RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Il variare della qualità con il variare del formato.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Il variare della qualità con il variare del formato.





avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2024 ore 8:13

E che cambia l'elettronica e quanto il brand si impegna a rifinire il risultato finale (per farla breve marketing)
Ma la GFX ha rumore e dinamica superiori

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2024 ore 8:21

Ripeto, a parità di tecnologia, un sensore più grande può:
1) avere uguale risoluzione di un sensore più piccolo ed in tal caso i fotodiodi del sensore più grande sono più grandi quindi raccolgno più luce ed il rapporto segnale/ rumore è più favorevole nel sensore più grande
2) avere la stessa grandezza dei fotodiodi ed in tal caso la risoluzione del sensore più grande sarà maggiore
quindi sia in un caso che nell'altro il vantaggio del sensore più grande c'è sempre.

Nella pellicola, se assumiamo lo stesso tipo di emulsione (iso uguali) i cristalli di alogenuro di argento avranno la stessa grandezza sia in una pellicola 135 che in quella 120, quello che cambia è ovviamente la grandezza della pellicola, il 120 è quasi 5 volte il 135 ed anche qui è evidente che la dimensione della pellicola determina una maggiore qualità.


avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2024 ore 8:31

È una questione fisica che l'ha spiegata Valgrassi....anche se io non ho le conoscenze matematiche per comprenderla ..ma dice che il solo fatto che entri più luce complessiva porta ad un miglior resa e non solo per dimensioni del singolo pixel che anche per me era la sola ragione....poi boh....

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2024 ore 9:47

Nella pellicola, se assumiamo lo stesso tipo di emulsione (iso uguali) i cristalli di alogenuro di argento avranno la stessa grandezza sia in una pellicola 135 che in quella 120, quello che cambia è ovviamente la grandezza della pellicola, il 120 è quasi 5 volte il 135 ed anche qui è evidente che la dimensione della pellicola determina una maggiore qualità.
********** **********

No Sasal... non esiste alcuna maggiore
qualità SE NON CAMBIA LA PELLICOLA.
La "qualità" di una pellicola, Risoluzione e RMS, si misura per "Unità di Superficie" che NON VARIA al variare delle dimensione della pellicola... perché?... perché sono proprie dell'emulsione, appunto!
In altre parole un fotogramma di Velvia 50 formato 135 e una lastra 8x10" della stessa emulsione hanno la medesima Risoluzione, 160 lp/mm, e lo stesso RMS (9), l'unica differenza sarà che il fotogramma formato Leica registrerà in tutto 88,5 milioni di particolari la lastra ne registrerà 6,1 miliardi.

In altre parole la qualità è uguale, diciamo la capacità di garantire un ingrandimento 10X di qualità assoluta, le possibilita di impiego invece sono apssai diverse perché un conto è avere un ingrandimento 24x36 cm... ben altra cosa è lo stesso 10X che però misura 200x250 cm.

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2024 ore 10:57

Ho pensato che sarebbe interessante postare degli scatti dello stesso soggetto (possibilmente paesaggi e architettura dove mi sembra si noti più la differenza) con apparecchi dotati di sensore di diversa dimensione (m4/3, Aps-c, Full Frame), in modo da rendersi meglio conto delle differenze nella resa. Qualcuno ha degli esempi?

Ok, visto che nessuno posta qualche immagine provvedo io...













i.postimg.cc/TGTkt9pr/P1080965.jpg?dl=1
i.postimg.cc/ChnwXgvQ/DSC07677.jpg?dl=1
i.postimg.cc/NsqnGvsV/IMG-8038.jpg?dl=1

Per uniformità di visione tutte ridimensionate a 4000 pixel sul lato lungo.

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2024 ore 11:37

Non è difficilissimo, se scatto con una FF, faccio un crop aps-c la qualità cambia? No, si vedranno i difetti, se ci sono, con ingrandimento di 1,5x, e minore risoluzione.
Discorso diverso è se voglio ottenere la stessa immagine, con il FF si useranno focali più lunghe e il soggetto sarà più vicino con tutto quello che comporta

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2024 ore 12:04

Ah... per tutte e tre le immagini ho usato diaframma 5.6 e la focale equivalente ai 50mm (25 su m4/3, circa 33 su APS-C e 50 sul FF)
Ovvio che la foto fatta a 25mm ha più PdC rispetto al 50mm (il punto si ripresa è il solito), idem per la foto in APS-C (che è una via di mezzo tra gli altri due)
Ma a certe distanze le differenze sono minime.

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2024 ore 12:05

La "qualità" di una pellicola, Risoluzione e RMS, si misura per "Unità di Superficie" che NON VARIA al variare delle dimensione della pellicola... perché?... perché sono proprie dell'emulsione, appunto!
In altre parole un fotogramma di Velvia 50 formato 135 e una lastra 8x10" della stessa emulsione hanno la medesima Risoluzione, 160 lp/mm, e lo stesso RMS (9), l'unica differenza sarà che il fotogramma formato Leica registrerà in tutto 88,5 milioni di particolari la lastra ne registrerà 6,1 miliardi.


Ed è la stessa cosa che ho detto io, per unità di superfice la qualità è identica, ma inquadrando la medesima scena otterrò con formato leica 88,5 milioni di particolari e con lastra 6,1 miliardi, converrai con mè che non è proprio la stessa cosa

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2024 ore 12:11

Assolutamente SI... ma tu Sasal sbagli nel parlare di "maggiore qualità" associandola alle maggiori dimensioni del formato.

Il formato più grande è solo più grande e, per inciso, le sue dimensioni non bastano a renderlo pure migliore... anzi da questo punto di vista potrebbero venire pure delle cocenti delusioni!

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2024 ore 12:11

Lorenzo, i confronti a parità di diaframma anni poco senso.
Falli a parità di apertura e di tempi, così avrai identica pdc, identico impatto della diffrazione, identico numero di fotoni quindi identico rumore. (Variando o no gli iso di conseguenza)

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2024 ore 12:17

Ragazzi, solo Smartphone, stop.

Che minkia state a spendere soldi con le fotocamere nel 2024?

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2024 ore 12:18

MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2024 ore 12:22

Voglio essere più preciso.

Vi metto due foto che ho fatto tre anni fa, è la stessa scena ma in due momenti diversi (variano di pochi minuti).

Una è fatta con l'iphone12 e l'altra con la GFX









Sapete indovinare quali sono?

Secondo me no.... e allora risparmiate i soldi per le fotocamere e spendeteli in Brunello.

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2024 ore 12:31

Io uso, ormai quasi sempre l'iPhone 15 pro max.

drive.google.com/file/d/1hyfkfR2XlANfXz3HZcBLrKiEGhC8lO4m/view?usp=dri


drive.google.com/file/d/1JrTL0u76UQz8UHa9Nf22f0ho1DjkshkL/view?usp=dri

Qui due jpg 6d 24-105 f8 a 24mm e iPhone 15 pro max 48mpx
Ormai fa più differenza il software e la potenza di calcolo che il obiettivi e sensori

avatarsenior
inviato il 12 Giugno 2024 ore 12:34

Dopo quanto brunello non si dovrebbe percepire la differenza?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me