| inviato il 22 Aprile 2024 ore 17:29
“ È una legge universale, tra realtà e leggenda per alcuni vince sempre la leggenda. Ho visto questa discussione non so quante volte negli anni e sempre continuerà il futuro Cool. „ Questa e tante altre sono come i regali di nozze riciclati, prima o poi ti tornano li sul coppino. |
| inviato il 22 Aprile 2024 ore 17:37
“ Valekhr.....dando il giusto valore etimologico al verbo "apparire" si....ma soprattutto dicendo che è a causa della prospettiva (punto di ripresa), NON DELLA FOCALE USATA!!.... „ Da quando ho iniziato a fotografare mi è sempre sembrato chiaro che nel parlare di compressione dei piani sia sottinteso il cambio di distanza dal soggetto per mantenere questo abbastanza grande nel frame per poterlo chiamare appunto "soggetto". Il fatto che la compressione dei piani venga associata spesso alla focale usata non lo ritengo un problema, perché è sottinteso che si parla di prospettive e distanze diverse rispetto a focali più corte. |
| inviato il 22 Aprile 2024 ore 17:37
Rigel, è vero. Proviamo a spostare l'attenzione sul fatto che quello che cambia veramente con la lunghezza focale è il rapporto figura/sfondo. Come si vede benissimo nell'esempio. Ed è questo il primo motivo che porta a scegliere una lunghezza focale corta, media o lunga. |
| inviato il 22 Aprile 2024 ore 17:38
“ Per schiacciare i piani un tele dovrebbe potere ingrandire maggiormente le cose lontane rispetto a quelle vicine, sono un emerito ignorante in fisica, ma credo che le leggi dell'ottica non lo consentano. „ Ottima considerazione....e tranquillo, in Fisica ne capisci più di molti altri!... |
| inviato il 22 Aprile 2024 ore 17:47
@Valkhr Ale Z......lungi da me l'idea di insegnare ad usare e sfruttare obiettivi di focale diversa.....mi preme solo chiarire che i teleobiettivi non comprimono un bel niente ma riprendono semplicemente la prospettiva che hai da quella posizione....prospettiva che è identica a qualsiasi altra focale usata nella stessa posizione, al netto del diverso ingrandimento. |
| inviato il 22 Aprile 2024 ore 17:52
Toglimi una curiosità, perché ci sarebbe il bisogno di chiarire? Cos'è che ha fatto nascere questo bisogno? |
| inviato il 22 Aprile 2024 ore 18:14
Valgrassi...in tutto l'articolo del link che hai postato si parla sempre di punti di ripresa diversi...MAI di punti di ripresa uguali....spiegami quindi dove sarebbe questa seppur minima ragione a supportare che sia un tele a possedere di suo questa caratteristica |
| inviato il 22 Aprile 2024 ore 18:31
Hai scattato su un sensore da 500Mpx con un 14mm....e poi hai fatto tutti i ritagli che ti servivano....ho indovinato?... |
| inviato il 22 Aprile 2024 ore 18:36
L'effetto cosiddetto di compressione o meno dei piani si percepisce solo al variare del punto di ripresa (se cioè la fotocamera si sposta in modo da inquadrare allo stesso modo senza effettuare ritaglio). Altrimenti, se la camera rimane ferma dov'è, l'effetto di un crop francobollo ricavato da un 28 mm è equivalente all'effetto che fa un 500 mm senza ritaglio. Non è solo una delle prime cose che mi hanno insegnato trent'anni fa, ma è un'esperienza che qualsiasi possessore di Leica Q2 o Q3 può verificare quotidianamente sul campo. Non per caso, in Leica, han deciso che si può croppare da un 28 mm senza troppo piangere se non la perdita di un po' di risoluzione. |
| inviato il 22 Aprile 2024 ore 18:50
La compressione dei piani in un tele, rispetto una focale corta, si vede solo se varia la distanza del soggetto principale in modo da averlo sul fotogramma di pari dimensioni. In quel caso con una focale più lunga i lontani risultano ingranditi, schiacciati, e apparentemente più sfuocati. Se riempio il volto di una ragazza con un 300mm le viene il viso piatto, bello tondo come un melone, il naso piccolo, proprio per effetto della compressione dei piani, se uso un 20mm sembrerà un volpino, naso grande, orecchie piccole, ecc........ tutto questo per effetto della grande differenza di distanza a cui lavoro. Se la distanza resta uguale non cambia nulla a parte, ovviamente, la differenza di dimensioni del soggetto. Con un ritaglio appropriato otterrò due immagini identiche. |
| inviato il 22 Aprile 2024 ore 19:10
@Pierfranco Fornasieri....infatti il topic è stato aperto per farlo capire a quelli che credono sia il telobiettivo a fornire quell'immagine e non la posizione di ripresa... ...il giorno in cui uscirà un sensore da 500Mpx sarà più facile far capire che il teleobiettivo non c'entra nulla. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |