RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

sony a7r5 colore - incarnato


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » sony a7r5 colore - incarnato





avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2024 ore 12:39

Mettiamola cosi.

I profili Adobe son pubblicizzati dual illuminant (coprire interni e daylight) ma realmente sono solo daylight, quindi se li usi hai una "calibrazione" sul daylight stretchata alle condizioni, di un profilo molto compresso (arrivato ai rossi ad esempio li comprime tutti e ne fa vedere solo uno invece di una bella sfumatura ricca di dettagli) e piacione che per la sua limitazione atta a dare un "abbastanza buono a tutti" rende gli incarnati sempre molto tendenti all'arancio tagliando le frequenze che virano sul rosa/rosso.
Poi Adobe magari ne fa uno migliore di un altro e a secondo dell'anno li fa piu' o meno articolati e di gamut esteso..

per esempio il Sensitivity Metamerism index di un profilo Adobe potrebbe dare 65, e uno con i nostro profili calibrati Cobalt fa salire la fotocamera a 79, il che rende superfluo anche guardarli questi dati se vuoi profilare perche' legati ai profili usati e NON alle fotocamere.

Un calibrato come i "semplici" Cobalt basic (base) ha un gamut esteso, una migliore e costante performance di output per matchare le fotocamere di diversi brand e copre DUE illuminanti per avere accuratezza sopra e sotto il d50.

Se vuoi un livello ancora piu' alto, direi da riproduzione, usi un SG per calibrare le luci e le illuminanti del tuo studio, o per calibare LA TUA fotocamera inteso come il tuo esemplare ... potresti anche farlo a seconda dei vetri usati.
Ad esempio i miei profili con piu' o meno nella varianza minima se NON uso i Samyang che scassano e tanto il profilo e la sua coerenza.

Impossibile farli come produttore per tutte le combinazioni ...

Dipende da cosa chiedi.

Personalmente se spendo 2k per un corpo, 2k per lenti e magari viaggio o pago set di modelli o modelle, mi sembra IL MINIMO avere dei profili migliori dei base Adobe.
Che sia tu con un SG, o meglio oppure con i profili di indipendenti (come i nostri Cobalt), calibra perche' altrimenti stai davvero guidando una Porsche con gomme cinesi.

Fanno eccezione le Phase One su C1, le Hasselblad su Phocus e .. direi quasi.. le Fuji su C1.
Oppure usi i software nativi Canon, Fuji, Pentax ecc.
Adobe fa un lavoro di maglia larga.. no posterizzazioni o altro ma colori molto molto trascurati.

Attenzione, NON si usa il CC24 per calibrare ma solo per WB o per i video.
E attenzione che non e' solo mettere il cartoncino e scattare... NESSUN RIFLESSO, luci specifiche, illuminazione ben distribuita ecc ecc...






avatarsupporter
inviato il 30 Giugno 2024 ore 16:56

Uso la Sony A7rv sulla quale è possibile modificare il profilo colore, ma non l'ho fatto preferisco eventualmente post produrre prima con Lightroom e poi con Photoshop.

avatarjunior
inviato il 30 Giugno 2024 ore 17:04

vwalter ma il profilo che intendi è srgb o adobergb? Perché influisce solo sul jpeg, il raw non ha spazio colore, gli viene assegnato poi con camera raw x esempio.

avatarjunior
inviato il 01 Luglio 2024 ore 5:38

Da possessore della A74, rubatami qualche mese fa, sono passato alla Lumix S5II e la color di quest'ultima è decisamente superiore e per l'incarnato qualche volta servono delle minime correzioni, invece con la Sony era una specie di incubo con risultati non all'altezza.

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2024 ore 8:45

Ragazzi . ..con il colore è una battaglia persa. in partenza....MrGreen

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2024 ore 8:59

Non possiedo Sony per cui non entro nel merito.

Riporto solo la mia esperienza che è stata quella di testare tutti i profili colore che ho a disposizione per la mia Canon e posso usare sui software Adobe.
Ho misurato che scarto c'è fra i valori espressi in LAB delle tacche del colorchecker (sono noti e pubblicati) e i valori resi da ogni profilo.
Il risultato è stato in parte sorprendente ma vale solo per la mia Canon.

Ognuno dovrebbe fare la prova da sè.

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2024 ore 9:14

Si e dopo .....
Il colore e una questione di gusti per fortuna.....ogni risultato può piacere ad alcuni e meno ad altri ...i sistemi su cui vengono visualizzati possono falsarli,non tutti ne hanno di adeguati a disposizione .....

Poi è chiaro se lavori in certi settori dove la riproduzione colore e fondamentale sia precisa .. stoffe, pelli, vernici....

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2024 ore 10:18

Ale Z posso chiederti dove sono noti e pubblicati, che mi piacerebbe darci un occhio?

Speed, esatto, dipende anche dal settore in cui si opera.
Personalmente ho creato un preset partendo, se non ricordo male, da un preset di Kodak Gold trovato in rete.
So che qualcuno si sta già mettendo le mani nei capelli MrGreen
Negli anni l'ho adattato ai miei gusti modificando il pannello HSL e Calibrazione di Lr, ogni volta che cambio macchina fotografica (e quindi il relativo profilo Camera Standard) devo ritoccare i valori e poi lo salvo come nuovo preset relativo a quella macchina fotografica.
Ritorno sull'HSL ogni volta che ho un'illuminante strana, perché mi capita spesso di avere il bianco giusto ma l'incarnato che tira al verde e all'arancione: ogni superficie e ogni colore risponde in modo diverso in base al tipo di luce che ci picchia sopra.
E' fondamentale partire bene, ma non è che poi finisce lì. Anzi.

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2024 ore 10:28

Ale Z posso chiederti dove sono noti e pubblicati, che mi piacerebbe darci un occhio?

Se fai una ricerca tipo: "colorchecker colorimetric lab values" li trovi facilmente dal sito della X-Rite.
Si riferiscono ad un illuminante D50, quindi dovresti fotografare il colorchecker sotto una fonte di illuminazione D50 o comunque molto vicina.

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2024 ore 10:54

Grazie!

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2024 ore 17:34




avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2024 ore 17:41

www.xrite.com/service-support/new_color_specifications_for_colorchecke

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2024 ore 17:49

"Si e dopo .....
Il colore e una questione di gusti per fortuna.....ogni risultato può piacere ad alcuni e meno ad altri ...i sistemi su cui vengono visualizzati possono falsarli,non tutti ne hanno di adeguati a disposizione"
Questo non significa che però il colore corretto esista, se partiamo dall'assunto che ognuno ha i suoi gusti, che ogni strumento di output ha una diversa risposta, si entra in un ginepraio, in base ad un simile assunto si arriva alla conseguenza assurda che sarebbe perfino accettabile una fotocamera che se ne esca con un profilo daltonico.
Una resa corretta dei colori è semplicemente il corretto punto di partenza per poi applicare il proprio gusto avendo un colour management system che gestisca tutta la catena

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2024 ore 17:52

@AleZ
"Ho misurato che scarto c'è fra i valori espressi in LAB delle tacche del colorchecker (sono noti e pubblicati) e i valori resi da ogni profilo.
Il risultato è stato in parte sorprendente ma vale solo per la mia Canon".

Quale è stata la tua conclusione?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me