| inviato il 17 Aprile 2024 ore 16:45
Per lo sport, con Sigma 100-400, veramente gran bella lente. Poi anche con lenti Panasonic 24-105, 50, 85 e Sigma 14 e 35. Comunque ripeto, si parla di una gran macchina e non che l'AF faccia schifo, non lo direi MAI! |
| inviato il 17 Aprile 2024 ore 16:51
Se non ricordo male, con S1/S5 la conferma della selezione del soggetto avveniva visivamente con quattro piccoli segmenti che comparivano a metà dei lati del rettangolo disegnato intorno al soggetto. Se è così (magari ricordo male) si può verificare se la stessa cosa succede con la S5II |
| inviato il 17 Aprile 2024 ore 17:08
“ Comunque ripeto, si parla di una gran macchina e non che l'AF faccia schifo, non lo direi MAI! „ Assolutamente d'accordo, Panasonic ha sfornato delle macchine splendide, per me ha fatto degli errori forse più con la dimensione delle macchine precedenti che con l'autofocus che comunque per il 90% delle situazioni va bene, adesso con la S5II sta trovando la quadra. Speriamo anche nei prossimi annunci. E comunque un plauso a Panasonic che sulla S5II sta facendo alcuni aggiornamenti firmware veramente notevoli. Hires, autofocus, preraffica, cloud.io ecc… tutte cose utili e interessanti. |
| inviato il 17 Aprile 2024 ore 18:21
Scusate se entro a gamba tesa, avete esperienza della S5Ii con ottiche vintage? Non necessariamente Leica. |
| inviato il 17 Aprile 2024 ore 19:30
Ho fatto ora qualche prova su immagini di persone, quindi ovviamente soggetti statici. Ci sono DUE comportamenti distinti: 1) se la modalità selezionata è Full Area (ovvero utilizza l'intera area del sensore), cerca e invidua tutte le persone presenti nella inquadratura, a una assegna il rettangolo giallo e alle altre il rettangolo bianco. Spostando il joystick a destra o a sinistra, quindi NON premendo il joystick medesimo, vengono selezionate le altre persone (il quadrato giallo si sposta da una persona all'altra) 2) se la modalità selezionata è una delle diverse Aree disponibili, cerca solo le persone che ricadono nell'area medesima e spostando il joystick viene spostata l'area di maf |
| inviato il 18 Aprile 2024 ore 9:32
“ Per lo sport, con Sigma 100-400, veramente gran bella lente „ Oddio insomma... ne ho avuti due di 100-400 DG DN. L'af è molto lento e la resa un po' piatta. Lo ho sostituito con il Pana 70-300 che è decisamente, ma molto più veloce e soprattutto preciso in af e ottimo otticamente. Per le lunghe distanze invece ho il 150-600 DG DN |
| inviato il 18 Aprile 2024 ore 9:40
Considerato che il problema si presentava da quanto ho capito nelle situazioni più dinamiche come una partita di calcio che sia forse per questo la causa delle prestazioni in afc poco convincenti? Un af poco performante della lente? Perchè altrimenti ribadisco non capisco come sia possibile, addirittura inferiore a già quello pessimo della Z6 |
| inviato il 18 Aprile 2024 ore 10:06
Per dire, il 70-300 è anche più pronto del 150-600, provati nella stessa situazione. |
| inviato il 18 Aprile 2024 ore 10:11
E allora... probabilmente abbiamo trovato il motivo. |
| inviato il 18 Aprile 2024 ore 11:25
Può darsi, allora. Se Mi dovesse capitare di utilizzare altre ottiche nella stessa situazione, aggiorno la mia esperienza. Non trovo però chissà che differenze con le ottiche Pana, anche se e difficile fare un confronto in situazioni diverse. Avevo pensato al 70-300 ma è troppo corto per le mie esigenze. @Checofuli, non so perché parli di AF pessimo della Z6. Se intendi meno "raffinato", concordo, ha i suoi anni, ma è molto veloce e soprattutto è molto preciso. |
| inviato il 18 Aprile 2024 ore 16:47
Sono strane le differenti esperienze sul 100-400, ho letto commenti piuttosto negativi anche per la controparte con attacco Sony. Io invece ne sono piuttosto soddisfatto, sarà che ho la S1 che magari è lei l'anello debole, ma come autofocus mi sembra piuttosto reattivo e preciso, qualità d'immagine ottima, fra l'altro regge piuttosto bene anche il TC 1411. |
| inviato il 18 Aprile 2024 ore 17:21
Io Mi trovo benissimo. Ho avuto enormi ma enormi problemi di qualità di immagine quando mettevo un filtro UV, ma tolto quello, ha una qualità che non Mi sarei mai aspettato. Però diciamo che S1, S1R ed S5II hanno tutte e tre dei signori sensori. |
| inviato il 18 Aprile 2024 ore 17:37
“ Ho avuto enormi ma enormi problemi di qualità di immagine quando mettevo un filtro UV, „ Colpa del filtro o fotocamera? |
| inviato il 18 Aprile 2024 ore 19:07
Colpa dei filtri! Provato più di uno e di qualità! Probabilmente l'obiettivo non li "sopporta". Così, liscio liscio, è davvero fantastico, anche paragonato ad A7IV+200-600, che si sono un'accoppiata superiore, ma pure come costi! |
| inviato il 18 Aprile 2024 ore 19:11
“ Però diciamo che S1, S1R ed S5II hanno tutte e tre dei signori sensori. „ Effettivamente il sensore della S1 è veramente uno dei migliori sensori da 24 Mpixel che abbia provato. Da quanto leggo, la S5II è anche meglio. Il sensore della S1R, pur essendo ottimo, mi ha impressionato decisamente meno, in buona luce è veramente notevole, se si alzano gli ISO è piuttosto sensibile al rumore ed è pure fastidioso da eliminare. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |