RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Passaggio da Windows a Mac


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. »
  5. Apple
  6. » Passaggio da Windows a Mac





avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2025 ore 14:06

Poi ciascuno è libero di usare per esempio Carbon Copy, ma perché spendere quando TM è gratis? Certo per le foto un bel piano Cloud aiuta ?


Attenzione, Time Machine NON è un software di backup.

- Non hai retention impostabili
- Non ti permette di backuppare in modo selettivo
- Non hai strumenti più granulari di gestione.
- E' blindato al tuo mac.




avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2025 ore 14:40


Ti devo dire la verità, è un trauma (specie per me che uso win quotidianamente da 30 anni)
sto avendo difficoltà:
- a trovare alternative ai sw di utility che usavo su Win (notepad++, teracopy....)
- prima collegavo la canon r5 al pc e potevo trasferire le foto come se fosse un'unità qualsiasi, ora devo passare per
forza attraverso lightroom
- ogni volta che mi capita di dover usare un disco esterno (tipicamente formattato ntfs) in lettura scrittura mi trvo in difficoltà.
- ogni volta che devo fare copia/incolla (i tasti sono differenti) , sono bestemmioni in aramaico.
- La rotella del mouse per lo scroll delle pagine gira all' inverso di win, anche se ora l' ho riconfigurato al metodo tradizionale)
- molti sw (tra cui amazon photos) non si trovano compilati per processori apple silicon ma girano emulati sotto rosetta perchè sviluppati per apple con processori intel (e la cosa, da programmatore quale sono stato, mi fa girare gli zebedei (un po' da nerd psicopatico, lo ammetto Sorriso ).

Probabilmente con il tempo supererò le abitudini acquisite (ne dubito visto che passo 8h al giorno su macchine win) ma per ora ...un casino.

HW fantastico, OS per molti versi fantastico, ma all' atto pratico mi sono un pò pentito di averlo preso :=(


D'accordo su tutto tranne su parte dell'ultima frase: l'OS non è fantastico (neanche per alcuni versi) ma è stato scritto da pazzi scriteriati! Ci sono delle cose che ti fa fare sul "file manager" (o come si chiama) solo se sei in visualizzazione elenco, se invece sei in visualizzazione icone non te lo fa fare (o viceversa, non ricordo, ora non ho il mac con me). In breve, quello che odio di MacOS è che devi per forza fare le cose come dice lui e non ci sono soluzioni alternative: lui ha deciso che devi fare così, e così è!
Sarà che utilizzo windows da decenni, ma è un ambiente molto più user friendly. Persino linux, che ho usato a livello amatoriale per qualche anno, è più user friendly di MacOS

avatarjunior
inviato il 10 Gennaio 2025 ore 15:01

Non so se e' stato suggerito ma esiste una piccola utility gratuita che uso da anni che si chiama TimeMachineEditor e serve ad ampliare la personalizzazione dei vostri backup.
Non si sostituisce a TimeMachine.
Permette di scegliere se e quando TimeMachine lavora.

avatarjunior
inviato il 10 Gennaio 2025 ore 15:27

sta diventando una battaglia ideologica ;-), credo che l'utente che ha iniziato la discussione abbia elementi sufficienti, magari troppi Sorriso per decidere.

@TimeMachineEditor lo usavo anch'io, gli aggiornamenti sono fermi a 2 anni fa, con MacOS Sequoia dava problemi di compatibilità sono passato a TimeMachineStatus, fa il suo onesto lavoro

avatarjunior
inviato il 10 Gennaio 2025 ore 15:38

Non ho avuto problemi con TimeMachineEditor e l'ultima versione del sistema operativo ma qualsiasi utility che consenta la personalizzazione dei backup in Mac e' benvenuta.

avatarjunior
inviato il 10 Gennaio 2025 ore 18:04

sta diventando una battaglia ideologica ;-), credo che l'utente che ha iniziato la discussione abbia elementi sufficienti, magari troppi Sorriso per decidere.

SorrisoSorrisoSorriso

Leggo informazioni molto utili.
Anche io sono "figlio" di windows, quando avevo tempo ci smanettavo, personalizzavo ecc ecc. Ora ho poco tempo, mi serve una macchina sempre pronta quando mi ci posso dedicare. Il Macmini è sempre acceso praticamente, non fa il minimo rumore, ha un'apparenza di pulizia che windows se la sogna. Inutile scendere nella classica discussione meglio windows o mac. La risposta è semplice, dipende cosa devi fare e come vuoi lavorare. Ho avuto in passato un macbook, dopo 10 anni ancora funzionava alla grande senza dover smontare o aggiornare. Inoltre con "l'abbadono" di windows ho chiuso il cerchio del'ecosistema apple e come comodità è notevole.
Ovviamente il passaggio non è così semplice, le abitudine sono difficili da cambiare e anche io mi trovo a volte in difficoltà tra finestre e comandi. Credo che col tempo mi abituerò...Lo spero!

Discorso Antivirus, quale consigliate? Ero tra quelli che pensava non fosse necessario anche se mi stavo ponendo il dubbio in questi giorni....


Interessante il discorso TimeMachine, effettivamente al momento come backup ho solo i file nel disco del pc windows che però non saranno più aggiornati.
Ho due possibilità, scegliere la via TimeMachine o la vecchia copia a mano (anche se sono 2 cose diverse).
In entrambe i casi mi serve un nuovo HD oppure "pescare" nel vecchio pc...

Grazie per le varie risposte su diversi argomenti :)

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2025 ore 18:17

A prescindere da come lo farai è sempre meglio un HD esterno e separato.
In questo modo sei al sicuro da vari problemi rispetto ad un disco integrato nella macchina.

avatarjunior
inviato il 10 Gennaio 2025 ore 18:33

A prescindere da come lo farai è sempre meglio un HD esterno e separato.
In questo modo sei al sicuro da vari problemi rispetto ad un disco integrato nella macchina.

Integrato è ovviamente escluso, il mac è sulla mia scrivania con un disco da un tera, non ci posso integrare altri dischi.
:)

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2025 ore 18:38

Scusa, avevo inteso male.
Tu intendi se prendere un disco nuovo o riciclare quello del vecchio PC.
Se è ancora buono lo userei come terza copia di riserva, ci salvi tutto il salvabile e lo metti da parte.

avatarjunior
inviato il 10 Gennaio 2025 ore 19:52

Sempre per Time Machine consiglio un AirPort Time Capsule 5th o 6th generazione, naturalmente usato. Si trovano a pochi euro.

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2025 ore 0:28

Per oskar barnak:

Per trasferire i file dalla camera io tolgo la scheda dalla camera e la inserisco in un lettore di schede collegato al mac che vedi come un'unita' esterna nel finder.

avatarjunior
inviato il 11 Gennaio 2025 ore 0:56


Il mac mini è arrivato e ho preso un sandisk da 2 tera, formattato in Exfat.


Attento che ExFat è la scelta peggiore che tu potessi fare per il disco di lavoro!
ExFat è un file system estremamente semplice e limitato che era stato pensato da Microsoft per i suoi palmari con Windows CE (che per fortuna si è estinto!).
È pensato per essere estremamente semplice e funzionare anche su dispositivi che al tempo erano estremamente limitati.

ExFat ti garantisce la massima compatibilità quindi va bene se lo usi su una SD o una chiavetta USB che potrai trovarti a dover usare su sistemi operativi diversi.
Di contro non è un file system journaled e non dispone di tutti quei meccanismi di sicurezza e e robustezza presenti nei filesystem moderni.

Utilizzarlo per il tuo archivio di lavoro principale è palesemente una sciocchezza ed è il motivo percui né Windows né MacOS né IOS né Android mai si sognerebbero di farlo di default!

avatarjunior
inviato il 11 Gennaio 2025 ore 9:10

Sempre per Time Machine consiglio un AirPort Time Capsule 5th o 6th generazione, naturalmente usato. Si trovano a pochi euro


e quale sarebbe il vantaggio di usare un prodotto che Apple ha dismesso da anni, credo 2018?

avatarjunior
inviato il 11 Gennaio 2025 ore 9:21

@Rickym, quindi mi consigli di formattarlo in?
Ovviamente devo ritrasferire tutti i datiConfuso

@Anam, esatto!

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2025 ore 9:41

Probabilmente NTFS e prendere un programmino che permette al Mac di scrivere sopra.
L'unico SSD che ho formattato exFat per compatibilità Windows Mac, è totalmente morto.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me