| inviato il 05 Giugno 2024 ore 13:18
Grazie Vito. Intendevo equivale, nel senso che l'acquisizione implica l'utilizzo del sensore e poi la memorizzazione. Sullo scaldare, per dare poi una risposta a Gion, faro' delle prove. |
| inviato il 05 Giugno 2024 ore 13:20
Gle l'ho già detto, se mi viene a trovare gle la guardo e vediamo se ha qualche problema, per le schede SD, io uso queste, meglio sempre la SanDisk
 |
| inviato il 05 Giugno 2024 ore 13:22
|
| inviato il 05 Giugno 2024 ore 13:52
Grazie Francesco !!! aspetto i tuoi riscontri.. !!! Gentilissimo!!! Allora.. il problema probabilmente è il sole sulla macchina nera.. (stavo anche pensando di mettergli una copertura bianca..al posto dell'ombrellino, che proprio non mi va giù..) Il problema di surriscaldamento veloce io l''ho riscontrato nella preraffica , infatti anche in casa quando ho cominciato a stare dietro ad un uccellino sulla stradina per qualche minuto , le tacche sono cominciate a salire.. mentre prima per i soli scatti a raffica non era comparso nemmeno il termometro.. Sono FERMAMENTE dell'idea che se c'è una funzione deve potersi usare.. e non bloccarsi per il surriscaldamento .. se succede o c'è un problema alla macchina o alla progettazione della stessa..! è Chiaro che la funzione preraffica indica un utilizzo specifico.. e oltretutto la R7 che qualcuno ha suggerito , ha una preraffica inutile visto che distorce il fotogramma se il soggetto si muove velocemente (un altra stupidaggine della canon .. forse anche peggiore di quella della R8 .. infatti era la mia prima idea .. ma preferisco usare una macchina in modo più accorto e avere le foto belle che non aver problemi di prolungamento di utilizzo e non avere delle foto belle.. ) Vito , purtroppo ho una macchina vecchiotta e non la uso per andare oltre la provincia se posso.. sia per i km che per questioni di inquinamento (ma quest'ultimo a prescindere dall'età dell'auto.. difatti la uso solo se non posso farne a meno..) Ma ti ringrazio perché sei di una gentilezza squisita !!!! Oggi sentiamo rce che mi propongono.. io pensavo ad una estensione della garanzia , almeno se si ferma del tutto per cottura avvenuta.. suppongo me la ripareranno.. ! Poi tra 4 anni magari qualche r6mk2 di seconda mano alla mia portata ci sarà.. |
| inviato il 05 Giugno 2024 ore 14:10
Figurati, ciao |
| inviato il 05 Giugno 2024 ore 14:13
Commento personalissimo che rispecchia piu' i miei desiderata che una critica a Canon (che, giustamente, se ne fotte ampiamente). La R8 viene riportata sui siti Canon come il modello successivo alla RP. Estremamente aggressiva la scelta di mettere una R6II nella RP. Benissimo sotto alcuni aspetti, sacrificata sotto altri (e qui ne vediamo uno). Ripeto, desiderata (poi le logiche Canon le sa Canon ed e' giusto che sia cosi'): io avrei messo la R6I dentro la R8, non la R6II. Meno video, sensore un minimo meno denso, di tutto rispetto (1DxIII). AF della R6II. |
| inviato il 05 Giugno 2024 ore 14:16
“ In effetti ho già allertato rce che doveva rispondere in serata ma non lo ha fatto.. domani chiamo io.. Mentre per l'assistenza Canon , il problema non sussiste visto che ne vendono molte.. (questa la loro risposta email.. da brividi oserei dire.. ) „ Se la macchina è coperta dalla garanzia della casa, la spedirei direttamente all'assistenza, senza perdere tempo con dialoghi per interposta persona tramite il venditore (che, in genere, non è un tecnico, e non è detto che abbia le competenze per valutare certe problematiche). Se, invece, la garanzia viene fornita direttamente dal venditore, allora dovrai seguire la prassi da lui decisa, in merito alle riparazioni in garanzia. Purtroppo, di centri autorizzati Canon ne sono rimasti davvero pochi, in Italia: se non erro solo due, ovvero camera service Roma e Rcc, a Milano, che è il centro ufficiale di Canon Italia. L'assistenza può leggere gli eventuali errori registrati dalla macchina, oltre a effettuare vari test. Ecco, se ti è possibile passare di persona da Rcc, a mio avviso è meglio: cerca di parlare con un tecnico, così da spiegare la problematica e le condizioni in cui si verifica. L'ideale sarebbe mostrare il difetto di fronte al personale dell'assistenza, ma purtroppo non è sempre possibile, anche per la natura di certe problematiche, che possono essere intermittenti o manifestarsi in condizioni particolari. |
| inviato il 05 Giugno 2024 ore 14:33
“ è Chiaro che la funzione preraffica indica un utilizzo specifico.. „ credo tu debba pensare anche agli utilizzi di altri e non solo ai tuoi specifici. Se vuoi riprendere un servizio di tennis il prebuffer è utilissimo ma non tieni la macchina attiva a focheggiare per mezzora di continuo. idem in una partita di calcio (a meno che si parli del Barcellona di Guardiola che passava in area avversaria il 70% del tempo e ti fulminava in un colpo!). @Vito certamente hai ragione tu ma 25mb x 40 fps = 1GB/sec di write sostenuto su memoria non fissa per 30 minuti (ok qualche pausa ma capisco il test fosse intenso), credo un po' di calore lo generi.....soprattutto per le dimensioni micro della R8. poi che R6 II abbia un corpo più grande ed abbia HW dedicato ok ma.....non so. Alla fine 24mpx sono 6k e la R5 (che ha HW sicuramente superiore e costava un multiplo) con 8k60p andava in crisi e ancora oggi ci mettono un ventola...! Comunque appena ho una mezzora provo a veder che succede con la R8.... @Frengod devo dire che invece io sono stato molto contento della scelta, perchè ti da un'AF moderno e un'opzione in più in scatto che in determinate circostanze può esserti utile (basta esser coscienti di cosa stai acquistando....) |
| inviato il 05 Giugno 2024 ore 14:57
Parliamo di 1600 euro.. come se fossero 800 a mio parere.. Una Funzione deve Funzionare.. altrimenti trovi una soluzione.. che non deve essere quella di dire al cliente di non usarla... ma piuttosto una ventolina o qualche millimetro d'aria intorno al sensore... ! Parliamo di una giornata primaverile di 24 gradi con un sole nemmeno a picco sulla macchina.. e un uso di un ora.. non di 4 sotto al sole del deserto.. che forse e sottolineo il forse , necessita di un altra macchina.. (ma comunque dovresti scriverlo tu, sul manuale.. canon.. non degli utenti in qualche forum, che per qualche ragione potrebbero esagerare o minimizzare.. ) Non erano condizioni estreme..! 1 ora non è un utilizzo intenso.. ne tanto meno professionale.. ! Se questa specifica macchina non ha problemi particolari al processore , Canon come per R7 ha fatto un prodotto non alla sua altezza e nemmeno a quella del costo... 1600 euro... non 800.. (non ha lo stabilizzatore .. non ha la tendina.. non ha il joystick.. ne la doppia scheda..il buffer è inadeguato per il 2023 anno di uscita.. non ha un autonomia incredibile .. ecc ) ma me lo vuoi fare funzionare bene almeno sto prescatto.. che nella fotografia a mio parere è l'unica cosa che la rende appetibile rispetto ad altre macchine che oltretutto costano meno.. ?! il cm meno o più è i 40 grammi in meno o in più non fanno una grande differenza.. pratica....... |
| inviato il 05 Giugno 2024 ore 15:05
Ho la R8 da 1 anno, anche per uso intenso raffiche e video, mai surriscaldata (abito a Palermo…). Mai usato il pre scatto su R8. Possiedo la R5 da 3 anni, solo una volta si è bloccata per surriscaldamento ma non tanto per i 35 gradi che c'erano ma perche avevo messo una CF di riserva farlocca (per risparmiare), con quella buona non si è mai bloccata. |
| inviato il 05 Giugno 2024 ore 15:12
Questo forse avvalora l'idea che sia proprio la preraffica a scaldare.. La scheda comunque è una tough Sony da 300mb/s quindi direi che non è quella.. oltretutto ne ho usata anche un altra da 270 mb/s in casa una pro grade .. e il problema con la preraffica si è ripresentato.. non come sotto il sole.. infatti non ha mai raggiunto le linee rosse.. (è più una foto camera... ) |
| inviato il 05 Giugno 2024 ore 15:17
“ @Frengod devo dire che invece io sono stato molto contento della scelta, perchè ti da un'AF moderno e un'opzione in più in scatto che in determinate circostanze può esserti utile (basta esser coscienti di cosa stai acquistando....) „ Sisi, nessun dubbio sull'AF. Sicuramente. Avendolo poi sulla R50, e' il minimo per la R8. Mi rodeva un po' il didietro avere una R6 con un AF meno evoluto di quello della R50 |
| inviato il 05 Giugno 2024 ore 15:23
“ (non ha lo stabilizzatore .. non ha la tendina.. non ha il joystick.. ne la doppia scheda..il buffer è inadeguato per il 2023 anno di uscita.. non ha un autonomia incredibile .. ecc ) ma me lo vuoi fare funzionare bene almeno sto prescatto.. „ anche se è una FF alla fine resta comunque una entry level..più di tanto non le puoi chiedere |
| inviato il 05 Giugno 2024 ore 15:29
Premesso che la R8 comprata per fare avifauna non mi sembra molto felice come scelta (e a quanto pare, anche sconsigliata tempo prima), se può consolare posso dire che anche la Fuji X-H2S (quindi un corpo apsc, sensore stacked, prestazioni votate alla velocità, ben più costosa di una R8) dopo un tot di raffiche "importanti" va in blocco per surriscaldamento....risposta dell'assistenza Fuji: cambiare e alternare la batteria.... |
| inviato il 05 Giugno 2024 ore 15:35
E non glielo ho chiesto..Mirko ! ma poi chi ha deciso che è una entey level.. noi.. ? perché per il prezzo non lo è .. !! e per le funzioni che ha non lo è ... !! quindi .. ?! lo è perché surriscalda e il buffer non é all'altezza ..? Con questo acquisto ho capito perché i tele della canon sono Bianchi.. (grande idea oltretutto ..) potevano fare bianca anche la R8.. qualcosina in più sotto il sole lo avrebbe fatto.. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |