| inviato il 25 Luglio 2024 ore 14:55
Le LUT dovresti poterle già caricare su S5ii, se non sbaglio, salvo che non serva qualche aggiornamento FW. La prima S5 poteva solo utilizzare quella a video e non per le foto ma la S5ii può utilizzare entrambe. |
| inviato il 25 Luglio 2024 ore 15:05
“ Ok il tracking non è il suo forte ma se già funziona abbastanza bene il riconoscimento persona a me basta e avanza come alternativa ad af-s. Basta conoscere le proprie esigenze. „ Attenzione non è che non funziona il tracking nel suo complesso. Per le tipologie di oggetti che riconosce (persone, animali, veicoli, ...) l'af-c dei medesimi va alla grande. E' la modalità 'tracking' che ti permette di selezionare qualsiasi cosa ci sia sullo schermo, la macchina gli disegna intorno un rettangolo e poi prova a tracciarlo. Ma .. poichè l'esigenza non c'è per persone, animali e veicoli .. sono davvero pochissimi i casi in cui potrebbe risultare utile (io ad esempio è una modalità che ho addirittura tolto tra quelle selezionabili) |
| inviato il 25 Luglio 2024 ore 17:59
“ Attenzione non è che non funziona il tracking nel suo complesso. Per le tipologie di oggetti che riconosce (persone, animali, veicoli, ...) l'af-c dei medesimi va alla grande. E' la modalità 'tracking' che ti permette di selezionare qualsiasi cosa ci sia sullo schermo, la macchina gli disegna intorno un rettangolo e poi prova a tracciarlo. Ma .. poichè l'esigenza non c'è per persone, animali e veicoli .. sono davvero pochissimi i casi in cui potrebbe risultare utile (io ad esempio è una modalità che ho addirittura tolto tra quelle selezionabili) „ Esatto era quello che volevo dire anch'io. Nel momento in cui funziona quello dedicato a specifici soggetti (per quel che mi riguarda le persone in primis, poi anche animali non mi dispiacerebbe) basta. Quello generale tornerà utile a qualcuno ma personalmente dubito che lo userò. “ Le LUT dovresti poterle già caricare su S5ii, se non sbaglio, salvo che non serva qualche aggiornamento FW. La prima S5 poteva solo utilizzare quella a video e non per le foto ma la S5ii può utilizzare entrambe. „ Da quel che ho capito si possono caricare e utilizzare indifferentemente per video o foto, il dubbio era se vedo la simulazione a mirino mentre in scatto in raw oppure lo applica solo a posteriori ai jpg. L'altro giorno ho messo l'occhio per la prima volta in un evf, quello della Z9, e aveva questa possibilità che ho trovato simpatica. Magari la userò due volte, però trovo che non sia male averla. |
| inviato il 27 Luglio 2024 ore 13:29
Nel mirino e nel display vedi la simulazione LUT sia a video che foto. Va fatto un distinguo fra LUT per foto e quelle video. Per il video spesso vengono usate LUT per v-log a 640ISO e se queste le usassi per scattare foto il risultato sarebbe pessimo. Ci sono per ora 10 slot per le LUT (foto/video) più il realtimeLUT pensata per il video. Ogni LUT nasce per un profilo specifico della macchina, per esempio molte LUT fotografiche richiedono il profilo FLAT o STANDARD. Nessuno ti vieta di cambiare il profilo, ma otterrai risultati diversi. Ribadisco l'importante è in fotografia non usare LUT per V-LOG o LUT dichiaratamente video. Se Lumix mantiene le promesse la S5II potrà interfacciarsi con l'App nata per l'S9. Sperando che gli slot vengano estesi da 10 a 39. Ci sarebbe più di un vantaggio nel gestire le LUT dal telefonino, ma il vantaggio principale è il caricamento delle LUT stesse che attualmente sulla S5II è un po' macchinoso. Per concludere va detto che si possono modificare diversi parametri di una LUT fra i quali la saturazione, contrasto, chiarezza ecc. Insomma una LUT nasce per un determinato profilo ma è possibile alterare i parametri a seconda della scena e a seconda dei propri gusti. Non dimentichiamoci che ciascuna LUT rende al meglio in determinate circostanze ad esempio: una LUT che si chiama Coffeeshop lavorerà bene in una situazione tipica da colazione, magari un soggetto seduto al tavolo di legno che fa colazione in un coffeeshop. |
| inviato il 29 Luglio 2024 ore 22:07
Grazie, tutto chiaro :) Ora chiudo con le domande per non far deragliare troppo il thread! Nei prossimi mesi sarò dei vostri ;) |
| inviato il 29 Luglio 2024 ore 23:07
