RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Perché il M43 non è un sistema professionale?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Perché il M43 non è un sistema professionale?





avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2024 ore 10:39

Io vado controcorrente: non mi interessa che il micro sia adatto ai professionisti, mi basterebbe che andasse bene per i fotoamatori, che credo siano la maggioranza.
In questo fuji è maestra. La domanda "Quanti professionisti usano fuji?" non l'ho mai vista posta sul forum.
Non solo quindi fotocamere da uccellatori, ma anche varietà nei corpi macchina, roba adatta ai viaggi, alla street, compatta, con buone funzioni computazionali ed a prezzi non esagerati. Caratteristiche queste che si vanno un po' perdendo.

avatarjunior
inviato il 22 Giugno 2024 ore 11:00

In effetti Hardy hai ragione, chissenefrega se il m4/3 è o non è adatto ai professionisti. L'importante è che l'utente sia soddisfatto. Io gradirei una compattina M4/3 tascabile visto che non mi entra in testa che col cellulare si possono fare "foto".

avatarjunior
inviato il 22 Giugno 2024 ore 11:04

Faccio un paragone ancora più estremo: la microscopica Sony RX100IV-V-VI-VII vs Nikon D 3-4-5.

La seconda è enorme e complicata, ma per un evento è insostituibile.

La qualità della Sony è a volte assimilabile a quella della Nikon {blasphemy mode:ON}, ma il pro, e non solo, preferisce la seconda per avere file perfetti, velocità operativa, qualità indiscutibile, ecc.

L'amatore può sperimentare con calma e ottenere una bella foto anche dal telefono.

avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2024 ore 11:09

Comunque vedo un sacco di gente parlare di 4/3 senza conoscerlo. Per me il problema del 4/3 è il marketing poco geniale che gli sta dietro (già averlo battezzato micro è stato controproducente a livello psicologico) Usandolo (e insieme ad altri formati) insisto su una sostanziale equivalenza a mano libera bilanciata da pdc e iso bassi più usabili. Metteteci le lenti buone però

user207727
avatar
inviato il 22 Giugno 2024 ore 11:20

Io mi chiedo se, ad oggi, c'era necessità di un altro post del genere.

avatarjunior
inviato il 22 Giugno 2024 ore 11:24

Condivido. Forse per incrementare il mercato dei popcorn.

avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2024 ore 11:45

Ragazzi, certi interventi sono veramente simpatici. MrGreen
Qualche anno fa tantissimi videomaker professionisti usavano la gh5, per fare un esempio banale.
Io sono professionista da 6 anni e uso con soddisfazione il mio corredo Olympus, che alterno in base alle necessità a quello Sony.
Chi lavora non vive solo di gamma dinamica, iso altissimi (qualcuno ricorda la gestione della luce artificiale e naturale, o noi fotografi facciamo solo clic?) o riconoscimento facciale.
Avere meno pesi, passare dalla foto al video (oggi il mercato chiede questo) in modo rapido, spesso senza necessità di gimbal o treppiedi, con un'ergonomia perfetta, è una manna dal cielo. Già solo il manual focus clutch di Olympus è comodissimo.
La vera sfida del professionista è avere un flusso di lavoro continuo ed efficiente, e qui casca l'unico grosso difetto del sistema per lavorarci: l'assistenza non pro.

avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2024 ore 12:00

Io gradirei una compattina M4/3 tascabile visto che non mi entra in testa che col cellulare si possono fare "foto".


Ma infatti, ricordo una Olympus xz-2 che nonostante il sensore piccolo piccolo era piacevolissima da utilizzare, costruita benissimo e capace di jpeg gradevolissimi.

avatarjunior
inviato il 22 Giugno 2024 ore 12:15

@Alabamasmith +1

@Albi piccolina come la sx-2 ma con mirino e sensore M4/3, cioè utopia ;-)

avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2024 ore 12:27

Ragazzi, certi interventi sono veramente simpatici. MrGreen


Io sono professionista da 6 anni e uso con soddisfazione il mio corredo Olympus, che alterno in base alle necessità a quello Sony.


Con questa frase hai spiegato tutto. Ogni sistema ha pro e contro e ognuno li sceglie in base alle proprie esigenze...che però se le trovi simpatiche buon per te :)

avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2024 ore 12:49

Ti assicuro che uso sempre meno la Sony… per me sono simpatici alcuni interventi, perché assolutistici: sembra che non ci sia altra strada oltre i formati grandi, quando è proprio la praticità, mediata con gli obiettivi del cliente, a dettare legge. Il m43 ti fa guadagnare 2-3 stop tra luce (si usano luci meno potenti!) e profondità di campo. Capisco che nel 2024 un “certo” linguaggio fotografico prediliga il tutto sfocato, ma c'è ancora chi ha bisogno di profondità di campo e leggibilità del contesto.

avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2024 ore 12:59

per me sono simpatici alcuni interventi, perché assolutistici: sembra che non ci sia altra strada oltre i formati grandi, quando è proprio la praticità, mediata con gli obiettivi del cliente, a dettare legge.


Come ci sono commenti di questo tipo ci sono anche microquattoterzisti che vogliono far passare coloro che usano il FF come dei poveri fessi,mentre loro sono i più furbi e intelligenti. Il mondo è bello perchè è vario..

avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2024 ore 13:04

Pochi pop corn...forse meglio dato che la pancia non mi manca...

Il video sottolinea due grandi carenze:
1) marketing (sia a livello globale che a livello nazionale);
2) assistenza non all' altezza dei competitor...ovvio che un professionista non può attendere 3/4 mesi la riparazione del proprio strumento di lavoro senza magari nemmeno aver la possibilità di avere un mezzo in comodato d'uso per il tempo della riparazione

Il resto sono solo ca.zate di celolunghismo da forum che però non hanno nulla a che vedere con gli aspetti reali e pratici.

Obiezioni tipo:
1) il file FF non ha bisogno di alcuna post... onestamente non conosco professionisti che scattino in jpg e vendono direttamente il file così come è uscito dalla macchina, quindi "tutti fanno post"
2) anche il FF ha ottime lenti lunghe di qualità...certo, a costi enormemente maggiori, ora ditemi che non esiste differenza fra spendere 7000 euro oppure 10000 euro
3) rumore e tenuta ISO...ma davvero??? Con i software attuali?!?! Dai su...
4) formato piccolo stampe piccole...prima di tutto in pochi stampano dei cartelloni pubblicitari, in pochi stampano proprio e in ogni caso escono delle belle stampe anche di dimensioni non trascurabili

Sul formato 4/3 che è meno bello del 3/2 non trovo obiezioni, sono gusti e questi non si possono discutere

avatarjunior
inviato il 22 Giugno 2024 ore 13:20

Assistenza non mi sembra così scandalosa, a parte il programma LUMIX PRO che mi sembra di tutto rispetto....
Personalmente ho avuto problemi con solo un ottica ( lumix 42.5 f1.7) e me l'hanno sostituita in circa 10 giorni.

avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2024 ore 14:00

Io onestamente non ho mai avuto necessità ma ho Oly da un paio di anni e l' ho usata anche abbastanza poco...ma ho sentito di tempi piuttosto lunghi (sempre parlando di OMS) per le riparazioni...e anche nel video dice, lui che non scatta per hobby, che l' assistenza non è un punto di forza, cosa che dovrebbe essere se si vuole lavorare con i professionisti...perché i prodotti possono essere al top ma qualche problema può sempre nascere e bisogna essere pronti a risolverli!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me