RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Abusivismo..o no.?


  1. Forum
  2. »
  3. Blog
  4. » Abusivismo..o no.?





avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2024 ore 10:50

Questa è una risposta seria che ti denota decisamente meglio e che fa comprendere il tuo tipo di posizione rispetto al professionismo.

avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2024 ore 10:51

Semplicemente, aspettarsi di lavorare come 20 anni fa è fuori tempo. Occorre riflettere sul proprio mercato di riferimento: se questo è scomparso a causa dello schiacciatore seriale o del fotoamatore occorre adattarsi e trovare nuovi spazi, non prendersela con chi può fare cose che fino a 20 anni fa non poteva.
Oggi fare foto è infinitamente più facile rispetto a quando la fotogafia è nata. Non serve sviluppare la stessa esperienza di un tempo per fare foto semplici perché lo strumento integra parte dell'esperienza che un tempo il fotografo doveva accumulare. Quel tempo investito non serve oggi, a meno che non sia richiesto un tipo di prestazione di alta qualità.
Il mercato si è ristretto perché praticamente tutti possono fare le cose base, che, mi ripeto, un tempo (fino a 20 anni fa) non potevano essere fatte se non investendo tempo e soldi.
Oggi con un tocco fai le foto con un cellulare, il quale regola tutto il necessario al posto tuo.

Per l'esempio del pasticciere: si va in pasticceria perché non c'è lo strumento che schiacciando il pulsante ti prepara tutto bello e pronto da condividere con amici e famiglia. E costa tempo e fatica preparare da se il dolce. Con la fotografia invece è possibile. Se vuoi vendere il tuo "dolce" deve essere particolaremente buono o nuovo o pregiato, e avere caratteristiche non facilmente replicabili a casa.

avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2024 ore 12:53

Mah...
Investire migliaia di euro in fotocamera viaggi giornate fuori e di post con computer e software.

Perdonatemi ma non e' da pensionato comune.

E più da persona che arrotonda.



Per il resto sono d'accordo sul fatto che certi mercati non siano più appetibili. Vedi danza, ciclismo, matrimonio etc.

Restano i mercati dove puoi comprare i diritti ed essere nel parterre.

Certo sei su un altro livello. Eventi importanti e attrezzature adeguate....



avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2024 ore 13:16

Mah... c'è chi lo fa pur non "arrotondando"
A me l'ultimo giro da Photo 90 mi è costato circa 400 euro tra quello che ho comprato (poco) e costo viaggi/pernottamento/mangiare...
Pensi che se un paio di amici mi chiedessero di andare a Monza/Imola o a fotografare la Mille Miglia lo farei per arrotondare?
Sono soldi spesi e basta... e per assecondare le passioni va bene così (dato che non ho bisogno di arrotondare né di cercare altri guadagni per sfamare la famiglia... e come me ce ne sono parecchi altri... diciamo pure la maggioranza)

avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2024 ore 14:04

Appunto.

avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2024 ore 14:15

Il professionista accreditato che fa le gare podistiche nella mia zona utilizza un Canon 80D con zoom 18-135

avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2024 ore 15:34

Il professionista accreditato che fa le gare podistiche nella mia zona utilizza un Canon 80D con zoom 18-135

Dilettante! MrGreen

avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2024 ore 16:39

Vedo che non si coglie il punto del problema....

L'amatore che gira con la leica e, per strada, fa foto alla millemiglia non impensierisce nessuno.
Spesso fa degli scatti superlativi, piu' spesso fa scatti normali. Quelli superlativi se li stampa grandi e a volte li invia al proprietario dell'auto che, se e' una persona gentile, ringrazia con una bottiglia di vino o con un invito ad un evento.

Non e' di questi che stiamo parlando.

Facendo il paragone con la fotografia matrimoniale, esistono fotografi PRO che accumulano piu' matrimoni nello stesso giorno. Come fanno a farli? prendono una mezza dozzina di scattini, gli mettono in mano una fotocamera e una scheda e li mandano con l'ordine di non tornare fino a quando la scheda non e' piena.

Ovviamente li pagano una miseria e lavorano rigorosamente in nero. Se pescati, si dichiarano hobbisti benestanti MrGreen

Ecco, gli amatori hanno ragione.... forse bisognerebbe smettere di generalizzare e cominciare a dividere gli amatori veri dagli "hobbisti benestanti" E chiamare questi ultimi con il loro vero nome...

La cosa e' radicata al punto che trovandomi in un noto negozio di Torino ed essendo residente estero, dopo essermi presentato ho chiesto di comprare una fotocamera senza iva (si paga l'iva del paese di residenza poi in dogana, altrimenti la paghi due volte).
Il responsabile del negozio ha evidentemente equivocato MrGreen
Ed ha cominciato a mostrarmi una serie di corpi che lui tiene apposta per "quelli come me" (sottinteso che lavorano in nero e non possono comprare con iva) Insomma siamo andati avanti dieci minuti buoni prima che capisse che volevo solo comprare una fotocamera nuova in esenzione iva per esportazione MrGreen MrGreen MrGreen

avatarjunior
inviato il 17 Maggio 2024 ore 16:59

Insomma, e' professionista chi sulle foto che vende emette fattura e paga IVA e tasse.
E' amatore quello che le foto non le vende.
E' imbroglione ed evasore quello che le foto le vende in nero senza fattura.

avatarjunior
inviato il 17 Maggio 2024 ore 17:00

Non capisco il motivo di questo rant.

Un professionista, essendo tale, può proporsi a qualsiasi organizzatore per vendere i propri servizi e verrà pagato per il lavoro svolto. Anche con la presenza di amatori viene pagato.

Se un professionista non sa fare percepire al cliente il valore del suo lavoro, la colpa non è dell'amatore.

avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2024 ore 17:27

ma infatti l'amatore non ha nessuna colpa... tranne quando di professa amatore ed invece lavora in nero.

avatarsenior
inviato il 17 Maggio 2024 ore 17:32

E' ovvio che chi lavora in nero è un evasore, anche se ha la partita IVA e non fattura, ma l'autore del Tread se la prende anche con chi pubblica sui social anche solo per puro divertimento o attività sociale

user207727
avatar
inviato il 17 Maggio 2024 ore 18:59

Chi coi social si arricchisce e chi di social perisce.

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2024 ore 11:46

- il fotoamatore è un pensionato che invece di andare a vedere i cantieri o passare la giornata all'ArciBoccia locale, va a fare foto
- il fotoamotore spende migliaia di euro in attrezzatura che non usare
- il fotoamotore ti segue ovunque come un parassita e ti ruba il lavoro
- il fotoamotore svende o regala le proprie foto che fanno schifo ma tanto la gente è ignorante e non comprende la differenza
- il fotoamotore è un abusivo

@Flagship
Questa non la avevo vista, ho riso molto :)

ii cortocircuito nasce quanto tecnica, pianificazione strategie, punti di ripresa condivisi, numero di camere e di flash operativi per fotografo sono i medesimi tra un professionista ed un amatore. Se poi anche le tecniche (ad esempio fotografiche scatti con tempi alti e sempre senza flash) , l'altezza dei punti di ripresa sono i medesimi allora diventa difficile anche distinguerli.

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2024 ore 12:22

Buon giorno a tutti,
una discussione interessante, a parte le partigianerie, gli sfoghi, e le precisazioni su effetti, benefici su tutto quello che può essere determinato da molti fattori più o meno leciti o giustificabile, ci può stare tutto.

Io però in tutto questo vedo una cosa che è il cambiamento di molte professioni dettate più da una logica di mercato che da una appartenenza ad un settore di lavoro.

Resta ovvio che i brand di macchine fotografiche producono fotocamere sempre più facili da usare e con prestazioni sempre più alte. In questo modo allarga il possibile mercato di un certo genere di fotografie.
Il fatto che poi un personaggio noto che tutti possono fotografare sceglie una foto a lui scattata, è una questione personale o comunque della sua immagine sia personale che di mantenimento della sua notorietà.
Quindi se trova su internet una foto che va bene alla sua immagine cerca chi l'ha scattata e la compra.

Quindi è il mercato che cambia e di conseguenza cambiano anche le possibilità di vendita.

Ora non è che si possa fermare l'evolversi della vita a nostro piacimento, ma dobbiamo capire quando e come si deve cambiare in parte o totalmente il nostro modo di vedere il nuovo scenario che ci si pone davanti che poi determinerà un cambiamento più o meno radicale di come offriamo il nostro prodotto adattato alle logiche di mercato.

Questo può anche portare alla cancellazione in totale di alcune attività, decise dal mercato e non dallo scarso tenore di qualità del prodotto o del servizio che proponiamo.

Si può non essere d'accordo su questo fatto, ma è la cruda realtà e la si deve affrontare trovando nuove strade.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me