| inviato il 24 Aprile 2024 ore 15:38
Ciao PaoloMcmlx. Grazie. I ritratti con un occhio a fuoco ed uno no piacciono anche a me. |
| inviato il 24 Aprile 2024 ore 16:03
|
| inviato il 29 Maggio 2024 ore 12:33
E' stata dura ma mi sono letto tutta la discussione, pareri diversi ( per fortuna ) e però il solito problema di tante discussioni di fotoamatori disperati ( ci includo anche i professionals fuori servizio ): bella, brutta, sfocata, troppo nitida, troppo poco nitida, sublime, non mi dice niente, la trovo semplicemente perfetta, un po' scialba, troppo croppata, mancano almeno 50 mpx, se fosse in bianco e nero! ecc., ecc., ecc.. Ora la sana discussione è un diritto sancito dalla costituzione, ma personalmente mi piace riservarla ad argomenti più generali. Purtroppo io la mostra non l'ho vista, ma in generale in quelle che vedo cerco di capire se c'è, e qual'e il messaggio che viene raccontato. Guardo poco ( non che non mi interessi, mi aspetto almeno il buon livello ) l' aspetto tecnico. La curatela della mostra invece è essenziale, non occorre che sia allestita in un rinomato centro artistico, ma deve aiutare l' autore ad esprimere il messaggio. Altrimenti è un flop e mi par di capire che non è questo il caso. Però il pelo di yak è difficilissimo da fotografare! |
| inviato il 08 Giugno 2024 ore 11:19
Magari e' tutto casuale e io manco avrei notato questo lieve mosso, ma la foto potrebbe anche essere stata scelta da una serie, volutamente cosi. Il cappello, la pelle..tutto molto morbido. Una nitidezza piu' marcata, dove lo spettatore potrebbe essere invogliato ad avvicinarsi alla stampa, per poter contare i peli del copricapo, andrebbe a far perdere lo sguardo sognante del ragazzo |
| inviato il 09 Giugno 2024 ore 7:50
Ho visto foto scattate da un signore ad Omaha Beach mosse e fuori fuoco: inguardabili... Eppure inspiegabilmente continuano ad essere pubblicate, mah Tornando a noi, il bimbo ha uno sguardo che ti cattura... il resto fuffa |
| inviato il 09 Giugno 2024 ore 11:51
@Gambacciani: "un bellissimo punto del bianco" Intendi un bianco ottico, un bianco naturale? Che tende al giallo, all'azzurro? |
| inviato il 09 Giugno 2024 ore 15:54
“ @Gambacciani: "un bellissimo punto del bianco" Intendi un bianco ottico, un bianco naturale? Che tende al giallo, all'azzurro? „ intendo proprio il colore della carta. ognuna ha il suo bianco |
| inviato il 09 Giugno 2024 ore 22:47
Foto indubbiamente molto belle. E' un tipo di fotografia, se possibile uscire un attimo dai soliti (insipidi) dettagli tecnici, che non capisco e non e' solo dell'autrice in questione ma una tendenza piuttosto in voga: quella dei soggetti esotici tuttavia statici, estraniati dal loro contesto. Sara' un mio limite ma li associo al fashion e ai cataloghi di moda. Si vedano per confronto (o semplice curiosita') le foto dell'ottimo Alessandro Bergamini a Milano, per chi e' della zona e non ci e' gia' passato, sono esposte ancora alcuni giorni in piazza Castello. A.Bergamini peraltro se non sbaglio si era cimentato anche qui su questo stesso sito fotografico. |
| inviato il 17 Febbraio 2025 ore 10:36
Se strizzi gli occhi come per emulare la fisionomia asiatica la foto si vede meglio :) Mi piacerebbe sapere come si fa a far venire il mal di testa ai clienti della galleria ed essere comunque ritenuto un artista di livello. |
| inviato il 17 Febbraio 2025 ore 10:52
“ Quindi, o la foto è stata poi elaborata per togliere lo sfondo, o l'autore afferma il falso .. personalmente propendo per la prima ipotesi „ Perchè? Non può aver fatto la foto davanti ad una porta con lo sfondo nero della stanza? |
| inviato il 17 Febbraio 2025 ore 10:59
“ Foto indubbiamente molto belle. E' un tipo di fotografia, se possibile uscire un attimo dai soliti (insipidi) dettagli tecnici, che non capisco e non e' solo dell'autrice in questione ma una tendenza piuttosto in voga: quella dei soggetti esotici tuttavia statici, estraniati dal loro contesto. Sara' un mio limite ma li associo al fashion e ai cataloghi di moda. „ Concordo con te, anche se alla gente piace vedere questo tipo di ritratto che estrapola il soggetto dal contesto. Io personalmente lo trovo poco creativo e molto più semplice rispetto a fotografare un soggetto nel suo habitat naturale, ma è un mio pensiero. Forse proprio perchè sono fotografie che chiunque potrebbe fare. |
| inviato il 17 Febbraio 2025 ore 11:02
“ Una volta che si è arrivati a parlare della nitidezza di una foto, probabilmente non si è dedicato molto tempo al contenuto. Non ne valeva la pena o è oltre l'orizzonte? „ Vabè cosa c'è di contenuto in quella foto? Non è una fotografia di guerra dove il soggetto è ripreso all'interno di una cornice di desolazione, devastazione, combattimento, fame o paura nell'attraversare la strada. Quella è un semplice ritratto. Se fotografo una sposa cosa cambia? |
| inviato il 17 Febbraio 2025 ore 11:18
Ma come mai dopo oltre 7 mesi si sente l'esigenza di aprire un post a cui nessuno partecipa da tempo? La mostra si è conclusa da un bel po'. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |