RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

AF Fuji -







avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2024 ore 13:20

Stop a questa guerra Santa please!!MrGreen

Istoria, la serie XT di Fuji è fantastica! Una operabilità e flessibilità che nessuna macchina ha.....
Una volta chi progettava macchine fotografiche era anche un appassionato fotografo, percui questo si notava di riflesso anche nella disposizione dei vari pulsanti e ghiere, che risultavano ben studiati.
Ora, la mia impressione, è che progettare macchine fotografiche sia diventato un lavoro come un altro, e le persone coinvolte, per lo piu, potrebbero essere persone che il mese prima progettavano frigoriferi e che hanno cambiato lavoro! Le Fuji sono macchine progettate da fotografi, per i fotografi.....(anche se ultimamente hanno iniziato a toppare un po anche loro secondo me) e quindi hanno una operatività che io non riesco a trovare in nessun altro brand.
L'autofocus, in se per se non sarà ai livelli delle Sony, ma è un autofocus perfettamente all'altezza di qualsiasi situazione "Umana".
E a chi Fuji non piace non riuscirai mai a convincerlo!;-)

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2024 ore 14:17

Le Fuji sono macchine progettate da fotografi, per i fotografi.

Hai perfettamente ragione e aggiungo che era una cosa prima appannaggio di Nikon, quando nikon35 anni fa non pensava che la foto fosse solo quella d'azione. Oggi difatti i vecchi nikonisti acquistano fuji e non più nikon, non riconoscendo a Nikon quella volontà di conservazione delle tradizioni in chiave moderna.

Anche l'ultimo tentativo di emulare i fasti del passato, sono caduti inesorabilmente sulla necessità di costruire una macchina simile alla vecchia Fm, ma complice un bocchettone gigantesco, hanno costruito una macchina ingigantita nelle dimensioni e senza neanche un obiettivo degno di una celebrazione esaustiva.

Le nuove leve dei fotografi a meno di aver un imprimatur iniziale verso fuji, difficilmente riescono a capire e scegliere una macchina progettata da fotografi per fotografi.

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2024 ore 14:25

Capito Rigel ma quindi mi interessa la tua opinione al di la del fatto che mi sembra ovvio e palese che l'AF sia inferiore la ritieni una macchina inusabile? Inaffidabile? Avrai avuto sicuro anche esperienze con le Canon più datate, rispetto a quelle come la trovi?


Come ho detto la macchina posso giudicarla solo abbinata al 150-600.....la qualità immagine è ottima....l'af sicuramente su soggetti "più tranquilli" di un gruccione va bene (anche in avifauna un conto è fotografare in volo un grifone, un conto è un gruccione o peggio ancora un rondone)....al momento la cosa un filo più preoccupante rimane il fatto che si sia bloccata un paio di volte volte per surriscaldamento e che la risposta di fuji sia stata "alternate e cambiate le batterie"....il fatto è che eravamo in una giornata con 24/25°....voglio vedere quando ci saranno 35/40° (poi ovviamente c'è da dire che adesso all'inizio l'abbiamo sempre messa a 40fps come prova.....nell'utilizzo normale difficilmente si va a quelle cadenze)

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2024 ore 14:32

hanno costruito una macchina ingigantita nelle dimensioni e senza neanche un obiettivo degno di una celebrazione esaustiva


Su questo non sono molto d'accordo, le ottiche Z sono tutte super performanti, anche quelle più economiche, grazie anche al bocchettone largo..

Quello che manca è una diversificazione dei prodotti.. le fotocamere nikon, sony, canon e in parte anche fuji (salvo X100) perché non propongono qualcosa di diverso? prendano esempio da leica o pentax.. magari una monochrome, una fotocamera ancora analogica, una fotocamera ridotta all'osso solo con sensore e mirino moderni.. ecc...

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2024 ore 14:35

Grazie per il feedback. Sul riscaldamento secondo me c'è qualcosa che "tocca" perchè ricordo che anche un'altro fotografo nel aveva parlato nella sua esperienza sulla XT5 mentre io, per fortuna, per ora non ne ho mai sofferto se non una volta con temperature impegnative e dopo un bel pò decine di minuti di ripresa a 4k 60 fps.

In foto non credo di aver mai settato i 40 quindi non saprei ma in quel contesto non mi è mai arrivato nessun avviso.

Solo per curiosità, ma immagino di si, avevate impostato il limite elevato di avviso giusto?


Grazie

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2024 ore 14:40

Su questo non sono molto d'accordo, le ottiche Z sono tutte super performanti, anche quelle più economiche, grazie anche al bocchettone largo..

D'accordo, ma ...visivamente fanno schifo

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2024 ore 14:50

Dovremmo scrivere un trattato sull'estetica degli obiettivi per mirrorless

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2024 ore 15:10

E sulla scomparsa delle indicazioni della PDC, dei mt e dei feet, nonchè della scomparsa dei diaframmi

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2024 ore 15:31

Vero, ogni tanto tocca rispolverare quelli vecchi se servono queste cose

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2024 ore 22:11

perdonate se continuo sull' argomento, ma voglio spiegarmi meglio con Istoria
4 vs 2.8 sono equivalenti
1/125 vs 1/80 non è che cambi il mondo
ISO 3200 vs ISO 500 pompati a + 1.53 non so fare i calcoli precisi ma dovrebbero avvicinarsi di molto.

Istoria da quanto leggo credo di non essermi spiegato bene e stai continuando a girarci intorno, facendo un confronto che non ha i parametri di scatto UGUALI.
Rimanendo in ambito X-T5 se in una scena la terna esposimetrica centrata, dice di scattare a f2.8, 3200 iso, 1/15s e poi nella stessa scena vengono accese le luci e la terna passa a f2.8, 3200 iso 1/250s i risultati che ottieni in termini di "tenuta" al rumore NON sono gli stessi, ma saranno peggiori quelli del primo scatto rispetto al secondo.
Se si fanno dei confronti con delle foto fatte con luminosità ambiente diverse, su macchine diverse, impostate diversamente non puoi uscirtene con la frase che ho quotato perché il confronto non è un confronto CORRETTO
Mi pare di aver letto che dici che con l' aps-c puoi usare il diaframma di uno stop più aperto rispetto al FF, così dicendo sottintendi che lo fai per mantenere la stessa PDC, altrimenti non avrebbe senso dirlo.
Quando dico che l' AF delle macchine Fuji che ho avuto è "ballerino", è perché quelle macchine le ho usate nelle stesse condizioni, nello stesso momento e con le stesse impostazioni di un' altra aps-c o di una FF.
Ritornando all' AF, una cessosa e "dismessa" M6 MKII, da un giro di pista a tutte le Fuji che ho provato negli ultimi tre anni, sia in rapidità che costanza di precisione, ed anche la R che è si più lenta ma precisissima.


avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2024 ore 22:34

Ho avuto 3 Fuji, xt10, Xt2 e x-h1, af-c non era neanche al livello di una Nikon d300s, il 97% Delle foto era con il soggetto completamente fuori fuoco, lo sfondo sempre a fuoco. Adesso sicuramente sarà migliorato, come sono migliorati gli altri, il divario c'è sempre. Per la cronaca la migliore a mio parere era la xh-1

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2024 ore 22:34

Ma le Fuji fanno foto che fanno solo loro. Quindi te ne freghi di tutto il resto e per fare quelle foto usi una Fuji (parlo d8 ritratto e foto urbana dove sono particolari nei colori)

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2024 ore 22:36

Gran AF, quello Fuji;-)
Quello foto, quello video, AFS, AFC…
Basta riguardare le proprie riprese.

avatarjunior
inviato il 06 Giugno 2024 ore 22:56

La mia esperienza personale l'ho fatta con una Xt1 e attualmente con la Xt3. Io sono soddisfatto.

Qui una prova, quando avevo voglia di fare ancora qualcosa

alepacca.wordpress.com/2015/09/15/firmware-4-0-fuji-xt1-la-prova-sul-c

Per un utilizzo medio-alto, credo che non faccia mancare nulla a chi acquista Fuji.

Forse se fossi un professionista specializzato nello sport non sarebbe la prima scelta (mi piacerebbe provare la Xt5 sulla pallavolo ad esempio), ma la trovo una macchina eccezionale (e bellissima)

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2024 ore 23:15

A volte mi sembra che la gente non sia più capace a fotografare e voglia una macchina fotografica col pilota automatico privo di errori...se vi divertite così bene, ad ognuno il suo. Penso solo che TUTTI i brand presenti sul mercato ci siano ancora perchè ottimi, se solo uno di questi fosse sterco, probabilmente avrebbe chiuso da anni.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me