JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Gianluca, quando lavoravo coi fissi perdevo un sacco di tempo a bilanciare le foto fatte col 24L II con quelle fatte col 50L. Stessa macchina eh. L'unica era scattare una foto al color checker con entrambi gli obbiettivi in ciascun posto nuovo in cui andavo. Poi mi sono rotto, li ho venduti e ho preso il 28-70L
Eliminare una dominante fissa, o quasi, da un RAW creandosi un nuovo profilo in Adobe Camera RAW è un lavoro banalissimo, facile e molto breve.
Basta usare Adobe DNG Profile Editor, software messo a disposizione da Adobe, gratis, proprio per fare quel lavoro lì.
Io lo uso, anche se di rado, non per correggere il WB (le Nikon professionali non lo cannano praticamente mai) ma per farmi profili "ad hoc" per situazioni fotografiche inusuali.
Sulla mia R6markII lascio impostato su "wb automatico", mai riscontrato dominanti di alcun tipo. Nemmeno cambiando bilanciamento del bianco trovo differenze, a dirla tutta.
Esatto, il bilanciamento del bianco sulla R6II è molto affidabile, probabilmente non dipende dalla macchina ma dal software di post usato e dalle sue impostazioni, di solito è così (al netto di piccole differenza tra un obbiettivo e l'altro) Personalmente per fare i ritratti, cerimonie etc uso il Canon RF24-105F4L e l'incarnato è sempre impeccabile e naturale (WB Auto). Ovviamente con luce naturale, mentre negli interni (che di solito uso la luce naturale) SE NECESSARIO, uso WB priorità bianchi oppure il flash e anche lì nessun problema. Solo se ci sono luci artificiali strane, finestre o pareti colorate etc bisogna fare più attenzione, in tali casi, se il WB Auto riesce, bene, (e di solito riesce) altrimenti, basta passare alla priorità bianchi e il problema non si pone. I problemi (intendo con qualunque sistema, macchine e ottiche), di solito risiedono nei software di post, ma anche lì, basta poco per fare eventualmente qualche piccola correzione dei bianchi. Occhio ai profili incorporati nei software che ognuno fa a modo suo, è li che si annidano i rischi... Comunque, ascolta chi è del mestiere, Checco79 è un fotografo professionista, lui saprà certamente consigliarti meglio di me, ciao
Grazie Vito. In realtà cerco solo di ottenere il miglior risultato col minor sforzo, perché per me il tempo è un costo. Ai tempi delle reflex + fissi mi ero sbattuto tanto nel trovare la quadra senza mai riuscirci. Mi son fatto l'idea che, per quanto un profilo sia buono, ciascun sistema macchina + obbiettivo reagirà a modo suo a seconda dell'illuminante. Quindi magari ti fai dei profili con cui ottieni risultati identici a 5000k ma che cominciano a discostarsi se cambi i K. Anche se fai un profilo a due illuminanti. Non sono per niente esperto in queste cose, ho solo fatto un po' di prove, anche con color checker XRite e profili Cobalt. Alla fine di tutto mi basta il profilo Fotocamera Standard che mi dà un'ottima base di partenza a cui applico un preset che mi vira leggermente i blu al verde e i rossi all'arancio. Mi piace così.
Lupo73 i miei consigli per non stare a impazzire. Lascia da parte un attimo i programmi Adobe con i suoi profili che fanno solo del casino. Prendi la R6 resetta le impostazioni ai valori di fabbrica scatta un paio di raw di esempio con il bilanciamento del bianco in automatico (quello di default) e apri il raw con il software proprietario Digital Photo Professional. Come visualizzi il raw? Ha ancora dominanti di colore? Se si c'è qualcosa di starato nel bilanciamento del bianco della macchina.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.