| inviato il 28 Maggio 2024 ore 22:21
Ho corretto il mio ultimo l'intervento sopra |
| inviato il 28 Maggio 2024 ore 22:59
Io sono sulla linea di pensiero di Gianpietro e non credo che avrà un sensore di tipo stacked ma un onesto upgrade dell'attuale sensore. Vedo Canon troppo conservativa e attaccata al denaro per portare sul mercato qualcosa che sia per prezzo e prestazioni in linea, per esempio, con una Z8. Le aggiungeranno quelle caratteristiche che ci aspettavamo in un ipotetico upgrade firmware della R5 e qualche miglioria hardware qua e là senza stravolgimenti. Migliore dissipazione, meno consumi, evf più risulto, display più snodato. Sulla R1 continueranno ad avere il Digic X coadiuvato da un secondo chip dedicato all'esecuzione degli algoritmi di AI. Non penso proprio che escano con qualcosa di meglio sulla R5 mkII. D'altronde è un processore che ha più o meno 5 anni sul groppone, non penso che senza supporto possa ora fare miracoli sull'ipotetica R5 mkII. Poi magari decanteranno un qualche upgrade degli algoritmi di inseguimento come rivoluzionario e fine dei giochi fino al prossimo giro. Fino a che ci sarà ciccia, continueranno a rosicchiare. |
| inviato il 28 Maggio 2024 ore 23:50
“ Fino a che ci sarà ciccia, continueranno a rosicchiare „ per meglio dire spennare |
| inviato il 29 Maggio 2024 ore 7:46
“ Fino a che ci sarà ciccia, continueranno a rosicchiare. „ Arrivati a questo punto l'albero da rosicchiare è diventato così sottile che rischia di cadere. Non penso che un' azienda come Canon non si renda conto di cosa le succede intorno e soprattutto, cosa secondo me più importante, cosa producono le case “rivali”. Non dico di rivoluzionare ma quantomeno stare al passo è fondamentale. |
| inviato il 29 Maggio 2024 ore 8:06
Dipende... in periodi di vacche magre (vendite sempre in contrazione e usato che va via solo se svenduto) io personalmente di mettermi a cambiare un corredo da 30k per passare ad altro (per cosa esattamente) ci penso dieci volte e poi conto fino a 100. Non saprei ma al momento con una R5 non sento alcun limite... Se poi qualcun altro a fronte di una R5II non stacked dovesse decidere di buttare tutto avrà soldi da spendere ma soprattutto a netta evidenza grandi miglioramenti non ne avrà nelle sue foto. Chiaro l'irrazionalità poi in certi momenti prende il sopravvento, ma in anni di fotografia ho imparato a starmene calmino... Il mio ultimo passaggio al brand X da Canon l'ultima volta non ha portato benissimo, visto che sono arrivati poi tele super leggeri e modernissimi, 1dx etc etc (era il 2011). Ergo, sto qui e vedo che succede, al più passerò un giro e ci rivediamo fra 4 anni. Tanto intorno di alabarde spaziali e miracoli in terra ancora non ne sto vedendo. |
| inviato il 29 Maggio 2024 ore 8:13
Per dire quanto mi frega a me dell'AF... scatto i ritratti con ottiche manuali e paesaggi con il punto centrale in AF-S! Io ho la R5 soltanto perché è l'unica bigmegapixel di Canon P.S. Odio il sistema di apertura dello schermo, avrei preferito di gran lunga il sistema delle vecchie A7 |
| inviato il 29 Maggio 2024 ore 8:15
Non tutti ragionano così Gianpietro. È facile che ci siano quelli che si fanno prendere dalla frenesia del giocattolino nuovo e fanno salti da un brand all'altro non considerando non solo il discorso economico ma anche il fatto che c'è una curva di apprendimento a cui non ci si può sottrarre. Dalla mia modesta e scarsa esperienza, l'unico problema che ancora non sono stato in grado di superare della R5 è quello della messa a fuoco su un soggetto che è parzialmente nascosto da alcuni ostacoli e il fatto di non poter regolare la cadenza di scatto in elettronico ma per il resto è una macchina eccellente e non c'è giorno che rimpiango il suo acquisto. L'irrazionalità prende il sopravvento quando più che sulla fotografia ci si concentra sullo strumento che si usa. A volte il limite, bisogna dirlo, è chi sta dietro la macchina e non quest'ultima. “ Ergo, sto qui e vedo che succede, al più passerò un giro e ci rivediamo fra 4 anni. Tanto in giro di alabarde spaziali e miracoli in terra ancora non ne sto vedendo. „ Sono d'accordo. Io sicuro questa mark II non la prendeero, attenderò la III |
| inviato il 29 Maggio 2024 ore 8:16
Concordo con Giampietro. Ieri sera ho fatto da spettatore interessato un piccolo servizio fotografico ad uno spettacolo in teatro con R5 e RF 85 f/2 e ho avuto, nonostante le luci molto contenute, solo due incertezze su oltre 200 foto tute a fuoco. Quindi direi che spesso prende più il sopravvento l'hype emotivo rispetto alla razionalità. Stiamo a vedere cosa proporranno. |
| inviato il 29 Maggio 2024 ore 8:32
Concordo con il pensiero di Gianpietro. Chi possiede una R5 ha già tutto, e oltre, ciò che serve per fare tutti i generi fotografici senza limitazioni. Considerazione sul prezzo. Ai 3.999$ aggiungere il 22% di IVA. Dunque in Italia il prezzo dovrebbe essere 3.999/1,08*(conversione dollaro/euro*1,22 = 4.517€ |
| inviato il 29 Maggio 2024 ore 9:42
“ Chi possiede una R5 ha già tutto, e oltre, ciò che serve per fare tutti i generi fotografici senza limitazioni. „ Sì ragazzi, tutto vero ma io che ho R5 ed R3 vi garantisco che il modulo AF della R3 è più avanzato e che il suo sensore Stacked è un plus nelle foto d'azione. Quindi ben venga uno Stacked da 45/50 Megapixel nella R5 II. Questo il mio (ma non solo mio, vi assicuro) auspicio. Io non cambierò la R5 con la R5 II se questa non sarà Stacked. |
| inviato il 29 Maggio 2024 ore 10:00
“ Sì ragazzi, tutto vero ma io che ho R5 ed R3 vi garantisco che il modulo AF della R3 è più avanzato e che il suo sensore Stacked è un plus nelle foto d'azione. „ La discriminante la fa secondo me quante foto in più riusciresti a portare con il modulo AF più avanzato. Se per dire prima ne portavi a casa 99/100 e con il nuovo corpo 100/100, varrebbe la pena fare il cambio? Il mio paragone è ovviamente un' esagerazione o per meglio dire un'esasperazione del concetto di base. Certo che se per la foto d'azione si passa da un rate di foto del 90% rispetto al precedente 30, allora si che il cambio ha senso. Se si vuole cambiare solo per dire “ho la macchina con sensore stacked” ma faccio ne più che meno le stesse foto che facevo prima, mi tengo stretta la R5 attuale. I numeri che ho inserito sono buttati a caso e non veri sia chiaro |
| inviato il 29 Maggio 2024 ore 10:00
Axl, forse non si è capito: è ovvio che se sarà 45mp stacked ben venga e farò l'upgrade. E' che io non ne sono per niente certo ed anzi, ad ogni rumors, ad ogni 'affinamento', vedo sempre meno probabile uno stacked da 45mp ed una macchina con le caratteristiche e prestazioni paventate. Vedremo. Come ho scritto se fosse la macchina dei rumors, sono pronto a prenderla. |
| inviato il 29 Maggio 2024 ore 10:03
“ Dalla mia modesta e scarsa esperienza, l'unico problema che ancora non sono stato in grado di superare della R5 è quello della messa a fuoco su un soggetto che è parzialmente nascosto da alcuni ostacoli e il fatto di non poter regolare la cadenza di scatto in elettronico ma per il resto è una macchina eccellente e non c'è giorno che rimpiango il suo acquisto. „ “ Concordo con il pensiero di Gianpietro. Chi possiede una R5 ha già tutto, e oltre, ciò che serve per fare tutti i generi fotografici senza limitazioni. „ Però ci sono delle feature - oltre a tutti gli aggiornamenti hardware - che possono ulteriormente migliorare la macchina e rendere l'esperienza d'uso più piacevole e più produttiva, tipo il raw burst o il pre shooting per chi fa foto d'azione, oppure l'AF Servo inseguimento intera area, o la già menzionata cadenza di scatto regolabile. Sono opzioni che spingerebbero qualcuno all'upgrade immediato? Forse no, ma in diversi inizierebbero ad avere il dubbio. |
| inviato il 29 Maggio 2024 ore 10:07
Pobabilmente si Catand... il dubbio si insinuerebbe... Io per ora dubito costi come la R5 all'uscita ed abbia quanto rumoreggiato... Resto della mia: upgrade più 'tradizionale'. |
| inviato il 29 Maggio 2024 ore 10:36
Infatti mi fido di voi e sto ad aspettare che R5 esca di produzione e si trovi in giro qualche modello rimasto a magazzino a prezzi attorno a €2500. Se non ricordo male era ciò che successe all'introduzione della 5DmkVI, lanciata a €4170 nel 2016 in quel momento la 5dmkIII si trovava ancora a ca. €2500 (mentre era stata lanciata a ca. €3500). |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |