RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

La domanda giusta reflex vs ml non è:....


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » La domanda giusta reflex vs ml non è:....





avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2024 ore 15:21

In un altro topic dal titolo "passaggio da dslr a Sony" stavo per intervenire scrivendo che se il titolo fosse stato dslr contro ml non si sarebbero viste issate le solite asce di guerra dei fan dei vari marchi.
Questo topic dimostra che mi sbagliavo MrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2024 ore 15:44





MrGreen


avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2024 ore 16:04

Ritorno sul punto CENTRALE DEL PROBLEMA.

Cosa facciamo con una fotocamera? Facciamo fotografia commerciale/amatoriale o facciamo test di puntamento della pupilla sinistra del pupo di 4 anni?.

No, perche' tutte queste mi sembrano piu' seghe mentali da pixelpeeper che da fotografi.


Nella maggior parte delle situazioni la reflex, corredata con obiettivi della STESSA MARCA, NON SOFFRE DI FONT/BACK FOCUS.

Certo se sei amatore e compri la reflex con 500mila scatti e il serie L con altrettanti scatti probabilmente fai a malapena il ritratto ad una statua.MrGreen Ma , una ammiraglia in buone condizioni fa OGGETTIVAMENTE fotografie splendide dal punto di vista tecnico.


A giudicare da quel che leggo sul forum, i sostenitori della indiscussa superiorita' della ML lo fanno ormai da anni e NONOSTANTE NEL FRATTEMPO ABBIANO CAMBIATO DIVERSI CORPI, OGNUNO MIGLIORE DEL PRECEDENTE.
Decidetevi.. nel frattempo noi si continua a fotografare con le stesse Reflex da anni. MrGreen


Poi se vogliamo parlare dei famosi menu' , dei famosi OVF e dei famosi sistemi AF.. apriamo pure una parentesi e parliamone.. che ce ne sarebbe da dire a carriolate Sorriso

avatarjunior
inviato il 12 Aprile 2024 ore 16:27

Bah... A me essere fan proreflex o fan promirroless, non interessa...
Per me e per il tipo di foto che faccio, le reflex bastano ... Non mi interessa la velocità dell'af, non mi interessa la raffica, non mi interessa il reparto video...
Certo è che ottenere certe raffiche con lo specchio è molto difficile, ma se non sbaglio, la Canon 1D ci riusciva....
Forse l'unico lato, ma chiedo conferma, per cui rimpiangere le reflex, è oltre alla semplicità d'uso, anche la solidità che i materiali con cui erano fatte, trasmettevano... Pare di capire, da alcune discussioni, che le ml oggi sono di plasticaccia


avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2024 ore 16:39

Cosa facciamo con una fotocamera? Facciamo fotografia commerciale/amatoriale o facciamo test di puntamento della pupilla sinistra del pupo di 4 anni?

No anche gatti, pupazzi, tetti, camini, e muri ma solo se in pietre faccia vista

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2024 ore 16:57

ma se non sbaglio, la Canon 1D ci riusciva....


fino alle prime ML "professionali" che erano attorno ai 15-20 fps, si...ma adesso le ML hanno raggiunto livelli impensabili per una reflex. E c'è ancora un buon margine di miglioramento. Il limite sarà nella gestione delle migliaia di scatti, ma sono sicuro che anche i software di sviluppo si adegueranno a fornire strumenti adeguati.

E' probabile che selezionare in studio lo scatto migliore tra miniraffiche di 20-30 frame diventerà parte del normale workflow per certi tipi di fotografia.

avatarjunior
inviato il 12 Aprile 2024 ore 17:07

Ancora un topic su ml/reflex? Ma perché chi passa a ML è così angosciato dal confronto?
È così evedente .....

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2024 ore 17:10

per curiosità, cosa pensavi di leggerci? a parte che probabilmente hai letto solo il titolo, il topic non era propriamente sul confronto tra i due sistemi, anche se lo riguardava...poi è finita nella solita cagnara, ma almeno leggere prima di commentare non sarebbe così brutto

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2024 ore 17:34

Mah... diciamo che i 30 scatti al secondo sono una applicazione molto verticale della raffica.

Se conti sulla raffica per ottenere lo scatto della vita... i 30 scatti al secondo sono sprecati.MrGreen
Un fotografo sa quando deve scattare e, della raffica se ne fa poco per centrare il momento.

Diventano utili se devi registrare eventi imprevedibili, con un automatismo di trigger. O se devi neutralizzare un evento nocivo ed imprevedibile per la riuscita della foto. Penso al ritratto di gruppo, dove c'e' sempre qualcuno con gli occhi chiusi e la smorfia.

Se viceversa cominci a sparare raffichette, perche' non sei in grado di scattare nel momento esatto dell'uppercut decisivo che mette ko il pugile. Forse, in quel caso, e' meglio che ti compri un manuale di pugilato... e ricominci da capo.

Scegliere una foto tra le tante raccolte in venti raffiche a 30 fps.. equivale a prendere la "pizza" cinematografica di un film e cercare tra i vari fotogrammi quello riuscito bene. Inutile..


avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2024 ore 17:50

Scegliere una foto tra le tante raccolte in venti raffiche a 30 fps.. equivale a prendere la "pizza" cinematografica di un film e cercare tra i vari fotogrammi quello riuscito bene. Inutile..

In fotografia non uso mai la raffica ma ad essere sincero ho alcune belle foto estratte da filmati Super 8 (18 fps) o Video Hi8 (25 fps). In particolare una, complice Topaz Photo AI per aumentarne la risoluzione è stata utilizzata come illustrazione di un libro

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2024 ore 18:00

quindi tu, come fotografo, sai esattamente quando verrà sferrato proprio quel pugno che atterrerà l'altro pugile?
complimenti, io pratico uno sport molto simile e ti assicuro che nemmeno io stesso so quando e se riuscirò a colpire l'avversario come voglio (ovviamente non al tappeto perchè sono a livello meno che amatoriale).

viene da chiedersi perchè anche nella gloriosa epoca della pellicola in cui, apparentemente, erano tutti fotografi veri, le case si dessero tanto impegno a fornire di raffica le proprie ammiraglie...perchè dotare la canon 1v della capacità di fare 10fps, quando in realtà basta lo scatto singolo a patto di saper fotografare?


avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2024 ore 18:26

Nella maggior parte delle situazioni la reflex, corredata con obiettivi della STESSA MARCA, NON SOFFRE DI FONT/BACK FOCUS.

Con Nikon invece è stato così e fintanto che scattavo in analogico, non me ne sono mai accorto, ma col digitale e la maggiore definizione tutto è stato oltremodo evidente.
Ho sempre acquistato fior di obiettivi e corpi in 35 anni con nikon ( cofas, konus, nital) sempre nuovi.

Forse sony e Canon non hanno questi problemiSorry

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2024 ore 18:36

Qualcuno ha citato i tempi di accensione lunghi di (alcune) ML. Mi interessa. Ho cercato più volte su internet qualche dato, sulle recensioni o video, ma non ho mai trovato niente di chiaro. C'è chi si lamenta che la macchina tal dei tali é lentidima a prima accensione. Cosa si intende ? Secondi? Quanti ? Io ho una volgare Pen E-P7 e mi sembra piuttosto veloce. Non che abbia cronometrato, ma non é niente che intralci l'uso più della mia reflex. La spengo quando non la uso esattamente come l'altra. Anche tra uno scatto e l'altro.

É un dato che incuriosisce proprio per questo. Perché ho l'abitudine di spegnere e riaccendere continuamente. Evidentemente se mi capitasse in mano una di quelle "molto lente" dovrei cambiare abitudine...

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2024 ore 18:37

Se ho capito bene: una foto "difficile" che viene bene con reflex, hai due possibilità: a) fattore C; b) fotografo bravo. Una foto "difficile" fatta con una ML invece è sempre una foto "facile", ergo il fotografo può essere tranquillamente una schiappa.

Ragion per cui non metterò più i "like" su immagini scattate con ML. Voglio dire, i "like tecnici", quelli che mi farebbero dire: caspita, quanto è stato bravo!

Poi ci sono i "like artistici"... Ma quelli sono indipendenti dal mezzo tecnico...

MrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2024 ore 18:37

Bergat anche la Z9 se vuoi una taratura perfetta si dovrebbe fare, per esempio il 600z tc è a +2 con preview a mirino(non la uso mai), senza lo puoi lasciare a 0.
Altri 2 amici hanno fatto la taratura delle ottiche e poche sono a 0.
Ad onor del vero il 400FL su D5 è a +13/15, non ricordo esattamente, su Z9 +4

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me