RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ma quando dite "sviluppare un raw"...


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Ma quando dite "sviluppare un raw"...





avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2024 ore 8:07

Lorenzo,
Non capisco però il significato di questa discussione…


e tutto avviene a valle, non a monte.
Dal punto di vista strettamente tecnico questo non è vero e lo abbiamo già chiarito (Boscarol).
Sul negativo non vedo l'immagine latente prima dello sviluppo. Nel RAW non vedo l'immagine prima dell'elaborazione che fa il convertitore quando me la mostra per la prima volta.

Poi io muovo cursori e l'elaborazione viene ripetuta con nuovi valori RGB tutte le volte che voglio.
Tu chiami questo "a valle". Ho capito bene?
Ok, ma "a monte" c'è già stata un'elaborazione prima di qualsiasi mio intervento….

Quindi torniamo alla "irreversibilità" dello sviluppo del negativo opposta alla infinita "reversibilità" o reiterazione dell'elaborazione digitale.

Ok, questo è vero. Ma cosa cambia?
Chi usa la pellicola per scopi più mirati di 36 scatti ai giardinetti, ha SEMPRE utilizzato strategie per aggirare questa irreversibilità.
Si possono fare più scatti con diverse esposizioni…. Se usi il banco puoi sviluppare diversamente i singoli negativi, dopo aver valutato il risultato del primo sviluppo. Ecc, ecc.

Al contrario non vorrei che fossimo davanti al solito equivoco: "se scatti in raw, correggi qualsiasi errore di esposizione fatto in ripresa".
Questo può essere vero per alcuni ma non è l'atteggiamento del fotografo digitale che considera ripresa ed elaborazione come un continuum che porta verso il risultato finale. Esattamente come con la pellicola.

"A monte" inizia sempre prima di premere lo scatto…

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2024 ore 8:11

Quando sviiluppavo un rullino, era un'operazione irreversibile. Qui muovo degli slider, e lo posso fare milioni, anzi miliardi di volte senza perdere neppure un'informazione. Con i filtri AI (ad esempio quello del denoise) poi posso creare un'immagine ex novo, che contiene informazioni non presenti in quella iniziale.

Insomma io non sviluppo nessun raw, li importo, li modifico e poi li esporto in Jpeg. Il tutto in modo non distruttivo.
Sbaglio qualcosa?


Non ho letto tutte tutte le risposte lo ammetto e probabilmente ripeterò qualcosa di già detto.

Personalmente intendo lo sviluppo del RAW la stessa cosa della stampa sotto all'ingranditore in BN. Paragono lo sviluppo unico della pellicola al RAW di partenza nudo e crudo, poi si fanno tutte le regolazioni con gli slider su Lr anzichè utilizzare le maschere cartacee o le ombre cinesi con le dita che si facevano tra la lente dell'ingranditore e la carta appoggiata sotto. e aggiungo che si potevano sovra/sotto esporre anche le pellicole esattamente come per i RAW, con la differenza che sulle pellicole dovevi farlo su tutto il rullino anzichè sul singolo fotogramma.

Discorso corretto ma che non condivido quello di Paolo quando dice che scatta in jpg impostando tutto in fase di ripresa: nonostante sia decisamente limitante (anche solo per essere legato a 8 bit eliminando la possibilità di convertire un tiff a 16 per la stampa fine art) scattare in quel modo equivale a scattare in diapo ;)

avatarjunior
inviato il 02 Aprile 2024 ore 8:15

Al contrario non vorrei che fossimo davanti al solito equivoco: "se scatti in raw, correggi qualsiasi errore fatto in ripresa".
Questo può essere vero per alcuni ma non è l'atteggiamento del fotografo digitale che considera ripresa ed elaborazione come un continuum che porta verso il risultato finale. Esattamente come con la pellicola.

"A monte" inizia sempre prima di premere lo scatto…

Condivido

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2024 ore 8:27

".......quella che chiami immagine è a sua volta solo un file di dati....... "

Certo, ovvio, tutta la fotografia digitale è fatta di files di dati, hai.........scoperto l'acqua calda!

Ma i dati di un file immagine (Jpeg, Tiff, bmp, etc) sono stati traslati e profilati in uno spazio colore, dunque sono organizzati in modo tale che li puoi vedere a monitor e/o stampare, mentre il RAW no, e dunque non lo puoi vedere/stampare.

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2024 ore 8:34

"...davanti al solito equivoco: "se scatti in raw, correggi qualsiasi errore fatto in ripresa"."

Qualsiasi errore fatto in ripresa non lo puoi correggere perché, matematicamente, il file dati RAW è un insieme di numeri sì infinito, ma, ahimè, è un insieme limitato.

Tutte le fotocamere digitali scattano, obbligatoriamente , in RAW, se non ci fosse il RAW non sarebbe possibile avere files immagini, non ci sarebbero le fotografie.

Ma se non sviluppi il RAW, non puoi avere files immagini, non hai la fotografia, i RAW non sviluppati in fotografia te li sbatti.

Scattare in Jpeg significa soltanto far sviluppare il RAW alla fotocamera, per ottenere un file immagine, il file jpeg, con quel poco di elettronica che ha la fotocamera.

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2024 ore 9:02

Demosaicizzi. Forse il termine corretto


Non proprio, li stai solo generando un immagine dai dati predefiniti della fotocamera e della software house ( Adobe, Canon, Dxo e etc )

Quando si parla di Sviluppare si intende espandere, potenziare l'immagine. Tant'è che si agisce su una moltitudine di parametri: esposizione, luminosità, contrasto, luci/ombre, colori ed anche su modifiche localizzate rispetto all'immagine "Standard".
Un po come si faceva in camera oscura, nello sviluppo del negativo e dalla possibilità di arrivare a diverse varianti.

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2024 ore 9:06

@Michaeldesanctis
Quando si parla di Sviluppare si intende espandere, potenziare l'immagine. Tant'è che si agisce su una moltitudine di parametri: esposizione, luminosità, contrasto, luci/ombre, colori ed anche su modifiche localizzate rispetto all'immagine "Standard".
Un po come si faceva in camera oscura, nello sviluppo del negativo e dalla possibilità di arrivare a diverse varianti.
infatti, come si sono sempre chiamate sviluppo, tutte le operazioni che andavano dallo sviluppo, poi l'arresto, seguito dal fissaggio e il lavaggio e di seguito le varie correzioni, oggi si chiamano Sviluppo tutte le operazioni che si compiono in digitale sul file salvato dalla fotocamera.

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2024 ore 10:29

Qualsiasi errore fatto in ripresa non lo puoi correggere perché, matematicamente, il file dati RAW è un insieme di numeri sì infinito, ma, ahimè, è un insieme limitato

Non è corretto, il file RAW è un insieme finito e limitato di numeri: sono letture di milioni di valori, ma sono un numero finito di letture.

Lorenzo P: personalmente chiudo qui la discussione, perché il tuo non è un confronto ma una semplice manifestazione di una idea (errata) che hai. Questo ti porta a non voler capire ciò che altri ti dicono e seguiti ad affermare cose inesatte.

La prima di tutte è che il RAW e il JPE sono equivalenti in quanto entrambi file di dati. Ciò dimostra che non hai contezza di ciò che è un jpeg e ciò che è un RAW. Sarebbe come dire che una pellicola appena esposta e una stampa sono equivalenti perché entrambi contengono una immagine, ignorando il processo che ti porta da una pellicola appena esposta alla stampa.

Il tutto poi per far polemica su un termine. Anche qui, si parte dall'assunzione errata che il termine nasce con la fotografia analogica, e si pretende che la definizione diventi affine al processo tecnico alla base dello sviluppo, ovvero si lega il significato della parola ad uno dei casi specifici del suo utilizzo. Nella realtà è proprio il contrario: la fotografia prende in prestito un termine italiano (sviluppo > dis-viluppo > togliere da viluppo (voluppo), che sta per ordinare, svolgere, ravvivare, ma anche rilevare usata e utilizzabile in numerosi altri contesti.

Essendo lo sviluppo del RAW un processo che serve a “mettere ordine” le letture dei sensori per rilevare l'immagine, ha assolutamente senso prendere in prestito dall'italiano la stessa parola sviluppare presa per l'analogico.

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2024 ore 10:42

Non proprio, li stai solo generando un immagine dai dati predefiniti della fotocamera e della software house ( Adobe, Canon, Dxo e etc )

Quando si parla di Sviluppare si intende espandere, potenziare l'immagine. Tant'è che si agisce su una moltitudine di parametri: esposizione, luminosità, contrasto, luci/ombre, colori ed anche su modifiche localizzate rispetto all'immagine "Standard".
Un po come si faceva in camera oscura, nello sviluppo del negativo e dalla possibilità di arrivare a diverse varianti.


Sono d'accordo che “demosaicizzare” non sia il termine corretto. Infatti questa è una delle fasi dello sviluppo ed è caratteristica di quasi tutti i sensori ma non di tutti (nel foveon, per esempio, non c'è), ma le regolazioni di luminosità, contrasto, ombre, luci, ecc. sono operazioni possibile su qualsiasi imagine, anche non RAW. Quindi se per “sviluppo” intendiamo “rilevare” l'immagine dal file grezzo, le fasi dello sviluppo si fermano a quelle descritte da Boscarol.

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2024 ore 12:42

"...Non è corretto..."

Sì, hai ragione , alla fine sono solo letture, ed il numero è limitato.

Io ho approssimato perché sono tanti milioni e poi quando vai a sviluppare il RAW, il software di demosaicizzazione si inventa colori e toni quasi con continuità, dunque il RAW sviluppato è un insieme di numeri praticamente infinito e ti permette dunque di ottenere un numero di immagini praticamente infinito.


avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2024 ore 13:15

Ma quando dite "sviluppare un raw"...


Si usa dire "sviluppare", ma nel caso di file digitale sarebbe più corretto "riscrivere".

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2024 ore 14:57

Qualcuno dirà che mi fido delle scelte fatte in sede di progetto dai tecnici di Canon... e chissenefrega...


Questo è un momento che segna un passaggio storico.....Paolo che si affida alle scelte software di un ingegnere informatico.......... la vetta dell'uwa che raddrizza le linee in macchina è sempre più vicina!!!..........MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2024 ore 15:28

Mamma mia! MrGreenMrGreen

Se apro i vari programmi che ho:
- DxO la parte dedicata alla elaborazione la chiama in inglese "Coustomize" che in italiano significa "personalizzare"
- Lightroom la chiama "Sviluppo"
- Silkypix la chiama "Development"
- Affinity la sezione dedicata al RAW la chiama "Persona sviluppo"
grossomodo tutti, quando si fa la conversione in JPG o Tiff, scrivono "Esporta" sul relativo comando.

Onestamente non mi farei troppe pippe al riguardo...MrGreen

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2024 ore 15:59

"permette di rilevare l'immagine"
Permette di rivelare un'immagine latente

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2024 ore 16:43


Si usa dire "sviluppare", ma nel caso di file digitale sarebbe più corretto "riscrivere".


quoto

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me