| inviato il 18 Giugno 2024 ore 8:18
Cmq vedo solo ora che hanno introdotto anche loro le ricette per i jpg...ottima cosa direi. Farebbero bene a introdurla almeno su ZF con aggiornamento...li troverebbero molto senso per me...ovviamente anche su z6 sono utilissimi |
| inviato il 18 Giugno 2024 ore 8:51
“ Quanto allo stacked parziale, la cosa fa un po' sorridere. Mi pare lo stesso sensore della zf (ottimo) con un readout aumentato „ Aspetta però. Credo si tratta di un nuovo sensore brevettato da Sony, che verrà montato anche sulla futura a7sV, in uscita a fine anno. |
| inviato il 18 Giugno 2024 ore 8:53
Cmq sulla slide riguardante il sensore viene specificato essere il primo sensore parzialmente stacked al mondo...non penso sia semplicemente marketing |
| inviato il 18 Giugno 2024 ore 8:56
E spiegatecelo allora. Stacked è fisica: o lo è tutto intero o non lo è per niente. Parzialmente non ha un senso logico. |
| inviato il 18 Giugno 2024 ore 9:01
 "nella Z6 III le parti del circuito sono impilate come barre sulla parte superiore e inferiore dell'area dei pixel." "l'elettronica aggiuntiva per velocizzare la lettura dei dati è stata inserita nella parte iniziale e finale della sensore, cosa che ha portato ad avere vantaggi simili a quelli di un sensore totalmente stacked a costi nettamente inferiori." Quello che ho trovato in rete |
| inviato il 18 Giugno 2024 ore 9:09
infatti, come detto è un nuovo nome commerciale che hanno dato a questo modo di fare il sensore dato ad hoc per richiamare le performance di uno stacked che però sono ottenute in altro modo Qua pare che abbiano messo l'elettronica ai lati del sensore e non sotto A me sinceramente dei nomi poco importa, quel che importa è che il sensore sia velocee direi che lo sia resta da vedere l'AF |
| inviato il 18 Giugno 2024 ore 9:11
Evidentemente proporre una Z6III stacked, anche se con meno mpx, avrebbe alzato troppo il costo ed il prezzo finale. La definizione che danno non mi sembra così sconclusionata, e poi alla fine conta il risultato. |
| inviato il 18 Giugno 2024 ore 9:14
Ma io penso che la questione stacked lasci il tempo che trova. Importa poco come lo chiamino (anche se per quanto mi riguarda ha poco senso definire "mezzo stratificato" o "mezzo impilato" traducetelo come volete un sensore che ha l'elettronica ai lati) Serve solo per richiamare nella mente delle persone il fatto che è un sensore veloce, perché oramai è passato il concetto che sensore stacked = sensore veloce con alte prestazioni Canon ha dei sensori veloci con tecnologia non dichiarata che comunque funzionano bene Questo è un sensore veloce, pare pure che abbia una ottima QI AF...AF...AF..AF |
| inviato il 18 Giugno 2024 ore 9:28
Vedo che nessuno parla di prestazioni ad alti ISO, ai quali la macchina dovrebbe essere particolarmente votata. |
| inviato il 18 Giugno 2024 ore 9:33
Ma infatti definizioni a parte, questa macchina ha un sensore veloce anche un pelo piu di R6II, la nomino solo perche in molti si auguravano un sensore del genere piuttosto che stacked. Ha un autofocus ottimo sicuramente, mette a fuoco pure a -10ev e riconosce i volti che occupano il solo 3 per cento del sensore. Oltre a stabilizzazione, comparto video enorme, imaging recipes, evf da piu di 5 milioni di punti 120Hz variabili, dci-p3 4000nits... ecc ecc ecc...insomma...ci si può pure arrovellare il cervello sulla dicitura "partially stacked" ma il vero succo del discorso è che sta macchina è una bomba niente male... Ps. Non sono un fanboy, non posseggo macchine Nikon e sono sicuro che Sony e canon tireranno fuori altre bombette...ma adesso come adesso, con le ultime 4 uscite di Nikon non penso ci sia chi possa preferire un brand ad un altro basandosi semplicemente sul corpo macchina (a parte esigenze particolari)...sfiorano tutti la perfezione...per me cio che deve fare la d8fferenza è feeling, ergonomia e ottiche...cose soggettive P.p.s. per dire che Z6III e ZF siano praticamente uguali bisogna non aver letto le schede tecniche perchè l'unica cosa uguale è la risoluzione... |
| inviato il 18 Giugno 2024 ore 9:35
Da quel poco che ho visto su internet sembra che chi la ha provata l'abbia trovata ottima ad alti ISO |
| inviato il 18 Giugno 2024 ore 9:38
Secondo voi, considerato che raramente faccio video, avrebbe senso passare alla Z6 (prima versione) a questa? E se così non fosse, se volessi fare un upgrade, a cosa potrei puntare? Grazie |
| inviato il 18 Giugno 2024 ore 9:38
Oggi dovremmo avere più info, tra presentazione alla stampa e prove di juza “ Secondo voi, considerato che raramente faccio video, avrebbe senso passare alla Z6 (prima versione) a questa? E se così non fosse, se volessi fare un upgrade, a cosa potrei puntare? Grazie Sorriso „ Dipende da quello che fai, sicuramente avrai delle performance superiori sull'af, doppio slot, schermo articolato se ti può servire, mirino migliore, ecc. Come gamma dinamica e tenuta ad alti ISO dobbiamo attendere |
| inviato il 18 Giugno 2024 ore 9:42
Aspetto Juza con trepidazione.... |
| inviato il 18 Giugno 2024 ore 9:46
In realtà la velocità dell'AF non mi interessa più di tanto, perchè più che altro uso il treppiedi, ma sono molto interessato alla gamma dinamica ed alla tenuta agli alti iso. Anche lo schermo totalmente snodabile non mi dispiace |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |