RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ottica Z o no?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Ottica Z o no?





avatarsupporter
inviato il 21 Maggio 2024 ore 23:40

Chiaramente con il 70-180 é un altro mondo in termini di comodità, inutile negarlo, solo che come dicevano altri prima di me, paga pegno in qualità d'immagine, stabilizzazione e focus breathing che é particolarmente marcato.


avrei detto anche io la stessa cosa ma quando l'ho preso e l'ho confrontato sia con il tamron 70-200 che sigma che il vr2 nikon la qualità è praticamente la stessa (direi anche leggermente meglio di tamron e sigma). Non ho mai provato il 70-200 z quindi su questo non mi posso pronunciare.

quello su cui può peccare il 70-180 è la costruzione che al tatto sembra meno robusta dei vari 70-200 (mi verrebbe da dire... ho scoperto l'acqua calda... pesa la metà degli altri)

avatarjunior
inviato il 22 Maggio 2024 ore 2:57

“ Chiaramente con il 70-180 é un altro mondo in termini di comodità, inutile negarlo, solo che come dicevano altri prima di me, paga pegno in qualità d'immagine, stabilizzazione e focus breathing che é particolarmente marcato”

Io non so se chi parla ha provato le lenti di cui scrive. Io si. Il 70-180 è nitidissimo. Davvero è difficile distinguerlo dal modello S. Forse, e dico forse, confrontando lo stesso scatto a 180mm a 2.8, tra i due, il fratello maggiore è un pelo più definito e non sempre è un beneficio, specie nel ritratto ma questi sono gusti. Riguardo al focus breathing, è davvero impercettibile. E lo dico avendo anche il 70-200 vr2 che a 200mm, alla minima distanza di messa a fuoco, inquadra come un 135… Con il 70-180 sembra di avere una lente Macro. La costruzione poi è ottima. Certo non è la lente per fotografare sotto il diluvio o con le tempeste di sabbia ma a quel punto nemmeno la ZF sarebbe idonea…

Insomma le opinioni sono appunto opinioni e si devono rispettare, ci mancherebbe ma le informazioni tecniche sono ben altra cosa e bisogna aver almeno toccato con mano l'oggetto di cui si parla prima di dire che il 70-180 soffre di focus breathing e che paga pegno in qualità di immagine…
riguardo alla stabilizzazione si c'è un po' di vantaggio con il 70-200s ma solo con soggetti statici… su questo argomento poi le lenti adattate, sia nikon che Tamron, hanno l'inconveniente relativo alla continua accensione del vr che scarica la batteria e ed usura il meccanismo. Poiché in pratica per disattivarlo bisogna spegnere il motorino con il tasto fisico. Con le lenti native Z questo non succede.
Io a questo punto consiglio all'autore del post di cercare di provare le lenti di persona e di farsi una propria idea. ;-)




avatarsupporter
inviato il 22 Maggio 2024 ore 8:22

Io non so se chi parla ha provato le lenti di cui scrive. Io si. Il 70-180 è nitidissimo. Davvero è difficile distinguerlo dal modello S. Forse, e dico forse, confrontando lo stesso scatto a 180mm a 2.8, tra i due, il fratello maggiore è un pelo più definito e non sempre è un beneficio, specie nel ritratto ma questi sono gusti. Riguardo al focus breathing, è davvero impercettibile. E lo dico avendo anche il 70-200 vr2 che a 200mm, alla minima distanza di messa a fuoco, inquadra come un 135… Con il 70-180 sembra di avere una lente Macro. La costruzione poi è ottima. Certo non è la lente per fotografare sotto il diluvio o con le tempeste di sabbia ma a quel punto nemmeno la ZF sarebbe idonea…

Insomma le opinioni sono appunto opinioni e si devono rispettare, ci mancherebbe ma le informazioni tecniche sono ben altra cosa e bisogna aver almeno toccato con mano l'oggetto di cui si parla prima di dire che il 70-180 soffre di focus breathing e che paga pegno in qualità di immagine…
riguardo alla stabilizzazione si c'è un po' di vantaggio con il 70-200s ma solo con soggetti statici… su questo argomento poi le lenti adattate, sia nikon che Tamron, hanno l'inconveniente relativo alla continua accensione del vr che scarica la batteria e ed usura il meccanismo. Poiché in pratica per disattivarlo bisogna spegnere il motorino con il tasto fisico. Con le lenti native Z questo non succede.
Io a questo punto consiglio all'autore del post di cercare di provare le lenti di persona e di farsi una propria idea.


concordo totalmente con Tomei Sorriso

avatarsenior
inviato il 22 Maggio 2024 ore 14:40

Pian piano vedo la luce e la decisione finale grazie a voi che avete davvero conoscenza da vendere...

Tornando al VR uno non è che lo debba accendere obbligatoriamente e sempre, dipende anche dai tempi di scatto, se magari si è su monopiede (cosa che penso di usare) e infine sulla Zf c'è uno stabilizzatore a 5 assi impeccabile che credo basti e avanzi, si lo sò, anche quello consuma...ma insomma, una batteria in piu' in tasca non sarebbe un dramma.

avatarjunior
inviato il 23 Maggio 2024 ore 19:14

Io non so se chi parla ha provato le lenti di cui scrive. Io si. Il 70-180 è nitidissimo. Davvero è difficile distinguerlo dal modello S. Forse, e dico forse, confrontando lo stesso scatto a 180mm a 2.8, tra i due, il fratello maggiore è un pelo più definito e non sempre è un beneficio, specie nel ritratto ma questi sono gusti. Riguardo al focus breathing, è davvero impercettibile. E lo dico avendo anche il 70-200 vr2 che a 200mm, alla minima distanza di messa a fuoco, inquadra come un 135… Con il 70-180 sembra di avere una lente Macro. La costruzione poi è ottima. Certo non è la lente per fotografare sotto il diluvio o con le tempeste di sabbia ma a quel punto nemmeno la ZF sarebbe idonea…


M.Tomei
Non ho provato l'ottica in oggetto, ma mi interessava acquistarla, in quanto volevo sostituire il mastodontico 70-200 Z con quello, cosí come han fatto altri. Solo che la questione focus breathing del 70-180 ha frenato il mio acquisto. É vero che a 70mm é quasi come avere un macro, dato che fa 0,48X di ingrandimento, ma a 180mm fa 0,217X (1:4,6 per la precisione) e applicando la formula del calcolo del focus breathing:

850mm / (1/0,217 + 0,217 + 2) = 124,54 mm circa, perció un bel focus brething e mi é bastato applicare questa formula per frenare il mio acquisto.

Al contrario il 70-200 Z:

1000mm / (1/0,2 + 0,2 + 2) = 138,89 mm circa.

Numeri alla mano, anche lui non scherza affatto, ed é uno dei motivi per cui desidero ardentemente l'uscita del 70-200 ZII. Partendo da zero, é un'ottica che sconsiglio nella maniera piú categorica. Non ne vale la pena sobbarcarsi tutto quel peso e dimensioni in piú, per nemmeno 15mm in piú di focale effettiva rispetto al 70-180. Io ormai i soldi li avevo spesi, per cui "resisto" in attesa del modello successivo, sperando arrivi il piú presto possibile.

L'FL, invece, é un'ottica che consiglio caldamente all'autore della discussione e ad oggi, é globalmente il miglior 70-200 per Nikon sotto praticamente tutti i punti di vista, perché coniuga eccellente nitidezza, focus breathing ridotto e specialmente, uno sfocato davvero bellissimo.

Per completezza, qui i calcoli dell'FL
1100mm / (1/0,21 + 0,21 + 2) = 157,78 circa.

Tirando le somme, valgono e sottoscrivo nuovamente le considerazioni dette nel mio precedente messaggio:
1) Si vuole un'ottica nativa, leggera, bilanciata con qualunque corpo senza badare al fatto che non sia stabilizzata e non importa che abbia un po' "troppo" focus breathing? Acquistare il 70-180 senza pensarci due volte, ancora meglio usato e ben tenuto che ogni tanto se ne trovano, cosí i soldi risparmiati li si possono investire in altro.
2) Se invece non si accettano compromessi di alcun tipo, anche a costo di patire un po' di sbilanciamento e si vuole il miglior rapporto nitidezza-sfocato-fb? Ad oggi, il Nikon 70-200 FL é ancora imbattuto.

Vanno entrambi bene, ognuno ha dei pro e dei contro, ma tendenzialmente si cade in piedi. Sta a Bitter decidere cosa per lui é piú importante.

avatarjunior
inviato il 23 Maggio 2024 ore 20:58

Il 70-180 Nikon NON è il Tamron rimarchiato. Se si cerca su youtube...

Se si cerca su youtube si trovano sovente un sacco di cazzate, il 70-180 (così come altre lenti economiche della serie Z) è nient'altro che un tamron. E non perché lo dico io, non è una voce ma una certezza. Youtube va bene per il cazzeggio, fa bene all'anima vedere quegli scappati di casa degli influencer spacciarsi per esperti per svoltare la giornata. Ma del resto, si sa, il lavoro debilita l'uomo, quindi se si può evitarlo è meglio. Quindi tornando alle cose serie e nello specifico al 70-180 consiglio spassionatamente gli interessati di chiudere il tubo e di andare piuttosto sul sito di Mansurov (che non è un niubbo fotograficamente parlando, anzi...) e leggere QUI il test dello stesso. Troveranno pure la comparativa con lo Z 70-200 e, dulcis in fundo, si toccherà pure l'origine "tamarra" del nostro. Provare per credere MrGreen
Che poi l'obiettivo sia più o meno valido, senz'altro poco ingombrante ed economicamente conveniente è un discorso, non entro in merito, ma spacciarlo per vero nikon no, veramente non è il caso...

avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2024 ore 21:22

Finalmente uno che ha messo un punto fermo,
purtroppo su questo forum succede sempre la stessa storia, si parla per sentito dire e non per aver provato le ottiche.

Il 70-200s sarà anche pesante, ma è tutt'altra pasta in confronto al 70-180.

avatarjunior
inviato il 23 Maggio 2024 ore 21:50

Scusate ma cosa ci interessa a noi utenti se il progetto è Nikon di partenza o Tamron? Nikon ha montato sensori sony, quindi progettati da altri, per una vita. Così come tante altre cose si fanno con progetti di altri brand se non addirittura fatti costruire da altri per poi applicarci su il proprio marchio. Si chiama mercato. A noi davvero non interessa. Ciò che più conta è se ciò che compriamo è valido o meno. Inoltre non mi pare che Tamron negli ultimi periodi abbia prodotto cose pessime. Anzi c'è chi decanta i vari 35-150, 50-400 ed anche i 70-180, Prima e seconda versione come lenti eccellenti! Io stesso ho il 70-180 prima versione che prima usavo su nikon con megadap ed ora su sony a7c e ne sono più che soddisfatto.

Detto questo, il 70-200S è il top di gamma nikon. Lente professionale. E su questo siamo tutti d'accordo. Costa circa 3000€ Nital. Poi con scontistiche, outlet, cashback etc. si può risparmiare fino a 500€ più o meno.

Il 70-180Z fa parte della serie di lenti "più economica". Non è la top di gamma. E su questo siamo tutti d'accordo. Costa circa 1400€ nital. Poi con scontistiche, outlet, cashback etc. si può risparmiare fino a 400€ più o meno.

Manusrov: nikon z70-200s verdetto = 4.9

Mansurov: nikon z70-180 verdetto = 4.4

Ora se 0,5 punti, sempre secondo chi non è niubbo, valgono una forbice di € tra i 2000 e 1500 in più di spesa si giustifica in questo modo:

Professionista? Vivo con le foto che faccio, non devo mai perdere un colpo? Scatto in condizioni climatiche estremamente avverse? Posso sopportare una lente che pesa 1,440kg? Non mi frega di quanto pago le cose perché sono ricco?

Perfetto! Nikon 70-200s e vado alla grande!

Tutto il contrario di quanto appena scritto?

Perfetto! Nikon 70-180Z e vado alla grande!

Ciaooo ;-)

avatarjunior
inviato il 23 Maggio 2024 ore 22:07

Il 70-180 io ce l'ho da mesi, se dico di guardare su youtube un video è solo perché di invitare sconosciuti a casa mia per farglielo provare anche no.

È una lente ottima e, ripeto, potete considerarla un Tamron quanto vi pare, a me non viene in tasca nulla.

Rispetto al Tamron ha lo stesso schema ottico (ma il Nikon è moltiplicabile, il Tamron no) ma dire che avere lo stesso schema ottico equivale ad avere la stessa lente... Vabbè fate pure. Io tutte queste certezze guardando solo lo schema ottico non le ho. Ma soprattutto stare ad attribuire il pedigree ad una lente (questa è una vera Nikon, questa no, come se il "no" corrispondesse ad infam1a) mi pare un esercizio assai inutile. Quando l'occhio lo metto dentro al mirino, il marchio riportato sul barilotto smetto di vederlo.

Il 70-200Z: non l'ho usato a sufficienza per permettermi di dare giudizi, sono solito parlare quando una lente (o un corpo macchina) l'ho usata in modo intensivo per mesi, perché sparare a mire ottiche, leggere prove altrui o vedere qualche grafico per quanto mi riguarda sono tutte cose che lasciano il tempo che trovano.
Detto questo ovvio che sarà migliore e ci mancherebbe altro visto che costa il doppio.

avatarsenior
inviato il 24 Maggio 2024 ore 8:53

La collaborazione Tamron nikon è cosa nota da anni . Quel che conta sono le specifiche tecniche che a volte cambiano due modelli apparentemente uguali

avatarsenior
inviato il 24 Maggio 2024 ore 11:11

Secondo me si danno giudizi assoluti quando invece dovrebbero solo essere relativi.

Dipende sempre dall'utilizzo che uno ne voglia fare di un oggetto (nella fattispecie di un obiettivo), dal prezzo che uno e' disposto a spendere (a prescindere che sia amatore o professionista, in quanto spesso l'amatore compra perche' appassionato e non per ottenere qualcosa comunque ottenibile con altro, e, se puo' e quando puo', a volte compra il top anche se non gli serve mentre il professionista cerca di mitigare i costi e massimizzare la resa) e dal peso accettabile durante il tipo di utilizzo previsto. Trovando il giusto compromesso.

Il problema e' che spesso, tendendo a dare giudizi assoluti, a chi legge, possa passare il messaggio che due obiettivi di fascia diversa, (pure di estensione focale differente) e di prezzo sostanzialmente diverso, siano uguali o equivalenti come resa finale.

Io non parlo del Tamron perche' non lo conosco, e quindi posso solo fidarmi e rifarmi a giudizi di chi ha il Tamron.

Posso solo parlare del nikkor 70-200S Z Vr f2.8 che posseggo e che e' costoso (dato oggettivo ma sono riuscito a comprarlo dando dentro il mio vecchio corredo reflex che non utilizzavo piu'), che e' pesante e difficoltoso da portarsi in giro ma che ha una qualità eccellente.

Ora, e' ovvio che ci sono altri obiettivi comunque piu' che validi che costano meno e pesano meno. (La qualità no va a peso), e' giusto che ci siano, uno deve valutare se scegliere questi e fine. Si compri a ragion veduta il Tamron che non conosco ma mi fido di coloro che lo conoscono.

Io ho il 70-200 f2.8, che reputo forse il miglior obiettivo che abbia mai avuto (forse assieme all' MC 105S Vr Z f2.8).

Poi che sia costoso, che sia pesante ed ingombrante non e' un parere ma un dato oggettivo (verificabile dal listino prezzi e dalla bilancia).

Che il nikkor Z 70-200 S VR sia il top non sono io che lo dice.

Che si possa fare le stesse fotografie con oggetti meno costosi e piu' leggeri e' un dato di fatto.

Ma il cercare di comparare la qualità di un obiettivo che costa molto meno, che ha una lieve minore escursione focale, quindi non esattamente comparabile arrivando a 180 invece che a 200, con un top di gamma lo vedo forzato. (che poi 20 mm a quella focale sono assolutamente trascurabili.. ma e' per sottolineare che non sono la stessa cosa comunque).

Ciascuno compri in base alle proprie finanze, al peso che vuole/puo' portarsi in spalla e viva felice.

avatarsenior
inviato il 24 Maggio 2024 ore 14:09

Sicuramente.
E Tamron fa delle ottime ottiche.
Ho il 150-500, che uso abbastanza saltuariamente, e non mi sento infelice.
Certo che uno dei motivi principali per i quali si compra Nikon Z è la qualità assoluta delle ottiche e di certo il 70-200, potendoselo permettere, rientra in questa fattispecie.

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2024 ore 10:30

Fatto l'acquisto...mi arriverà mercoledì...poi vi aggiorno su cosa ho preso e quanto l'ho pagato al netto di promozioni e sconti riservati. MrGreen

avatarjunior
inviato il 27 Maggio 2024 ore 12:19

Qualcuno di voi ha provato il Sigma 100-400mm F5-6.3 Contemporary su mirrorless Nikon Z. Ho guardato le curve MTF a 400 mm e sono (per quel che ne capisco) abbastanza simili al 100-400 Z

avatarsupporter
inviato il 27 Maggio 2024 ore 12:36

Ciao Alzamar, l'ho avuto e utilizzato su z6II - andava molto bene. Non mi dispiacerebbe cercarne un altro usato da utilizzare su Z8.


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me