JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
In alcuni palazzi storici di Palermo avevo chiesto se potevo fare foto con fotocamera per uso amatoriale, mi dissero che ci voleva l'autorizzazione della sovraintendenza. Se fotografi con cell ti fanno fare tutto, pure video da condividere sui social. Vige l'ignoranza.
[IMG]...A me sfugge proprio il senso di fotografare un dipinto o un'opera d'artr...[/IMG]
Questo non vuol dire che il senso non ci sia per altri; è quanto faccio da anni. Risultato è che quando ne ho voglia la mia ormai ricca pinacoteca digitale mi dà piena soddisfazione. Naturalmente la foto va valorizzata il dovuto con l'esclusione dello sfondo, raddrizzamento e quanto necessario.
Sono stato a palazzo Zabarella per la mostra "Da Monet a Matisse" a fine dicembre ed in effetti ho potuto fotografare solo con cellulare, quindi è effettivamente così. Giro molto per mostre e mi è capitato diverse volte che non fossero ammessi stativi o genericamente "attrezzatura professionale" e, più sensatamente, che non si potesse usare il flash (peraltro non menzionato a Padova), ma è la prima volta che ho visto distinzione tra strumenti di ripresa!
Stativi e flash ovvio che siano vietati. Anche con le compattine non ti dicono mica nulla. Se ti vedono fotocamera con obiettivo pensano chissà che cosa e ci vuole l'autorizzazione del Papa.
Torno a ripetere che nei musei civici SI PUO' usare il cavalletto; si deve naturalmente chiedere un permesso. La normativa varia da sede a sede. ho rintracciato quella di Palazzo Diamanti a Ferrara.
Come detto in precedenza l'autorizzazione all'uso degli smartphone sta solo a significare che le direzioni di musei privati pur importanti non hanno ben chiara la sostanza del problema.
Infatti dovrebbero fare il contrario e vietare i telefonini, perché un top di gamma in un museo tira fuori foto pronte che sono meglio di quelle fatte con la "professionale"....si scherza (oddio manco tanto)
Al Maxxi si può fotografare praticamente ovunque, tranne nei luoghi dove è espressamente proibito da apposita segnaletica, pochi e riferiti a mostre temporanee specifiche, senza particolari problemi.
Nel 2014 a Parigi sia al Louvre che all'Orsay non ho avuto nessun problema con la fotocamera…solo al passaggio al metal detector l'addetto ha preso in mano la macchina e controllato che non era un bomba…
Non capisco comunque dove sia il problema, in Italia si può fotografare in tutti musei e luoghi di cultura pubblici, nella quasi totalità di quelli privati e in molti di quelli dove non è consentito basta inviare prima della visita una mail con la richiesta, e in quelli dove proprio non si può, pochissimi, ce se ne farà una ragione.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.