RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Configurazione PC per Lightroom e Photoshop


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Configurazione PC per Lightroom e Photoshop





avatarjunior
inviato il 05 Giugno 2024 ore 15:33

Ma davvero serve una PSU da 1KW per aprire una manciata di foto?

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2024 ore 15:36


Blade, non credo abbiano sempre un approccio superficiale. Cito da tomshardware.com nella prova di un Corsair RM1000x: "The lower the power supply's ripple, the more stable the system will be and less stress will also be applied to its components." Poi dicono nella sezione che è dedicata a spiegare come misurano un PSU "Ripple represents the AC fluctuations (periodic) and noise (random) found in the DC rails of a PSU. Ripple significantly decreases the life span of capacitors since it increases their temperature; a 10 °C increase can cut into a capacitor's life span by 50 percent. Ripple also plays an important role in overall system stability, especially when it is overclocked." Che è sostanzialmente quello che avevo scritto io e che tu hai bollato come "sciocchezze che fanno sorridere".


Ed invece è superficiale.
Innanzitutto confondono il ripple AC con la risposta ai transitori di carico. Poi il ripple è un parametro di design, e non è indice di instabilità. Può succedere che una regolazione instabile ne aumenti il valore, ma a questo punto siamo di fronte ad un problema di design che andrebbe risolto prima di mandare in produzione il prodotto.

Per quanto riguarda la degradazione dei condensatori, non conta solo il ripple, ma altri fattori, fra cui la chimica dei componenti. Dovresti valutare il ripple di corrente, che non puoi misurare, e confrontarlo con le specifiche del condensatore.
La frase che scrivono è generica e superficiale, un linea di massima che non significa nulla. Potresti avere una PSU con ripple di +-100mV e condensatori ceramici che ha un progetto più robusto di una con +-50mV e condensatori elettrolitici.

Ora io non credo che tu sia in grado di valutare la profondità delle loro affermazioni, ed è questo che gli permette di essere superficiali. Se tutti i loro lettori fossero progettisti di circuiti di potenza, nessuno li leggerebbe.

avatarjunior
inviato il 05 Giugno 2024 ore 15:38

Einar Paul, non ho detto questo, dai. Dipende dal massimo assorbimento del tuo computer. Se il tuo computer a pieno carico consuma 500W, eviterei di prendere un alimentatore da 500W perché se non ti si brucia (e non lo deve fare), probabilmente dopo un po' ti si spegne. Meglio avere un margine e direi che il minimo sarebbe 600W.

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2024 ore 15:40

Ma davvero serve una PSU da 1KW per aprire una manciata di foto?


Se sommi la potenza di CPU, GPU e altri componenti, e poi ti prendi un margine del 50% salta fuori quel numero.

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2024 ore 15:56

Io eviterei di seguite l'assurdo trend di aumento delle potenze dei componenti hardware, viviamo in un' epoca strana dove da una parte ci sono processori che sono eccellenti dal punto di vista dell'efficienza (vedere Apple M, i nuovi Qualcomm, i nuovi Intel e AMD per portatili), dall'altra CPU senza alcun senso con TDP misurati oltre i 200W e performance per Watt infime, follia pura oltre che inutile dato che poi l'aumento di prestazioni è misero e non lineare.

Per Photoshop bastano e avanzano CPU di fascia media, un 13400 o un 7600 vanno benone. Per le GPU l'attuale mercato è un disastro, se uno può fare a meno del nuovo consiglio l'usato.


Ma davvero serve una PSU da 1KW per aprire una manciata di foto?


No, decisamente no.

avatarjunior
inviato il 05 Giugno 2024 ore 15:58

Blade, ho parlato di ripple, perché ho visto su molte prove (adesso dovrei andarle a cercare, credimi sulla parola) che in alcuni alimentatori, superata la soglia di potenza massima dichiarata, il valore del ripple cresceva velocemente. E apparentemente cresce sempre all'aumentare della potenza erogata. Sui test, non sulla carta. Siccome questo non deve accadere, eviterei di utilizzare un alimentatore sottodimensionato o appena sufficiente (e non solo per questo motivo). Sulla superficialità potrei essere d'accordo, essendo dichiarazioni per il lettore appassionato e non testi per lo studio, se per superficialità intendi qualcosa di non approfondito. Ma non credo siano baggianate, ed è quello che mi interessa.

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2024 ore 16:33

Eh, purtroppo arrivare a 100 °C sull'i7 13700k è un attimo, e non servono benchmark esasperati. Un qualunque programmino python che fa una numerica un minimo consistente (ad es. un metodo iterativo con tanti prodotti matrice-matrice) ti porta subito uno dei core al 100% di utilizzo e 95-100°C di temperatura : visto piu' volte con i miei occhi. Gli altri core rimangono bassi sia come utilizzo della CPU che come temperatura, questo perchè Python e la programmazione multicore non vanno per niente d'accordo. Quando fai denoise o altre applicazioni con AI è più importante guardare la temperatura della GPU.

COmunque, tornando ad Andrea che ha aperto il topic chiedendo consigli per un nuovo PC: innanzitutto scusaci, è che siamo tutti molto entusiasti di questioni di informatica e ci appassioniamo subito alla discussione ;-)
Tu devi prendere un PC subito, non puoi aspettare nuove uscite. Hai a disposizione 1500€, che non sono pochi ma non ti permettono neanche di configurare un PC con tutte le componenti al meglio. Sembra siamo tutti d'accordo che non ti serve una CPU della classe dell'Intel i9, considera un i7 o anche un i5 di 13ma o 14ma generazione (o AMD equivalenti). Come ti hanno detto, guarda la generazione, dire i7 e basta non da' molta informazione. Poi devi fare una scelta: GPU entry level (Nvidia 3060 o 4060, non scenderei al di sotto) o fascia superiore (4070): ci ballano subito 2-300 euro di differenza. La scelta dipende dal fatto che tu intenda usare i programmi fotografici che usano AI, come il denoising o quelli che arriveranno in futuro, oppure no. Mio consiglio personalissimo: per le GPU prendi Nvidia e basta: servono programmi ottimizzati sotto Cuda per girare al meglio e senza problemi di librerie/driver. A seconda della scelta che hai fatto puoi spendere qualcosa di piu' per componenti come PSU, SSD, etc., oppure devi "tirare la cinghia".
In ogni caso avrai una macchina che ti farà gestire i tuoi file senza troppi problemi.
Buona scelta ;-)

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2024 ore 17:52

Anche io suggerisco di scegliere un processore meno "energivoro" dell' i7-14700k.
Se vuoi rimanere su Intel potresti optare per un i5-14600K, l' i7-14700k è un vero mostro ma è poco efficiente e scalda come un forno.
Tieni presente che il mio è raffreddato con un Artic Freezer II da 360mm, e nel case, oltre alle ventole montante sul radiatore, ci sono 4 ventole da 140mm, nonostante questo per non mandarlo in Thermal Throttling con Cinebench 2024 ho dovuto limitare i Watt a 230w e fare un leggero "undervolt" con la funzione CPU Lite Load di MSI.
Nell'uso "quotidiano" con Lightroom, sempre con gli stessi settaggi nel BIOS arriva tranquillamente a 75 gradi.
Metto uno screen delle temperature ottenute con un test fatto poco fa con Geekbench 6, un software che testa i componenti del PC simulando diverse operazioni di uso quotidiano.
i.postimg.cc/tXWsgfFN/2024-06-05-17-23-54.jpg

Come puoi notare il case è abbastanza spazioso
i.postimg.cc/hGD1S7pH/0-K4-A5026-redux-jpeg.jpg

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2024 ore 21:05

su amazon c'è un'ottima offerta su un hp victus con i5 14400 e rtx 4060. 849,00 euro senza windows. processore potente ed efficiente.al imite poi aumenti la ram al massimo possibile per la scheda madre,aggiungi due hard disk - ssd, e sei a posto.

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2024 ore 23:03

tenete conto che le ultime schede madre per intel non applicano i power limit imposti da intel(per fare mega punteggi nei bench) e quindi consumano e scaldano di più, e spesso vanno in crash(vedi ultime lamentele sui giochi).
Nei programmi normali , tipo photoshop, il consumo è molto inferiore .


qua trovate il test del 14900k con diversi power limit e vedete la differenza nei risultati.

www.techpowerup.com/review/intel-core-i9-14900k-raptor-lake-tested-at-

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2024 ore 23:44

Tra l'altro io ho questo chassis da oltre 20 anni, che è fantastico:

www.chieftec.eu/products-detail/403/BA-01B-B-B-OP

Però non saprei dove mettere il radiatore dei dissipatori a liquido. Dietro gli hdd è troppo stretto, e posteriormente la PSU finisce in mezzo alle due ventole

Anche cercando questa soluzione:





Temo che il tubo sia troppo corto, visto che la CPU è lontana dal soffitto

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2024 ore 7:42

Blade sinceramente l'amico aveva chiesto un PC per uso grafico modesto, il raffreddamento liquido non è necessario e io aggiungerei pure pericoloso, visto possibili perdite di liquido. Quindi basta un PC semplice con un 30% in piu di potenza per le eccezioni. Il case grande però io lo userei per la praticità di mettere le mani ai componenti.

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2024 ore 7:52

Un noctua ad aria o un be quiet riescono a tenere a bada i nuovi processori Intel

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2024 ore 10:51

Andrea per curiosità guarda pccomponents: hanno delle soluzioni pronte sulla cifra che vuoi tu

avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2024 ore 12:28

Blade sinceramente l'amico aveva chiesto un PC per uso grafico modesto, il raffreddamento liquido non è necessario e io aggiungerei pure pericoloso, visto possibili perdite di liquido. Quindi basta un PC semplice con un 30% in piu di potenza per le eccezioni. Il case grande però io lo userei per la praticità di mettere le mani ai componenti.


Parlavo più per me, quell'accrocchio sarebbe un toccasana sul mio case, perchè mi permetterebbe di spsotare il calore nel vano superiore dello chassis (da server).
Il liquido dovrebbe essere elettricamente isolante.

Un noctua ad aria o un be quiet riescono a tenere a bada i nuovi processori Intel


Io sto avendo problemi di stabilità, in overclock, nel test di OCCT in cui carico sia CPU che GPU. Purtroppo, nonostante la presenza di 4 ventole sul case, con la GPU al massimo la CPU si scalda di altri 15°, va in thermal throttling ed il test rileva errori. Agire sull'offset o sulla pendenza della load line mi rende stabile il test, ma dopo qualche minuto il thermal throttling mi abbassa da 4.3GHz a 3.8GHz.

Ho un vecchio Zalman 9700, avevo trovato su ebay un 9900MAX a pochi spiccioli, ma il venditore ha perso gli adattatori per socket Intel.

Quel raffreddamento a liquido, se il tubo fosse abbastanza lungo, sarebbe veramente utile.





Tanto per capirci, la CPU si trova a mezza altezza, dovrei riuscire a portare il radiatore in alto.

@Gianluca83 come viene montato il radiatore con delle viti? Ci solo occhielli per far passare le fascette?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me