| inviato il 03 Giugno 2024 ore 18:55
Sono rimasto impressionato dalla pulizia e dal dettaglio raggiunto dall'elaborazione del raw di partenza. Ci ho provato con LR ma anche se migliorano i dettagli aumenta il rumore, idem utilizzando PS. Dovrò studiare di più. “ E questo la dice lunga sull'incompetenza tecnica della grandissima maggioranza dell'Utenza digitale.. „ In generale sono d'accordo con il discorso dell'importanza della pp rispetto alle ottiche/fotocamera (con buona attrezzatura di partenza c'è bisogno di meno pp, ma comunque serve!). |
| inviato il 03 Giugno 2024 ore 19:33
“ Noto da sempre che su questo Forum ci sono degli utenti che incolpano la propria attrezzatura di ripresa, nella fattispecie l'obiettivo, imputandogli delle colpe che nella realtà dei fatti esso assolutamente non ha. In tempi di fotografia digitale, oggi, le Case progettano e realizzano ottiche che si possono definire, sempre e comunque, “buone”, forniscono sempre una immagine buona per nitidezza, colori, contrasto, risoluzione ossia per i fattori che compongono la Qualità d'Immagine. “Buono” non significa “ottimo” e le ottiche, nemmeno quelle blasonate, sono in grado di fornire immagini ottime come qualità. Questo accade, ahimè, semplicemente perché le Case lasciano al software esterno all'ottica e che gestisce la sua immagine, la correzione di alcune aberrazioni ottiche (Aberrazione Cromatica, etc) e debolezze di progetto (deformazione geometrica, vignettatura, etc) che un tempo erano invece corrette ottica stessa, realizzando schemi ed utilizzando vetri opportuni. Se non facessero questo, le ottiche moderne avrebbero dimensioni e pesi molto più elevati degli attuali e…… prezzi molto più alti. Detta in altre parle, la Qualità d'Immagine ottenibile dalle ottiche moderne non sarà mai, mai e poi mai, ottimale se tali ottiche non vengono complementate con del software di fotoritocco. A questo bisogna poi aggiungere che praticamente nessuno sa che cosa è e come si gestisce la Diffrazione Ottica e che non conosce come gestire le perdite tecniche di nitidezza, della fotocamera e dell'ottica, perdite che variano al variare della fotocamera, dell'ottica, del diaframma, degli ISO, etc Il Forum è pubblico, dunque io sono autorizzato ad utilizzare degli esempi presenti in questo Forum. Qui c'è l'ultimo di una serie interminabile di esempi: "Micromosso canon ef-s 15-85" www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4787890 C'è un utente che si lamenta delle scarse prestazioni della sua ottica, un 15-85 installato su di una Canon 80D. Scatta ad F 8, o a diaframma più chiuso, e non vede nitidezza. Quell'Utente ha reso i RAW scaricabili ed io ne ho semplicemente utilizzato uno. La Canon 80 D ha 24,2 Mpx, e questo comporta che già ad F8 su di una immagine di dimensioni di 40X 60 cm, un A2, la fotocamera rilascia una fotografia afflitta da velo diffrattivo, oltre che da tutte le aberrazioni ottiche e perdite tecniche di nitidezza della fotocamera (gruppo filtro passa basso, creazione del Pixel, etc). Qui c'è a disposizione, scaricabile, uno scatto fatto a F9, il RAW originale, fortemente velato da diffrazione e con un leggero fuori fuoco e dunque con seria compromissione della nitidezza. we.tl/t-r6YyOzjkjO Nota bene: ad F9, con quella fotocamera, siamo in diffrazione visibile su formati immagine anche piccoli, forte su dimensioni grandi, l'immagine è fortemente velata, c'è anche un leggero fuori fuoco: chi ha scattato, è un incompetente in scatto, doveva usare un diaframma più aperto. Quel velo diffrattivo lo si può togliere, recuperando nitidezza, utilizzando il Pannello Dettagli di Adobe Camera RAW con i vari comandi settati opportunamente ed il leggero fuori fuoco lo si recupera in Adobe Photoshop con Nitidezza Avanzata, usata nel Kernel giusto: chi ha scattato non è in grado di fare fotoritocco fatto bene. Qui c'è scaricabile l'immagine da me ottenuta implementando il software di fotoritocco (Adobe Camera RAW + Adobe Photoshop) a correzione delle varie aberrazioni ottiche, la diffrazione, etc. we.tl/t-fvGzrJqC8Q Confrontare le due immagini spalla a spalla ad ingrandimento anche robusto. La differenza di qualità, a mio avviso eclatante, tra le due immagini è solo dovuta all'utilizzo di cultura tecnica ed uno straccio di software di fotoritocco. Chiaramente, se l'Utente avesse scattato l'immagine con maggiore perizia tecnica, la qualità finale sarebbe stata ancora, ma di ben poco, migliore. Il consiglio che do io dunque è di darsi da fare e studiare un po' di ottica e di fotoritocco per ottenere il meglio dalla nostra attrezzatura, prima di imputargli colpe che, poverina, non ha. Prima della ripresa in Software, ritaglio di un particolare al 150% „ perchè le persone non pensano alla Fotografia........... |
| inviato il 03 Giugno 2024 ore 19:39
Qui non si parla di fotografie.... Si parla di un argomento di tecnica fotografica: di come ottenere immagini nitide e piacevoli. Per chi si appassiona più a discutere di immagini ci sono molte altre discussioni. |
| inviato il 03 Giugno 2024 ore 20:49
“ Ottica: Esempio di recupero di Qualità d'Immagine col fotoritocco ... Il consiglio che do io dunque è di darsi da fare e studiare un po' di ottica e di fotoritocco per ottenere il meglio dalla nostra attrezzatura, prima di imputargli colpe che, poverina, non ha. „ Concordo, pur avendo alcune ottiche datate e non all'altezza delle omologhe attuali (parlo di bordi/angoli), con una mirata e locale PP riesco ad ottenere risultati ugualmente eccellenti, morale della favola: tanti soldini risparmiati per l'acquisto di nuovi obiettivi. |
| inviato il 03 Giugno 2024 ore 21:22
"perchè le persone non pensano alla Fotografia..........." ........non hai letto il titolo della discussione? Qui non si parla di Fotografia, ma di come recuperare di software le presunte problematiche delle ottiche. Ecco il perché. |
| inviato il 03 Giugno 2024 ore 21:43
"..(parlo di bordi/angoli),..." Si recuperano, a parer mio personalissimo, bene anche quelli. Esiste una tecnica, che io ho appreso da Lens Rental , noleggiatore di ottiche in USA, che oltre che a noleggiare le ottiche di tutti i tipi e per tutte le fotocamere, le studia anche a fondo e, come me, cerca rimedi di software per recuperarne le pecche, in questo casi la fisiologica caduta di nitidezza che si ha rispetto al centro procedendo verso la periferia, dal mediano ai bordi. Il recupero di nitidezza nel mediano e nei bordi si effettua con le cosiddette Maschere di Nitidezza in Photoshop. Qui è spiegata molto bene quella tecnica, con Photoshop, dal suo creatore, R. Cicala: www.lensrentals.com/blog/2013/04/sharpening-maps-and-masks/ Bisogna inderogabilmente farsi delle prove sulle proprie ottiche e decidere se: - l'ottica necessita o meno la ripresa di nitidezza nel mediano e bordi, su quale dimensione di stampa ed a quali diaframmi - definire la zona da incrementare la nitidezza e con quale gradiente. - decidere con quale strumento applicare la nitidezza che manca ( USM, Nitidezza Avanzata, etc) per i vari formati di stampa e per i vari diaframmi. fatto questo, basta farsi un'azione in Photoshop ed applicarla in funzione del soggetto e dei dati Exif dell'immagine. Io alla fine ho deciso di farmi: - una per il 24 - 70 F 2,8 per diaframmi fino ad F7,1, su livello separato, fuso al 100 % per F 2,8 - F4, e poi meno fino ad F7,1- F8, il 60% ed ancora meno per le sue focali medie e lunghe - Una per il 14 - 24 F 2,8 solo fino ad F4 - F5,6 - La stessa del 24 - 70 F 2,8 la uso per il 28 - 300 per focali fino a 50 mm e diaframmi fino a F 7,1 - F8 Io mi ci trovo benissimo, e per lo sharpening uso Nik Collection by DxO, Nik Sharpener. Tutte, ripeto tutte le foto da me fatte e stampate con quelle ottiche con quelle focali e diaframmi, quando lo richiedono, sono ripassate in quelle azioni, ci vuole 1 (uno) minuto. |
| inviato il 03 Giugno 2024 ore 22:07
Beh, io ho cercato di imparare a "recuperare" le foto non "ottime", ma che siano almeno "buone" (*), però, per puro piacere personale, i miei "giochi" sono i migliori che posso permettermi. Non sono "passato ad ML", ma ho un corredo Canon EF assolutamente non banale, e mi da soddisfazione usarlo. Capisco che con tutto si fa tutto, lo so, però con "il meglio" “ IO „ mi diverto di più. Probabilmente farei le stesse foto, ma "giocare" con il Canon 85 f1.2 mi da più soddisfazione. (*) ovviamente, la cosa è del tutto soggettiva!! ottime o buone PER ME , per i miei criteri di valutazione |
| inviato il 03 Giugno 2024 ore 23:33
Alvar Mayor, che corredo EF hai? Anche io credo sia preferibile partire da foto già "buone", ma mi rendo conto che i tempi cambiano e che oggi è più importante saper ritoccare una foto al computer che saper scattare correttamente. Vedo su youtube sedicenti fotografi che non sanno nemmeno impugnare una fotocamera. Ma sono bravissimi con photoshop e questo oggi è quello che conta. |
| inviato il 03 Giugno 2024 ore 23:33
@Alvar, ma infatti, il poter migliorare con la PP la resa dell'obiettivo, non significa dover per forza usare dei fondi di bottiglia, se si hanno a disposizione delle lenti di qualità ben venga, tanto meglio. Leggendo certi thread sembrerebbe che senza le ottiche ML di ultima generazione non si possa quasi fotografare, qui stiamo dicendo l'esatto contrario, e mi sembra leggendo gli interventi, che siamo quasi tutti concordi che anche obiettivi datati, o non top di gamma, permettano comunque di ottenere un risultato finale, a valle della PP, ottimo ed indistinguibile da lenti più costose. |
| inviato il 03 Giugno 2024 ore 23:42
Seguo Ma perché e' cosi importante recuperare i bordi? |
| inviato il 04 Giugno 2024 ore 8:00
"Ma perché e' cosi importante recuperare i bordi?" Parlando in generale, ed a mio avviso personalissimo, avere i bordi nitidi come il centro non è affatto importante. Ed addirittura ci sono delle situazioni fotografiche dove i bordi nitidi potrebbero essere deleteri all'economia dell'immagine, perché potrebbero distogliere parte dell'attenzione dal soggetto che è posto, per quei tipi di foto, nel centro o nelle sue vicinanze: ritratto, foto naturalistica, macro, etc. Ma ci sono delle situazioni fotografiche dove avere i bordi nitidi porta vantaggio all'immagine, tipicamente nei paesaggi, nelle foto di figure ambientate con sfondi importanti, etc. Detta in una parola, dipende dal tipo di foto. Chiaramente, sfocare i bordi è facilissimo, mentre se ti ci vogliono i bordi nitidi e l'ottica ti fa le corna, bisogna metterci le mani con cognizione di causa, è più difficile. In foto tipo questa, se i bordi fossero di bassa qualità, l'immagine ne risentirebbe negativamente:
 Cliccare sull'immagine per vederla grande |
| inviato il 04 Giugno 2024 ore 8:07
Se i bordi sono sfocati perché hai fatto un ritratto a f2 con volto al centro non serve Ma ci sono foto specie in paesaggio o architettura dove un bordo contiene dettagli che vuoi rappresentare esattamente come sono rappresentati anche al centro del fotogramma, allora il recupero è importante. |
| inviato il 04 Giugno 2024 ore 8:25
“ Si recuperano, a parer mio personalissimo, bene anche quelli. „ Capture One ha una funzione di incremento, con intensità dosabile dall'utente, dello sharpening ai bordi, io uso quello se serve; quello che fai tu, cioè di dosare non solo l'intensità ma anche l'estensione della zona interessata, è sicuramente un passo in più nella direzione di sfruttare al massimo la PP. Ma comunque il limite di aumento dello sharpening ai bordi, secondo me, risiede nel fatto che molto spesso (basta guardare le curve MTF degli obiettivi) la mancanza di nitidezza è dovuta ad un forte astigmatismo; quindi per migliorare sensibilmente le cose bisognerebbe poter scindere lo sharpening nelle due direzioni, radiale e tangenziale, cosa che mi risulta ancora nessun raw converter faccia. Il massimo sarebbe un software che analizza la foto di una mira apposita e crea un profilo di sharpening che agisce con raggio ed intensità diversa per le due direzioni; ho idea che non sarebbe nemmeno troppo complicato. |
| inviato il 04 Giugno 2024 ore 8:44
Altra problematica, in questo caso della fotocamera, che impatta negativamente sui RAW e che potrebbe interessare a qualcuno che come me ha Nikon . Attenzione a non usare, va disattivato, il D-Lighting Nikon se uno vuole che il RAW sia prodotto con microcontrasto alto (= nitidezza elevata). Il D-Lighting Nikon agisce schiarendo le ombre ed abbassando un po' il contrasto in situazioni di forte contrasto in immagine, lo rendono disponibile per evitare di avere sul RAW le ombre tappate su foto con scena fortemente contrastata. Il D- Lighting schiarisce sì le ombre, lavora bene, ma ti pialla anche il microcontrasto dell'ottica, ti abbassa anche quello ed il RAW diventa a basso microcontrasto, l'immagine è poco nitida, la risoluzione resta invariata, ma la nitidezza no, viene abbassata, idel la Gamma Dinamica e l'immagine diviene "moscia" Il D-Lighting NON opera come un controllo immagine come dovrebbe, alla fine è solo un Controllo Immagine come gli altri, ossia non dovrebbe alterare il RAW, ma invece lo altera. Nessuno è perfetto e la Nikon ha deciso, a mio avviso erroneamente, così. |
| inviato il 04 Giugno 2024 ore 8:51
“ Alvar Mayor, che corredo EF hai? „ 5d3 + 5D4 + 80D + una lunga serie di ottiche L, zoom e fisse + accessori di alta qualità (treppiedi, teste, slitte ecc.) Tutto o quasi acquistato usato, molti pezzi quasi a prezzo di realizzo perché tanti passano ad ML e (s)vendono. “ Anche io credo sia preferibile partire da foto già "buone", ma mi rendo conto che i tempi cambiano e che oggi è più importante saper ritoccare una foto al computer che saper scattare correttamente. „ Mah ... per me entrambe le cose sono importanti: se parti da uno scatto buono è tutto più facile e puoi puntare ad ottenere una immagine finale di alto livello, altrimenti diventa tutto difficile e superare il livello "passabile" non è più possibile oppure richiede tempo infinito. Per esempio una foto come i pioppi nella golena allagata è molto meglio farla con il 16-35 f4 o con il Sigma 12-24 Art, che sono nitidissimi da angolo ad angolo, su treppiede per poter comporre con calma, facendo diverse prove per poi scegliere la migliore, così da ottenere il massimo fin da subito, poi doverci lavorare il meno possibile in post. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |