RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Oly em 10 vs Pentax k3iii ne vale la pena?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Oly em 10 vs Pentax k3iii ne vale la pena?





avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2024 ore 14:22

E allora perché non il sistema Pentax Auto 110? È ancora più piccolo... Triste

beh se non è una provocazione sai benissimo che il 110 era a pellicola (che peraltro non si trovano più) e le Q sono digitali.
Mi pare parlassimo di compromessi tra dimensioni e pesi o sbaglio? Se poi vogliamo "bullizzare" il sensorino delle Q allora è sempre tutto relativo.
Considerando che mi sembra interessato (anche) a contenere i costi ritengo la valutazione una cosa ragionevole.
Poi le scelte saranno le sue ovviamente ma allargare la platea, anche con altre proposte di compatte con zoom (che non conosco) può essergli solo utile.
Mica solo c'è chi trova il karma con il 4/3 per i pesi, leggo di persone soddisfatte anche dai sensori più piccoli.

avatarjunior
inviato il 03 Aprile 2024 ore 14:25

Per rispondere alla domanda iniziale ne vale certamente la pena. Io ho fatto lo stesso (corredo Pentax K3 per corredo Panasonic M4/3) e non tornerei mai più indietro.

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2024 ore 14:27

Per rispondere alla domanda iniziale ne vale certamente la pena. Io ho fatto lo stesso (corredo Pentax K3 per corredo Panasonic M4/3) e non tornerei mai più indietro.

mai dire mai.. ne ho visti molti tornare a sensori più grossi dopo vari spergiuri.

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2024 ore 14:31

Considerando che mi sembra interessato a contenere i costi ritengo la valutazione una cosa ragionevole


La ritengo una cosa, questa sì, da fan boy. Roba di una dozzina di anni orsono, sistema morto e sepolto, un cellulare nemmeno troppo recente fa meglio. Parlo a ragion veduta, non per sentito dire.

avatarjunior
inviato il 03 Aprile 2024 ore 14:33

Hai ragione. Peraltro sono pentaxiano dal 1976. Però la comodità è impagabile e anche la qualità è notevole. Quando ho voglia di un sensore grosso tiro fuori l'Hassy, a pellicola naturalmente. MrGreen

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2024 ore 15:03

Nei vari corredi avuti nel corso degli anni ho avuto sia Pentax (basato su K-3 II quindi non molto dissimile dalla tua) sia m43
Ad oggi utilizzo in parallelo un m43 basato su e-m10 II (hardware del 2015) e una S5II (quindi hardware recentissimo): la differenza tra i due formati ovviamente c'è, ma diventa rilevante solo in condizioni di luce precarie (come peraltro ampiamente noto) - in luce normale ed usando il medesimo software di sviluppo, le immagini prodotte sono di fatto indistinguibili.
Venendo al tuo dubbio:
- differenza di qualità tra m43 e aps-c è davvero molto ridotta (la superficie di un aps-c è poco più grande di un m43 mentre il full frame è il quadruplo)
- la linea e-m10 non è tropicalizzata mentre la k-3 è il top in questo senso, se sei abituato ad usarla con qualsiasi condizione meteo, va bene il m43 ma devi guardare a corpi più costosi
- mirino elettronico e mirino ottico sono due bestie molto diverse, ognuno con i suoi pro ed i suoi contro: in montagna con luce/contrasti molto forti devi provare che il mirino elettronico vada bene per i tuoi occhi
- ogni sistema ha ottiche di pregio e buone ottiche entry level, con m43 hai vasta scelta di usato anche se negli ultimi due/tre anni non è più così florido come in precedenza

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2024 ore 15:05

La ritengo una cosa, questa sì, da fan boy. Roba di una dozzina di anni orsono, sistema morto e sepolto, un cellulare nemmeno troppo recente fa meglio

ancora con questi discorsi.. un cellulare potrà anche far meglio (boh?) ma non ha ottiche intercambiabili, io ho anche indicato delle compatte con zoom perchè del resto l'unica cosa giusti che avevi scritto era questa..
Esatto, questo è quel che intendo dicendo "se sai cosa hai in mano".

Lo stesso vale per tutti i formati anche per le Q (e per eventuali compatte). Riguardo il morto e sepolto ci sono molte fotocamere e sistemi che sono morti e sepolti eppure continuano ad essere usati, e funzionano, perchè loro non lo sanno.
Che poi il 4/3 passi tutto questo bel momento non saprei..

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2024 ore 15:32

Con sensori più piccoli ci sono anche ottime compatte da 1" come le Sony serie RX che per un utilizzo in montagna non sono affatto da trascurare.
Soprattutto (ma non esclusivamente) se si riesce poi a lavorare in post coi software giusto per tirare fuori il massimo possibile o meglio salvare tutto il salvabile dal sensore piccolo, la compattezza che hanno, anche con tanta escursione focale, é difficile da battere.

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2024 ore 15:44

Lo stesso vale per tutti i formati anche per le Q (e per eventuali compatte). Riguardo il morto e sepolto ci sono molte fotocamere e sistemi che sono morti e sepolti eppure continuano ad essere usati, e funzionano, perchè loro non lo sanno


Allora oltre all'Asahi Pentax 110 propongo a chi ha aperto la discussione una splendida Pentax LX. Full frame, in un corpo robusto e compatto.

Ma tu il Q lo hai mai utilizzato? Hai mai visto cosa esce fuori?

avatarjunior
inviato il 03 Aprile 2024 ore 16:00

Ho anche detto che dovrebbe provarsele da solo in quanto chi è convinto di un sistema, tende a proiettare la propria soddisfazione.
Tutto qui.


Certo nessuno meglio di noi sa cosa fa al proprio caso, ecco perchè, ad esempio, io gli ho consigliato di affiancare un mini corredino m43 (mini in termini di dimensioni/peso/costo) al suo attuale ed evetualmente decidere a ragion veduta cosa fare(io sono sia utente Pentax che M43).

Mi sono permesso di evidenziare il tuo intervento che ho trovato, passami il termine, un po fuori traiettoria, perchè temevo succedesse quello che sta accadendo: le prime discussioni trasvsersali tra utenti che possono portare il thread alla deriva e lontano dall'argomentazione iniziale...magari si finirà con la solità diatriba m43 Vs resto del mondo!

Tornando alla questione iniziale: io ho provato un bel po di formati dal Sistema Q (qui citato) che ho in collezione fino al FF (Pentax K1 e Panasonic S1): in base alla mia esperienza per escusrioni montane/cittadine, specie in buona luce, la versatilità del m43 è difficilmente eguagliabile, se poi si vuole sempre la massima qualità, costi quel che costi, allora bisogna scendere inevitabilmente a compromessi anche con il FF se non ci si vuole portare dietro pesi ed ingombri importanti.

Sorriso


avatarjunior
inviato il 03 Aprile 2024 ore 16:51

Direi che ho scatenato l'inferno. Leggendo velocemente i tanti commenti ho colto due cose che forse non ho capito bene: il sistema è morto e sepolto: il 4/3 olympus???? E peccato per l'uscita di scena di olympus: in che senso? Vorrei in ogni caso evitare di passare a un sistema morto.

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2024 ore 16:58

Morto e sepolto è il sistema Pentax Q (e pure quello K non sta benissimo)

Il sistema 4/3 è vivo, Olympus ha scorporato le attività imaging ed ora si chiama OM System.


avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2024 ore 17:09

[…]
sistema è morto e sepolto: il 4/3 olympus???? E peccato per l'uscita di scena di olympus: in che senso? Vorrei in ogni caso evitare di passare a un sistema morto.

Il sistema 4/3 si è morto, si trattava delle prime reflex digitali Olympus, sostituite dalle mirrorless Olympus/ Om System e Panasonic attuali con stesso sensore del 4/3 iniziale e definite micro4/3. Ogni due per tre escono voci circa la sorte nera del micro e si canta la marcia funebre del sistema, ma è vivo e vegeto e non si ammazza tanto facilmente. Vai tranquillo, io ho una Pen f del 2016 e si difende ancora bene. Comunque, prova e poi trai le tue conclusioni, trovi facilmente nell'usato.

Io però non prenderei la m10, (la prima serie) che ho avuto, ottima fotocamera, niente da dire, ma prenderei un modello superiore, tipo E m5 mkii o iii. Avresti accesso alle complete possibilità del micro e un uso più versatile con ingombri minimi. Terrei il corredo Pentax, almeno per confronti e ripensamenti eventuali, poi Pentax è ottimo!

avatarjunior
inviato il 03 Aprile 2024 ore 17:16

Provare per credere;-)

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2024 ore 17:21

E peccato per l'uscita di scena di olympus: in che senso?


Come ti hanno già spiegato, Olympus ha ceduto il suo settore fotografico a un fondo di investimento giapponese che sta portando avanti la produzione di fotocamere con il nuovo marchio OM System. Non è mica notizia recente, eh... È successo tre anni fa.

È morto il re, viva il re, però a me dispiace che un marchio storico abbia abbandonato la partita.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me