenerle (bsse luci), che non sempre il micro e i sensori più piccoli permettono

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2024 ore 9:53

Comunque, facendo i conti della serva, un ff ha quattro volte la superficie di un mft.
Quindi se ritagliassimo un ff da 50 mpx in quattro, otterremmo un sensore mft da 12,5 mpx
Piu o meno la densità di pxel di una vecchia Pen.

In pratica se croppiamo del 50% un bigmpx ci troviamo uno scatto 'piatto' come sul mft...
Sbaglio?

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2024 ore 10:10

Salt, se ritagli e basta ti ritrovi una foto più piatta anche per via della focale: la foto scattata in FF con un 50mm e croppata diventa una foto in formato Micro43 scattata con un 100 mm. Per fare un confronto dovresti quindi cambiare obiettivo e montare un 25mm e utilizzare lo stesso diaframma.

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2024 ore 10:30

Infatti questo tipo di equivalenze sono fuorvianti. Bisogna usare le due macchine nelle medesima condizione con le focali adeguate al formato. Croppare il ff riduce la risoluzione ma le prestazioni restano da ff

user207727
avatar
inviato il 26 Giugno 2024 ore 10:34

Croppare il ff riduce la risoluzione ma le prestazioni restano da ff
non so bene cosa tu intenda per prestazioni ma non direi. Usare un sensore più piccolo o croppare uno più grande è esattamente la stessa cosa. Tu puoi staccare fisicamente il sensore dalla FF e metterci un apsc oppure scattare ff e croppare dopo in formato apsc, il risultato ottenuto è identico.

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2024 ore 10:44

Si in verità volevo dire che croppando calano le prestazioni, da ff ad apsc a micro. Altra cosa è se prendi una foto fatta di partenza col ff e la ritagli, la foto del ritaglio avrà la stessa qualità dell'insieme (pulizia gd, rumore ecc del ff) ma a risoluzione inferiore causa meno megapixel. Quindi non ha senso croppare un sensore ff. Non si dimostra nulla se non che il ff è migliore.

Penso avrete fatto delle prove ad esempio scattate a pieno formato a 6400 iso e poi scattate in crop mode agli stessi iso. Se le foto hanno la stessa qualità allora avete ragione voi. Fermo restando che, crop o non crop, scattare col micro a 6400 iso è un impresa

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2024 ore 11:28

Se usi bigmpx sei costretto a tenere tempi brevi. Piu brevi che su una 20mpx. Siamo d'accordo ?


Sì e no... se ti basta lo stesso livello di nitidezza che avresti usando una fotocamera, poniamo, da 20mpx allora puoi tenere gli stessi tempi, e otterrai lo stesso risultato, più o meno: anche se ci sarà del micromosso questo sarà visibile osservando al 100%, ma non osservando l'immagine nelle dimensioni usuali di utilizzo.
Se invece vuoi sfruttare tutte le megapizze per croppare senza ritegno o per stampare poster dai dettagli sempre nitidi anche se osservati da vicino allora sì, occorrono tempi più brevi perchè il micromosso arriva più facilmente quando le megapizze sono tante. Insomma una bigmpx si può anche usare, se serve, come se fosse una fotocamera con poche megapizze: se hai una Ferrari non è che te ne andrai in giro sempre a 200 all'ora...
Una cosa in più da ragionare al momento dello scatto.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me