JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
L'8 mm mi sembra abbia una resa migliore con scatti fatti in città e meno bene quando ci sono alberi e foglie ecco in questo caso ai bordi impasta e ancora di più se le foglie sono lontane. La stessa cosa con il 16-80 poi risolta sostituendolo con il 16-55 f2,8, una delle lenti che mi sono piaciute di più in Fuji sempre con XH2 Mi serve un grandangolo da usare su XH2 per l'Islanda che arrivi a 12mm da usare in affiancamento alla GFX
Se guardo test fatto con ephotozine tra il 8mm fisso e il 8-16 non vedo grande differenze il 8-16 da 10mm in poi ottimo anche ai angoli io penso semplicemente limite fisiologico. Sui forum Fujifilm per l'Islanda consigliano il 13 1.4 Viltrox lo credo con quella luminosità.
Ottimo il 13 Viltrox, l'ho preso per zfc e lo alterno con l'originale 12/28, più versatile ma meno luminoso. Su Fuji noterete un cromatismo molto differente, con toni freddi, che può costringere a lavorare diversamente il file quando si faccia un servizio insieme alle altre ottiche Fuji
E comunque in Islanda, che ci sono stato, mi ero portato il 17-40 L (ottica che non mi ha mai entusiasmato), il 40 STM (che avrò usato si e no per 5 scatti) e il 70-200 2.8 L (il primo, non l'mkII) e devo dire che tutta questa necessità di quella luminosità non ce la vedrei, a meno di non andare a fare foto notturne.
...Quello che fotografo sono paesaggi, foto di viaggio, ritratti (per la maggior parte in esterno diurno), talvolta mi capita di assistere a delle manifestazioni sportive al chiuso, mentre il resto è marginale.
Non ho preferenza fra fissi e zoom, diciamo che vorrei comunque non rinunciare a un minimo di comodità e non tornare a dovermi portare valigie di attrezzature...
Per tornare a quello che potrebbe interessare a lei potrei dirle di fare un pensiero a
16 mm f 2.8 (io uso l'f 1.4 anche per ritratti ambientati in interni ma anche il 'piccolo' va benissimo) o il 14 f 2.8 se si vuole spingere su un maggior grandangolo 27 mm f 2.8 (anche il non wr) altrimenti il 23 f 2.0 50 f 2.0 (unico difetto costa troppo poco per quel che rende ) 90 f 2.0 (un capolavoro) oppure il 55-200 o se volesse il 50-140.
Personalmente uso anche altri lenti, ma si andrebbe su cosa interessa a me in modo troppo soggettivo
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.