| inviato il 01 Maggio 2024 ore 0:23
Grazie mille Ivan, sarà la mia fida compagna in Tanzania! Il Sahara è fantastico, non avrei mai pensato che un "mucchio" di sabbia potesse avere un fascino così incredibile. |
| inviato il 01 Maggio 2024 ore 9:22
l'ignoranza è davvero una brutta cosa... Un esempio di fotografi che usano leica in condizioni anche "peggiori" del windsurf: Carlo Borlenghi e Fred Mortagne... Se uno non può permettersi una SL perchè la preoccupazione di "rovinarla" è troppa fa benissimo ad accontentarsi di una canon o panasonic |
| inviato il 01 Maggio 2024 ore 11:04
Grazie Filo Goditela Pierino e buona luce in Tanzania … credo che una SL3 con un 24-90 potrebbe essere una compagna per qualunque viaggio ed in qualsiasi condizione, è un po' il mio sogno segreto riuscire a trovare il coraggio di separarmi da una M dopo oltre 29 anni ormai … comunque le mie M le ho portate ovunque in ogni condi meteo possibile senza il minimo problema e senza aver mai perso uno scatto Dante come al solito c'è gente che parla senza conoscere, senza aver mai provato e ci sta che giudica sulle proprie possibilità, ma che debba convincere tutti è altra cosa |
| inviato il 01 Maggio 2024 ore 12:11
Assolutamente d'accordo, la SL3 sarà accompagnata dal 24-90 e poi devo decidere fra il 100-400 Leica con il suo TC, oppure il Sigma 60-600, di più non penso di portarmi appresso. |
| inviato il 01 Maggio 2024 ore 14:39
Riferendomi ad un venditore di attrezzature fotografiche che proponga ai propri clienti sia Leica SL2-s che Panasonic Lumix S5II si potrebbe dire che siamo di fronte ad un esempio da manuale di ciò che si studia nei testi di Microeconomia ed in quelli di Marketing sotto il nome di "discriminazione sul prezzo". Di cosa si tratta? In sostanza è la strategia commerciale che porta ad appropriarsi della "rendita del consumatore". In pratica in un mercato perfettamente concorrenziale c'è un prodotto dalle caratteristiche perfettamente conosciute che viene offerto a tutti i consumatori allo stesso prezzo. Ma è noto che non tutti i consumatori sono uguali, alcuni sarebbero anche disposti a pagare di più per quello stesso bene. Appropriarsi della rendita del consumatore vuole dire appunto fare pagare a ciascun consumatore il prezzo massimo che sarebbe disposto a pagare. Un tempo i medici attuavano inconsapevolmente questa pratica di discriminazione facendosi pagare con un pollo quando visitavano il figlio di un colono e facendosi pagare profumatamente quando visitavano il figlio del proprietario terriero. La discriminazione consiste nel vendere a prezzi diversi lo stesso prodotto o a vendere a prezzi notevolmente diversi beni dal costo non proporzionalmente diverso. it.m.wikipedia.org/wiki/Discriminazione_di_prezzo |
| inviato il 01 Maggio 2024 ore 19:30
“ In tema di similitudini tra Pana e Leica, quante possibilità ci sono che questa nuova camera sia una "gemella economica" di una Q3? „ Magari, sarebbe una gran cosa. Solo che fino ad oggi Panasonic ha sempre fatto compatte con sensori più piccoli e con ottiche zoom, staremo a vedere. |
| inviato il 01 Maggio 2024 ore 19:35
@Andrea.Taiana il discorso starebbe in piedi se ci fosse il presupposto base, ossia lo stesso prodotto. In realtà non è così per niente. La S5II ha delle differenze anche rispetto alla Panasonic che più si avvicina alla SL2-S, ossia la S1. Avevo sia la SL2, sia la S1R che si assomigliano già di più, ma nonostante ciò, sono due prodotti completamente diversi, come esperienza d'uso, come impostazioni di base, menu, ergonomia ed anche qualità d'immagine, ecc... E' come dire che le Nikon sono uguali alle Sony perché condividono spesso gli stessi sensori. |
| inviato il 01 Maggio 2024 ore 22:38
@andrea.taiana pur esistendo la discriminazione sul prezzo, in questo caso non c'è. Io parlerei più di segmentazione del mercato attraverso diverse soluzioni progettuali. Per quanto riguarda le fotocamere, parliamo di materiali, assemblaggio e caratteristiche di resistenza a schizzi e polvere. Abbiamo poi una interfaccia, sia fisica che software, che segue logiche differenti. Anche per gli obiettivi che hanno eguale schema ottico, seguono le stesse logiche per materiali di costruzione e assemblaggio con differenti target di controllo qualità. Per analogia possiamo fare riferimento al campo automotive dove, su stesso telaio e motore, vengono assemblati modelli differenti e brand differenti, spesso di marche molto distanti come target price… eppure vanno alla stessa velocità e ti portano negli stessi luoghi! |
| inviato il 01 Maggio 2024 ore 23:05
E comunque, diciamo le cose corrette. La SL2-S non assomiglia alla S5II, il suo alter ego in Panasonic è la S1, comunque una super macchina. Fra l'altro, per tornare in tema, Panasonic sulla S5II, adotta dei profili colori sviluppati insieme a Leica, forse anche questo potrebbe essere un motivo della somiglianza. Per esempio il suo monocromatico, richiama tanto quello della Leica. |
| inviato il 02 Maggio 2024 ore 7:27
Leica ha creato L mount e successivamente L2 technology. Ha progettato delle lenti insieme a Panasonic e poi con Sigma. Progetta i processori, le fotocamere e sviluppa il software insieme a Panasonic. Il tutto con dichiarazioni di intenti e nella piena trasparenza dei comunicati. Non ci vedo nulla di nascosto e ingannevole. Il sistema L mount, a differenza del sistema M, ha queste logiche. Per le lenti il sistema è stato allargato ad altre aziende ancora, e Blackmagic ora lo usa come mount. |
| inviato il 02 Maggio 2024 ore 7:30
Mi pare che nessuno abbia parlato di trame inganni occultamenti. |
| inviato il 02 Maggio 2024 ore 8:44
Nessuna trama occulta, semplicemente dire le cose giuste. L'analogia è fra la SL2-S e la S1 e non con la S5II, tutto qua. Per il resto, che Panasonic e Leica facciamo tante cose insieme, è cosa risaputa ed anche molto utile. Per me, tanti obiettivi Panaleica sono validi proprio grazie al gioco di squadra. |
| inviato il 02 Maggio 2024 ore 8:45
Faccio un ipotetico esempio: se prendo una lente esistente, dal costo industriale di € 55 venduta sul mercato ad €110, barilotto in plastica motore stepping piuttosto lento e nessun weather sealing, Poi le monto un motore leggermente più veloce, un barilotto in metallo e plastica, le metto tre o quattro o- ring per il weather sealing le dipingo all'esterno un cerchio rosso e la chiamo L, costo industriale € 70 prezzo di vendita € 450, sto chiaramente facendo discriminazione sul prezzo. Per fare un altro esempio: le varie versioni "Anniversary" con serigrafie, colori e magari anche materiali leggermente diversi, vendute in serie limitata costituiscono discriminazione sul prezzo. Non conosco in tutta onestà le caratteristiche tecniche delle Lumix S5ii e Leica Sl2-s, magari sbagliando, ho semplicemente guardato al fatto che producono files indistiguibili. Le politiche attuate da Canon di "castrazione" per le quali una X00D ed una Y00D sono corpi macchina molto simili che montano lo stesso sensore ma una c'ha la livella elettronica ad un solo asse e l'altra non ce l'ha, una ha il mirror-up e l'altra no, una ha la rotella con tre posizioni di impostazione rapida e l'altra nessuna, sono politiche di discriminazione nel prezzo. |
| inviato il 20 Novembre 2024 ore 20:24
nonostante quanto detto a proposito dei colori tra le due camere tema iniziale della discussione la parola : indistinguibili la toglierei !!! Forse ad occhio sono molto simili, ma quando si analizzano con un sistema (che non ha occhi) ma ragiona in modo digitale i risultati sono evidenti Poi ognuno li può manipolare a piacimento e farli come piacciono a lui Poi date le due camere, bisogna fare un grande ragionamento sulle ottiche che si vanno a montare, la luce ecc ecc Io uso SL 2 S e mi trovo bene Per concludere, le macchine con il bollino rosso, non costano più delle altre costano 1 euro per i primi 5000 scatti, altre magari 1 euro per i primi 4000 ma non vedo tanta differenza |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |