| inviato il 23 Giugno 2024 ore 10:56
proprio in questi giorni ho avuto modo di utilizzare entrambe le fotocamere e posso dare una mia impressione generale senza entrare nel merito di confronti dei file (cosa che non faccio mai perché non mi interessa) Della G9 II ho apprezzato moltissimo il "pacchetto", a partire dal prezzo, molto competitivo soprattutto con l'offerta -300€ che la portava 1600€ al pubblico. molto buona l'ergonomia, migliorata rispetto a G9 classica e l'usabilità generale. Bello il file, buono il WB (seppur con il timbro classico Panasonic), molto molto buono il riconoscimento umano/viso. Un pò lenta in accensione, e in generale nelle elaborazioni lunghe (Hi Res ad esempio) l'autonomia non è eccezionale. Ottima la risoluzione. La Om1 II ha migliorato tutto quel poco che c'era da limare sul modello precedente. veloce, rapidissima e mooolto reattiva. autonomia eccezionale. il nuovo riconoscimento umano funziona bene, ma mi pare che G9 II faccia meglio da questo punto di vista. Per AFC, tracking soggetti generici, fluidità di uso ed ergonomia e miino la OM1 II la ritengo migliore. il nuovo buffer fa la differenza: nell'uso intensivo di raffiche, procapture, la macchina è sempre molto reattiva senza tempi morti. la G9 II si "ingolfa" un pò più spesso la vera domanda è: che tipo di sensore mi serve? non è scontato. per molti usi lo stacked non è necessario, anzi... con luci miste artificiali, i sensori tradizionali danno meno noie e sfarfallii. diciamo che tutto sommato la OM1 II porta all'estremo il concetto di fotografia dinamica nel mondo Micro4/3, la G9 II è invece una ottima All-round che magari spicca meno su certi generi ma in generale se la cava ottimamente c'è anche da considerare l'accoppiata lenti, sono tecnologie che spesso danno il massimo con relative lenti di punta pertanto è complesso dare un giudizio univoco. attualmente ho solo lenti Zuiko pertanto la Om1 era avvantaggiata in questo senso, ho usato solo il leica 12-60 con la G9 II di nativo. Entrambi i prodotti comunque sono completi e avanzatissimi. la G9 II un pò più massiccia in mano ma non pesante... la OM1 II è più compatta ma il peso è similare. dipende molto dalle vostre mani. |
| inviato il 23 Giugno 2024 ore 17:00
Bel confronto Ugo. Anche se la differenza che mi interessa di più è proprio sulla qualità del file. Operativamente sono entrambe oltre le mie necessità. |
| inviato il 23 Giugno 2024 ore 21:10
A me il sensore della gh6 piaceva . Bello ricco e in grado di crescere bene oltre gli 800 iso. La g9.2 mi pare sulla stessa linea con il vantaggio dell phaseAF e una reazione allo scatto molto piu fotografica. L'unica cosa un po' sottotono della lumix è l'autonomia delle batterie: buona ma lontana dalle prestazioni della Om1 e questo per qualcuno può essere molto importante Il problema della Lumix G9 II è che Panasonic stessa sembra non ricordarsene. Quanti si erano accorto dello sconto subito si 300€ di qualche settimana fa? Io l'ho visto per caso sul sito di un rivenditore. Genere ben informata che conosco lo aveva completamente glissato... |
| inviato il 23 Giugno 2024 ore 23:44
Presa proprio con lo sconto, per fortuna il mio spacciatore è persona attentissima! |
| inviato il 24 Giugno 2024 ore 11:40
@Ugo B Grazie Ugo, mi ero fatto un'idea delle camere e me l'hai confermata. Mi prendo ancora qualche giorno per decidere.... se devo pensare alle lenti scelgo Zuiko tutta la vita. Mi scoccia che Olympus (io continuerò a chiamarla cosi a vita) sia sempre indietro con l'AF uomo che io ritengo fondamentale...e temo un pò per il futuro del marchio... Panasonic ha fatto salti da gigante con l'AF da quel che vedo.... Un ultima domanda per tutti. Qualcuno ha mai provato lo scatto ad alta risoluzione con i flash? Funziona? In still ad esempio @riproviamovà ?? |
| inviato il 24 Giugno 2024 ore 11:47
Al di la della scelta che farai, comunque ottima, tieni in considerazione due lenti. L'Olympus 45 1.8 e il Panasonic 15 1.7. Due lenti minuscole ma dalle prestazioni eccezionali. |
| inviato il 24 Giugno 2024 ore 12:07
@kelly15 Grazie del consiglio. Ho usato molto in passato il 15 1.7 pana e l'ho trovato meraviglioso. Ho usato anche il 45 1.8 Olympus e non è scattata la scintilla…discorso a parte per il 75 1.8 bellissimo!!! |
| inviato il 24 Giugno 2024 ore 22:14
Ugo il cashback di 300 sulla g9ii c'è a tuttoggi |
| inviato il 24 Giugno 2024 ore 23:48
@francus Io non l'ho mica trovato… |
| inviato il 24 Giugno 2024 ore 23:50
Da quello che vedo io, è rimasto solo sulla S5II.
 |
| inviato il 25 Giugno 2024 ore 10:04
Ma se guardi online la vendono ancora a 1600 anziché 1900 |
| inviato il 25 Giugno 2024 ore 10:19
A me risulta solo sulla serie S Forse qualcuno ha dimenticato di toglierlo. Scadeva il 3 giugno |
| inviato il 25 Giugno 2024 ore 11:37
la Om1 II ha dalla sua un bilanciamento bianco/colore invidiabile ed eccellente. è davvero molto facille innamorarsi dei suoi file "as shoot" |
| inviato il 25 Giugno 2024 ore 17:16
“ "Qualcuno ha mai provato lo scatto ad alta risoluzione con i flash? Funziona? In still ad esempio @riproviamovà ??" „ ...nessuna prova con il flash, l'high res è stato usato sempre nel mio caso su treppiede ma sempre senza flash. La resa del file è chiaramente superiore a quella del singolo scatto in termini di dettagli catturati. In termini di gamma dinamica non così grande la differenza direi. Nell'anno di utilizzo devo dire che il vero vantaggio è stato riscontrato nella rapidità d'uso, data dal sensore impilato, per la fotografia sportiva e d'azione. Ripeto che mi ha proprio impressionato la tenuta ad alti ISO per un M43 ma ancora di più la qualità delle lenti ZUIKO che non conoscevo. Si acquista un SISTEMA, come spesso dicono i professionisti, e questa volta ho capito fino in fondo l'affermazione. In ultimo ho trovato molto intuitiva la strutturazione dei menu e a volte utile le features di fotografia computazionale implementate. Se non hai ancora scelto buona scelta, in caso contrario buon divertimento qualsiasi macchina tu abbia acquistato. Ciao |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |