RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony 16-25mm F2.8 G, l'annuncio ufficiale


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Sony 16-25mm F2.8 G, l'annuncio ufficiale





avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2024 ore 8:40

Concordo con chi dice che 14 non sono 16,, ci mancherebbe, per me infatti i 14 sono stati troppo estremi, i 16-17 sono già abbastanza per quello che faccio io.


lo dicevo io, ma solo per fare un ragionamento economico di confronto, anche per i miei gusti preferisco focali meno corte, addirittura il 20mm è già molto ampio, ho anche un 14mm ma lo uso davvero molto raramente

avatarjunior
inviato il 18 Aprile 2024 ore 9:10

Alessio conosco quella lente e ti ringrazio per la segnalazione ma dopo brutte esperienze con terze parti acquisto solo ottiche da casa madre! (Tutti i 16mm di mia conoscenza montano filtri a vite)

avatarjunior
inviato il 18 Aprile 2024 ore 9:59

Già, anche la possibilità del filtro a vite non è da sottovalutare, la vedo come plus. Sul 14-24 Sigma ti dovevi cimentare con quello interno oppure a lastra, molto meno pratici.

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2024 ore 11:21

Secondo me questa è un ottica molto utile per tutte quelle persona che sono "allergici" ai grandangoli spinti.
Molto persone scattano solo con 24-105 o equivalente + tele, troppo difficile usare un grandangolo oppure troppo grande un corredo di 3 ottiche (grandangolo + tuttofare + tele), dove spesso si rinuncia al grandangolo.
Bene con quest'ottica, viste le dimensioni ed il peso ridotti si può buttare facilmente in qualsiasi piccolo zaino insieme alle ottiche più usate, oltretutto garantendesi un F2.8 come apertura molto utile nei notturni.

Comunque Sony non ha inventato nulla, già Nikon aveva proposta un 17-28 F2.8 delle dimensioni ridotte ed ancora prima il Tamon 17-28 F2.8.

www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&page=compare_l&item1=sony_fe16-2

www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&page=compare_l&item1=sony_fe16-2

Vedendo il confronto con altre ottiche si può vedere come Sony, Nikon Tamron siano molto simili come dimensioni.
Il vecchio Sony 16-35 F2.8 pesa più del doppio (e penso anche il Canon 15-35 o vecchie ottiche reflex abbiano più o meno le stesse dimensioni).
Il Canon 16-35 F4 pesa comunque 600 grammi ed è anche più grande ed è solo F4. Restando su ottiche non F2.8 si possono vedere il Canon 15-30 F3.5-5.6 ma ovviamente non è F2.8 e non ha neanche apertura costante, oppure il vecchio 17-40 F4 che pesa solo 500g ma anche qua abbiamo solo apertura F4.

Io mi porrei 2 domande:
- Serve veramente su un grandangolo un F2.8
- Considerando il range veramente minimo non converrebbe avere un fisso tipo 16-18mm?

Personalmente il grandangolo è un'ottica imprescendibile, ma in certe situazione è molto meno usata di tuttofare e tele. Infatti generalmente non lascio mai a casa il tuttofare (EF 24-70 F2.8 o RF 24-105 STM), valuto bene quale teleobiettivo portare (70-200 F2.8 / 70-200 F4, 85 F1.8, 135 F2 oppure 100-400) mentre sul grandangolo ho fatto una scelta su uno zoom quasi tutto fare come il 16-35 F4 che purtroppo resta spesso a casa se esco molto leggero. Negli anni ho affiancato IRIX 15 F2.5 per i notturni (e usato pochissimissimo).

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2024 ore 12:13

Io mi porrei 2 domande:
- Serve veramente su un grandangolo un F2.8 --> Dipende
- Considerando il range veramente minimo non converrebbe avere un fisso tipo 16-18mm? --> Dipende

La domanda è retorica e soggettiva quanto eventuali risposte

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2024 ore 21:25

Io mi porrei 2 domande:
- Serve veramente su un grandangolo un F2.8


Sono molto interessato a questo obiettivo ma mi stavo ponendo la stessa domanda visto che, per l'uso che ne faccio, mi serve un'elevata PDC!

Personalmente il grandangolo è un'ottica imprescendibile, ma in certe situazione è molto meno usata di tuttofare e tele … mentre sul grandangolo ho fatto una scelta su uno zoom quasi tutto fare come il 16-35 F4 che purtroppo resta spesso a casa se esco molto leggero. Negli anni ho affiancato IRIX 15 F2.5 per i notturni (e usato pochissimissimo).


Nei paesaggi urbani uso fisso il 16-35 f/4 ZA … e a volte a 16 mm sono lungo e stretto!

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2024 ore 1:41

Io mi porrei 2 domande:
- Serve veramente su un grandangolo un F2.8
- Considerando il range veramente minimo non converrebbe avere un fisso tipo 16-18mm?


Ovviamente le mie sono domande che si dovrebbe fare chi compra un ottica con il range così limitato, soprattutto se ha altre ottiche.
Per me personalmente ho preferito un F4 con range più elevato (ho il 16-35 F4), ma per quei pochi scatti dove mi serve un ottica grandangolare luminosa ho preso Irix 15 F2.5. Vorrei comunque un giorno prendermi il 16 F2.8 per fare un corredo di fissi superleggeri con il 50 F1.8 e 85 F2.0.
Ma conosce gente che ha il Sigma 20 F1.4 ART e non scenderebbe mai sotto i 20mm.
Altri che hanno come ottica fissa (che non staccano mai) il 16-35 F2.8 che usano con risultati pazzeschi anche per fare ritratti ambientati (io non ci riesco angolo di campo troppo estremo per me, non ho l'occhio per mettere una persona in così tanto spazio).

Comunque la mia personale opinione e che se fanno queste ottiche così "particolari" e di nicchia, fanno sempre bene, perché ci sarà sempre un esigenza di qualche fotografo per cui uno zoom piccolo e luminoso con un range limitato comunque serva. Brave Sony Nikon e Tamron, anzi forse dovrei dire brave Tamron, Nikon e Sony (visto l'ordine di uscita).

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2024 ore 6:28

Aii tempi della D800 avevo il 16-35mm/4 ed il 24-120mm/4.
Abbastanza di rado scendevo sotto il 24mm per cui, alla fine (avendo anche un 20mm fisso), vendetti il 16-35mm ed acquistai il Samyang 14mm/2,8, alla fine mi trovai meglio così.

Insomma io credo che se uno usa molto le focali coperte da uno zoom allora può avere un senso acquistarlo, altrimenti meglio andare con dei fissi.

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2024 ore 8:16

Ovviamente le mie sono domande che si dovrebbe fare chi compra un ottica con il range così limitato, soprattutto se ha altre ottiche.


Penso che passato l'entusiasmo iniziale per un nuovo obiettivo potenzialmente interessante per le nostre esigenze, con calma si debbano fare valutazione ponderate sull'effettiva utilità in base alle personali casistiche. Nel caso di questo nuovo 16-25 f/2,8, personalmente il vantaggio sarebbe di uno stop di luminosità, lavorando a TA perderei però un po' in PDC, quindi la coperta rimane corta! Sorriso

Rispetto al mio attuale 16-35 f/4 ZA guadagnerei certamente in qualità ottica (Sony dichiara che è superiore al vecchio 16-35 GM e vicino al nuovo 16-35 GM II), un miglioramento qualitativo che otterrei comunque anche con il 16-35 f/4 PZ, i GM sono fuori dalla mia portata a livello costi, con l'eccezione del 14 mm f/1,8 GM, che potrei valutare come fisso UW luminoso, con i limiti di lavorare con un fisso in certi contesti, odio dover cambiare continuamente obiettivo e non ho un secondo corpo ... considerazioni come sempre personalissime, valide per me e non per altri!

Aii tempi della D800 avevo il 16-35mm/4 ed il 24-120mm/4.
Abbastanza di rado scendevo sotto il 24mm per cui, alla fine (avendo anche un 20mm fisso), vendetti il 16-35mm ed acquistai il Samyang 14mm/2,8, alla fine mi trovai meglio così.


Insomma io credo che se uno usa molto le focali coperte da uno zoom allora può avere un senso acquistarlo, altrimenti meglio andare con dei fissi.


Come volevasi dimostrare, le necessità sono troppo personali e quindi con l'esperienza poi uno si costruisce il corredo ad hoc per le proprie necessità, a me poi piace molto razionalizzare ed evitare doppioni e sovrapposizioni quindi pondero molto un eventuale acquisto o in aggiunta o in sostituzione dell'esistente. Sempre a livello personale per i panorami outdoor non scendo sotto i 24 mm ma il più delle volte sto tra i 35 mm e i 70 mm, in interni, per scatti urban, di architettura o paesaggi wild (forre, cascate) i 16 mm sono spesso lunghi!


avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2024 ore 8:37

Io mi porrei 2 domande:
- Serve veramente su un grandangolo un F2.8
- Considerando il range veramente minimo non converrebbe avere un fisso tipo 16-18mm?


Non dimenticate tutti i videomaker, le Sony ormai le usa la maggioranza, chi lavora da solo ha spesso bisogno di luminosità e di pesi ridotti da portarsi dietro.

In questi giorni di Salone del Mobile ho visto tanti zainoni belli grossi.
Io che non ho mai badato ai pesi perché viaggio con un'auto capiente avevo un borsone da 18kg, oggi ho le spalle devastate.

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2024 ore 8:51

Esattamente, è la situazione in cui mi ritrovo spesso, tanta attrezzatura da portare ed essere da soli a farlo!!! MrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2024 ore 10:14

Una bella alternativa ai sigma 16-28 e tamron 17-28.
Otticamente sembra riuscito. Lo zoom inverso è comodissimo perché rende molto efficiente il paraluce.
Vedremo lo street price: ci sono già due ottiche valide in quel segmento.
Non penso che lo prenderò: in quelle focali ho il 18/2.8 samyang che è minuscolo e otticamente valido.

avatarsupporter
inviato il 19 Aprile 2024 ore 10:43

Visto il successo In ambito "eventi" del rivoluzionario 35-150 questa focale la trovo un ottimo completamento di range.
Si potrà capire che spazio potrà avere sul mercato solo dopo un'attenta comparativa col Sigma e Tam, che partono già da un buon livello qualitativo costando molto meno.
P.S. Che aspetta Sony a fare un 35-150GM???? Cool

avatarjunior
inviato il 19 Aprile 2024 ore 10:51

per me questa lente è pensata principalmente per i videomaker in quanto piccola, leggera e luminosa. Sopra un gimbal la vedo perfetta. Per me il kit perfetto da viaggio rimane un grandangolo come il 14GM e il nuovo 20-70 G in questo range di focale direi che si ha tutto a disposizione e comunque meglio avere l'imbarazzo della scelta in casa sony :)

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2024 ore 11:15

Si potrà capire che spazio potrà avere sul mercato solo dopo una attenta comparativa col Sigma e Tam, che partono già da un buon livello qualitativo costando molto meno.


Probabilmente ragiono male, probabilmente molti penseranno che ho soldi da buttare (anche se purtroppo non è così ma anche ne avessi di avanzo non spenderei per dei beni voluttuari e non indispensabili), di mio preferisco comprare ottiche e accessori Sony.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me