JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Perdona la franchezza ma non si capisce cosa stai facendo...
“ diventa giallo inseguie e ricompongo „
Che vuol dire "insegui e ricompongo"? E poi perché parli di "inseguire" con af-s? Stai facendo confusione.
“ Z8 --> Non ho il riquadro al centro „
Che intendi per "riquadro al centro"? La modalità "punto singolo"? Quella c'è anche con la Z8, mica l'hanno tolta.
“ solo aree o riconoscimento degli occhi „
Continui a far confusione, le aree sono una cosa, il fatto che sia attivo il riconoscimento occhi un'altra. Ovviamente riguardano entrambe il funzionamento dell'AF, ma sono due cose differenti.
“ ma non riesco a ricomporre „
Che vuol dire che non riesci a ricomporre? Ma sei in af-s o in af-c?
Di nuovo, perdona la franchezza, ma mi sembra tu abbia poche idee e confuse. Hai letto con calma il manuale? Mi sembra ti manchi una buona comprensione del funzionamento dell'AF anche della Z5, oltre che della Z8.
Non prendertela a male ma ti consiglio di ripartire dalla lettura attenta del manuale. E, se hai padronanza dell'inglese ti consiglio i libri di Steve Perry: ne ha uno specifico dedicato all'AF delle mirrorless Nikon (anche se alcuni concetti sono comuni alle reflex).
il manuale della Z5 pag 92 riporta AF-S (AF singolo) - utilizzare con soggetti stazionari. Quando si preme il pulsante di scatto a metà corsa per mettere a fuoco, il punto AF passerà da rosso a verde e la messa a fuoco si bloccherà . Nelle impostazioni predefinite l'otturatore può essere rilasciato solo se la fotocamera è in grado di mettere a fuoco (priorità di messa a fuoco)
In AFS è praticamente impossibile che l'autofocus insegua
Il link che hai postato sopra è privato e non si vede
visto il video su youtube, quello che mi sembra strano (e direi impossibile) è che con il punto singolo e in AFS la Z5 mantenesse il punto fermo sul soggetto. Quanto avevo la z6 in AFS e punto singolo li metteva e fuoco e li restava
Commenti vari: - secondo 23: AF-C scatta correttamente --> comportamento atteso, direi niente da dire - secondo 28: perché parli di "inseguire" con AF-S? AF-S non insegue, per definizione, né su Z5, né su Z8, né su Zquellochevuoi - secondo 50: "non sta inseguendo", certo, NON deve inseguire, sei in AF-S, il comportamento che vedi è corretto, ovvero ha messo a fuoco il gufo, l'AF a quel punto è FERMO, non si muove più, tu ricomponi e scatti... perché mai dovrebbe inseguire il soggetto se sei in AF-S? occhio a non confondere il riquadrino verde con il punto dove cade il fuoco, il riquadrino rimane lì perché aveva a messo a fuoco in quella porzione del fotogramma, ma quando sposti la macchina il fuoco se vedi non cambia, il gufo rimane a fuoco, se la messa a fuoco cambiasse, andrebbe sullo sfondo ma se vedi il gufo rimane a fuoco, questo perché - come detto - sei in AF-S, quindi il fuoco, una volta agganciato, non lo smuovi più se non rilasciando il tasto che usi per mettere a fuoco (quello di scatto o quello AF-ON, a seconda della impostazione della macchina). Tra le altre cose, avendo selezionato la modalità automatica, potevi mettere a fuoco direttamente una volta composto, ti avrebbe identificato lo stesso il gufo visto che valuta l'intero fotogramma e l'avrebbe identificato, senza dover focheggiare-ricomporre-scattare. Parli della Z5 come se avesse un comportamento differente, ma il comportamento anche sulla Z5 sarebbe stato identico, come in praticamente tutte le mirrorless e reflex Nikon degli ultimi... boh, decenni? AF-S una volta che ha focheggiato qualcosa blocca il fuoco e non insegue nulla - minuto 1:07: hai selezionato una delle modalità wide (non più quella "automatica"), hai spostato il quadrato di messa a fuoco sul gufo, ok, ma potevi anche tenere il quadrato dov'era e spostare la macchina in modo da posizionarlo sul gufo, quindi mettere a fuoco e, una volta a fuoco (con il fuoco bloccato --> sei in AF-S) ricomporre, non sarebbe cambiato nulla - minuto 1:25: ma perché dici che utile e funzionale solo AF-C? - minuto 2:05: "non mi insegue il soggetto" --> per inseguire devi mettere AF-C, AF-S non insegue nulla - minuto 2:20: "si sposta tutto, non tiene a fuoco il gufo" --> di nuovo, non confondere il riquadrino verde con il punto dove cade il fuoco, il fuoco se vedi continua a rimanere sul gufo, come è corretto che sia
Hai scritto che con la Z5 avevi il quadratino grigio che diventava giallo e seguiva il soggetto, questo è possibile in AFS con area AF auto e tracking ON, ma non è la messa a fuoco a punto singolo come si intende normalmente, questa la si ottiene selezionando area AF con punto singolo e non hai il tracking.
La Z5 non l'ho mai avuta, ma avevo la Z7 e credo fosse uguale riguardo l'AF. Secondo me ti stai riferendo al quadratino centrale che compariva premendo il tasto OK in focus tracking, che aveva precedenza sui modi AF-S o AF-C. Anche in AF-S se premevi OK agganciava il soggetto e lo seguiva (infatti era un tracking, non eri più in AF-S). Questa modalità nelle Z8-9-f-6III non c'è più ed è sostituita da un tracking più efficiente, col 3D. In ogni caso ha ragione Fai. Sia che tu agisca in AF-S puro o col tracking del tasto OK sulla Z5, il soggetto che hai messo a fuoco all'inizio resta a fuoco. La Z8 non ha nulla di meno, anzi...il tuo gufo resta a fuoco anche se il quadratino si sposta e la modalità del quadrato che diventa giallo non c'è più. In ogni caso era perfettamente inutile che usassi il tracking con l'OK per fotografare un soggetto statico come il gufetto
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.