|
| inviato il 25 Settembre 2024 ore 16:19
Ritorno solo per far sapere a tout le monde che... è arrivata yeee L'ho, letteralmente, tirata fuori dalla scatola e basta quindi non so esprimere nessun giudizio a parte che il primo impatto con l'ergonomia è molto molto buono e il mirino elettronico non è stato traumatico come temevo. Entro 10 settimane riceverò la mia "dotazione" (cito la mail ricevuta ) cioè l'85 mm che Mr. Panasonic ha deciso di omaggiarmi... nel frattempo mi faccio bastare il sigma 24-70. Unico dubbio: come faccio a capire se il firmware è aggiornato? |
| inviato il 25 Settembre 2024 ore 17:17
Averroè bell'acquisto!!! Per il mirino ti posso dire che è migliore di quello della Sony A74 (confrontata tempo addietro) e anche un po' migliore della Canon R6II (riconfrontata anche di recente). In condizioni di luce difficile io ho programmato un tasto che switcha il mirino in monocromatico. Poi vabbè ho provato anche il mirino della vecchietta S1 e mi è caduta la mascella in terra ... |
| inviato il 25 Settembre 2024 ore 17:49
“ av.jpn.support.panasonic.com/support/global/cs/dsc/download/index4.htm „ Grazie Quindi se c'è scritto body firmware 3.0 è già a posto... bene “ Per il mirino ti posso dire che è migliore di quello della Sony A74 (confrontata tempo addietro) e anche un po' migliore della Canon R6II (riconfrontata anche di recente). In condizioni di luce difficile io ho programmato un tasto che switcha il mirino in monocromatico. Poi vabbè ho provato anche il mirino della vecchietta S1 e mi è caduta la mascella in terra ... „ Ti dirò il primo impatto è stato sorprendentemente positivo perché con una luce diffusa funziona adeguatamente. Solo quando sono entrato in una stanza con forti contrasti mi sono reso conto che la naturalezza e l'immediatezza dell'ovf rimangono un'altra cosa. Cmq mi sembra che faccia il suo mestiere. Domanda: voi l'ibis lo tenete sempre in funzione o si attiva con il pulsante di scatto? Quali sono i pro e i contro? |
| inviato il 25 Settembre 2024 ore 18:02
Ibis sempre in funzione (EDIT: attivo ma non su Always, si attiva durante la messa a fuoco) in modalità di default. Se scatto con cavalletto lo disattivo (alcuni sostengono che non serve disattivarlo, il manuale invece lo consiglia). Anche per questa funzione, senza entrare nel menu, ho settato un tasto virtuale del display (oltre a quelli fisici ci sono anche quattro tasti funzione virtuali cioè via touch). |
| inviato il 25 Settembre 2024 ore 18:31
Ok grazie, anch'io l'ho lasciato così. BTW i menù mi sembrano fatti abbastanza bene da non aver bisogno di un phd per capire dove cercare. Più che altro ci sono funzioni che ignoro completamente quindi dovrò studiarmele un po' insieme alle mille modalità af (finora ho sempre usato solo af-s figurarsi) per "cucirmela su misura" in base alle situazioni |
| inviato il 25 Settembre 2024 ore 19:46
Riguardo la menu c'è un chicca intelligente ossia quando sei su una voce che non ti è chiara puoi cliccare il tasto Disp e ti apparirà una didascalia (non sempre chiarissima) di cosa fa quella funzione. Il manuale non è sempre chiaro nella versione italiana. |
| inviato il 25 Settembre 2024 ore 20:00
L'AFS nella modalità pinpoint ha un ingrandimento (nel momento che schiacci il pulsante a metà o l'AF-on) dettagliatissimo (puoi ovviamente decidere anche di non ingrandire) e puoi decidere per quanto tempo vedere l'ingrandimento (Long, Mid, Short) e se vederlo PIP o a tutto schermo. Negli ultimi aggiornamenti hanno introdotto la funzione di ingrandimento (assegnabile, però, ad un tasto funzione) anche per le altre modalità, ma non si arriva all'ingrandimento del Pinpoint che è disponibile solo in AFS. |
| inviato il 25 Settembre 2024 ore 22:11
Grazie per le dritte! In effetti mi era sfuggito che Disp permette di vedere la descrizione delle funzioni... molto utile. Pinpoint a onor del vero non l'ho ancora provato, ho testato afc con vari tipi di riconoscimento (i miei gatti li becca subito ) e cercato di capire quale modalità af può funzionare meglio in varie situazioni, ma non sono neanche uscito di casa quindi è tutta teoria ahah Domani ci perdo ancora tempo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |