| inviato il 01 Giugno 2024 ore 21:29
Ma... chiedo, non per polemica bensì per reale curiosità... Le migliorie in cosa dovrebbero consistere? Perché se lo schema ed i materiali dei vetri non sono cambiati, come può un rinfresco dell'elettronica migliorare la resa ottica, a parità di sviluppo finale (digitale o meno che sia)? O migliora solo la prontezza, affidabilità del motore e capacità a livello di autofocus? | 
| inviato il 01 Giugno 2024 ore 21:41
“ SE sono stati fatti, solo a livello di elettronica. „ quelli di Canon ti hanno fatto una telefonata per dirtelo... “ Le migliorie in cosa dovrebbero consistere? Perché se lo schema ed i materiali dei vetri non sono cambiati „ e chi può dirlo, le aziende operano delle modifiche ed ottimizzazioni nei loro processi produttivi che non sempre vanno a sbandierare in giro | 
| inviato il 01 Giugno 2024 ore 23:20
Grazie Paolo. Comunque sia il 17-40 è uno dei due obiettivi ef più venduti di sempre. Bisogna farsene una ragione. Passando a sony mi sono guardato bene di venderlo, insieme al primo 70-200 4, un altro gioiello che si trova a un prezzo simile e che ha una resa ottica insuperata dai modelli successivi, tutti stabilizzati. | 
| inviato il 02 Giugno 2024 ore 8:01
Nel dettaglio non ricordo, sono passati anni. Ricordo le discussioni su questo forum (quindi ritrovabili con opportuna ricerca) e ricordo bene che c'era gente che sosteneva di averne acquistati diversi (variabilità di esemplari) ed altri che ci fosse un "17-40 ii" sotto mentite spoglie, ovvero non proprio una rivoluzione come il 16-35, ma un deciso miglioramento | 
| inviato il 02 Giugno 2024 ore 9:27
quelli di Canon ti hanno fatto una telefonata per dirtelo... ********** ********** Mah... Su Canon USA, un tempo, erano disponibili gli schemi ottici di tutti gli obiettivi Canon, quello del 17-40 non è mai cambiato! Ora è molto probabile che migliorie alla parte elettronica ne siano state fatte, con costi risibili per la casa produttrice quindi senza scossoni epocali; se fosse cambiato lo schema ottico si sarebbe visto e quindi sarebbe stato un segreto di Pulcinella; e se infine avessero cambiato la composizione degli impasti vetrosi (pure senza interventi sullo schema ottico) questa modifica si sarebbe immediatamente riverberata sul prezzo... cosa che non mi sembra sia mai avvenuta vero sapientone? La verità è che per il 99,99% degli utenti Canon un serie L è l'eccellenza assoluta, e visto che il 17-40/4 L e il 24-105/4 L IS sono da sempre i serie L MENO COSTOSI sono anche i più appetiti... QUINDI VANNO BENE A PRESCINDERE. La realtà invece è che il 17-40 innanzitutto presenta una distorsione indecente, e poi presenta un divario prestazionale fra la resa in asse, la zona media e i bordi altrettanto indecente... e il fatto che da f 8 in poi tenda a recuperare, recupera eh non è che diventa un CAMPIONE, è nella logica stessa delle cose, quindi... | 
| inviato il 02 Giugno 2024 ore 11:12
Credo che la questione non sia se il 17-40 sia un campione confrontabile con lenti molto più costose ma se valga quello che costa. Aggiungerei che la distorsione non è un problema in quanto completamente corregibile via SW e che la resa cromatica è particolarmente gratificante | 
| inviato il 02 Giugno 2024 ore 11:24
Aggiungerei che la distorsione non è un problema in quanto completamente corregibile via SW e che la resa cromatica è particolarmente gratificante ********** ********** E che significa? Punto Primo non tutti lo adoperano sul digitale; punto Secondo quando esso fu introdotto il digitale era ancora poco più di una nebulosa oscura; punto Terzo io pago con soldi buoni quindi tu mi dai un obiettivo buono... a maggior ragione se è un obiettivo serie ELLE... punto Quarto! Dimenticavo il punto Quinto: la resa cromatica è comune a TUTTI gli obiettivi di un Sistema... che è tale proprio per questo! | 
| inviato il 02 Giugno 2024 ore 11:28
Punto quinto, chi tiene in mano ha vinto | 
| inviato il 02 Giugno 2024 ore 11:32
Quello è il punto Sesto | 
| inviato il 02 Giugno 2024 ore 13:07
“ questa modifica si sarebbe immediatamente riverberata sul prezzo... cosa che non mi sembra sia mai avvenuta vero sapientone? „ e quelli di Canon te lo vengono sempre a dire a te... ah no già è vero tu lavori all'ufficio tecnico della Canon il prezzo finale di qualsiasi prodotto non è esclusivamente legato ai meri costi di produzione, se il processo industriale negli anni subisce degli affinamenti che permettono altre che ad un contenimento dei costi anche un affinamento delle caratteristiche del prodotto non è dato a sapersi da parte del pubblico. in sintesi tu come tutti quelli che non lavorano per Canon parli per supposizioni. | 
| inviato il 02 Giugno 2024 ore 13:36
Io l'ho avuto più volte e l'ho sempre ceduto poco dopo. É come il 24-105, bei colori e… basta. | 
| inviato il 02 Giugno 2024 ore 13:53
se lo trovi a meno di 300 euro prendilo, non è un obiettivo stratosferico, ma è comunque accettabile e copre un range di focali interessanti gli esemplari più recenti sono mediamente più performanti quindi privilegia quelli. | 
| inviato il 02 Giugno 2024 ore 15:56
“ gli esemplari più recenti sono mediamente più performanti quindi privilegia quelli „ In genere gli esemplari più recenti sono più performanti proprio perché più recenti, quindi meno usati quindi meno usurati. E' nella logica delle cose. |  
| inviato il 02 Giugno 2024 ore 16:26
io non so nulla, infatti a differenza tua non ho la verità in tasca a riguardo di schemi ottici e formulazioni dei vetri ottici comunque sei libero di continuare a sparare ca.zzate su cose che non conosci. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.  |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |