RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuova ammiraglia Sony apsc


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nuova ammiraglia Sony apsc





avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2024 ore 11:10

Bho! Io non sono un grande appassionato di elettronica e ci capisco poco, sono più un appassionato di fotografia ( immagini stampate), se Sony inserisce la modalità Power nel mondo APSc... farà sicuramente del bene a fuji, anche perchè da fujista, direi che Fujifilm si è un po' adagiata sugli allori negli ultimi anni ( fino alla xt4).
Quindi con questo mi aspetto da fuji una xt6...col biturbo perchè non può essere spodestata dal trono del mondo APSc.
Sony ha tutte le carte per sfornare una APSc da paura, ha sia la tecnologia costruttiva che la tecnologia di programmazione. Staremo a vedere cosa accadrà in questo 2024/2025

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2024 ore 11:13

Ziojos scusa ma cosa stai dicendo?
Le ottiche apsc non fanno recuperare nulla!
Per recuperare uno stop dovrebbero essere banalmente uno stop più luminose!

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2024 ore 11:16

Infatti intendo proprio che si possono costruire ottiche più luminose e di alta qualità a metà prezzo o meno

P.S. Ti suggerisco di non partire in quarta come fai sempre

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2024 ore 11:28

Invece che allo strumento più adatto alle nostre REALI esigenze,

Mah!...cosa vuoi mai, in parte è vero, io per il mio genere fotografico potrei tranquillamente usare una xe1...ma ho una xt4 ( e avevo iniziato con una xe2s). A volte, quando si scatta un solo genere ( o 2 ) si comprendono meglio i limiti e cosa serve realmente a noi, anche se a volte sono upgrade, diciamo, per comodità più che reali esigenze.
Passai da xt2 a xt4 perchè? Per la batteria più capiente ( ora raramente finisco la seconda, quando al tempo della xt2 me ne portavo dietro 4 e le consumavo tutte). IBIS? Per me un di più, lo userò 20 volte all'anno. Lo schermo totalmente snodabile, certo ora non sono più a terra come un maiale, ma...come si dice...lo sono stato per 2 anni alla fine che mi cambia? Qualche lavatrice in meno. Ecc.ecc. quindi spesso si tratta di pura e semplice comodità più che reale bisogno.
Non ti nascondo che l'unica cosa che mi piace della xt5 è il pixel shift, anche se, già stampo 70x105, sono belle foto senza pixel ecc.ecc. perchè dovrei andare a cercare il pixel shift? Forse per mera curiosità.
Poi FF vs APSc è sempre una guerra basata sempre sulla teoria e conticini alla mano, proprio in questo mese abbiamo esposto delle nostre opere e un mio amico da fuji xt3 è passato a Sony a74...morale? Su stampe 60x90 la differenza è inesistente, facciamo lo stesso genere fotografico e abbiamo utilizzato la stessa carta. Probabilmente quando un giorno, le mostre e le esposizioni verranno fatte con i monitor allora la differenza probabilmente si vedrà.

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2024 ore 11:28

Ti suggerisco di dire cose sensate e vedrai che nessuno parte in quarta…
Quale sarebbe il motivo per cui le ottiche apsc possono essere costruite più luminose?
Mi pare che ad oggi le ottiche più luminose si trovino su formato ff….

avatarjunior
inviato il 01 Aprile 2024 ore 11:36

Da Foto Cult

Bah.

La prossima APS-C di Sony sarà un'ammiraglia?

Già sentita l'anno scorso

Oltre al balzo sul fronte della risoluzione ci sarebbe, infatti, pure quello dello stabilizzatore, in grado di offrire ben 8 stop di tolleranza sul mosso e di concedere il Multishot Hi-Res da 4 o 16 esposizioni.

Sparata grossa, ne dubito

Ai massimi livelli espressi dall'azienda anche l'AF, con capacità di inseguimento e riconoscimento del soggetto basati sulla AI, e la raffica, suggerita alla cadenza di 11fps anche scattando in RAW non compresso.
A parte il non compresso è già così. (si usa il lossless quidi non capisco quale sarebbe l'upgrade)

Buone notizie sul fronte dell'archiviazione, con il secondo slot per le schede di memoria CFexpress affiancato a quello per le SD
Questo sarebbe un vero upgrade, grossa pecca della 6700.

e anche per quanto riguarda la ripresa con l'occhio a mirino, il cui pannello OLED verrebbe innalzato alla risoluzione di 3.69MP.
Qui ne dubito, se non altro per motivo di spazio. A meno che non cambino il corpo, ma non ce li vedo proprio ormai a prendere una decisione del genere.

Passando al video
Io invece passerei, la 6700 è già tanta roba.

Non è da escludere, infine, nemmeno un corpo macchina di forme più generose e simili a quelle delle full frame, con il mirino in posizione centrale e l'impugnatura molto profonda."

Sarebbe bello, ma mi collego al punto sopra: non lo faranno.

Che ne pensate?
La fine di Fuji e del M43?


Ma perchè dovrebbe essere la fine di qualcosa?
Una ipotetica camera così descritta sarebbe una ammiraglia moooolto costosa. Come potrebbe porre fine ad un altro marchio o ad un altro sistema?

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2024 ore 11:38

@Mactwin, hai una visione della fotografia con i paraocchi.
Una lente diciamo F1.4 FF costa in genere il doppio di una F1.4 APS-C e non è assolutamente detto che sia qualitativamente superiore. Inoltre sempre ad esempio se con FF devi usare un 600mm otterrai la stessa inquadratura con un APS-C 400mm ed è ovvio come sia più facile ed economico costruire un 400 mm più luminoso di un 600.

Ti suggerirei di considerare di aver a che fare con persone almeno esperte e competenti come te

avatarsupporter
inviato il 01 Aprile 2024 ore 11:39

Che ne pensate?
La fine di Fuji e del M43?


Chi fabbrica i sensori apsc e micro 4/3 ?

Temo che essendo sony a rifornire fuji e oly, un'ammiraglia apsc sony come tutti noi la vorremmo non vedrà mai la luce. ;-)
Inoltre una apsc ammiraglia sony fagociterebbe una parte delle vendite dei modelli ff di sony. E sony ha imparato molto bene la lezione della segmentazione da canon, come dimostra l'infinita' di modelli ff, ciascuno adeguatamente limitato alle caratteristiche del proprio segmento. Ma se uscisse questa ammiraglia sony apsc avrebbe un enorme successo commerciale, specialmente con un sensore a strati.

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2024 ore 11:57

E come da programma si parla senza sapere come funzionano le cose....
Che un'ottica apsc costi meno è palese visto che necessita di meno vetro (ma non sul gruppo anteriore che resta identico), inoltre normalmente costano meno anche perché costruite per costare meno...visto che la platea di acquirenti ha scelto (o almeno dovrebbe averlo fatto) un sistema a formato ridotto per due motivi, gli ingombri ed il costo.
Ma non è nemmeno detto perché il prezzo è chiaramente legato alla quota di mercato in cui si posiziona, al numero di vendite possibili....
Basterebbe vedere la differenza di prezzo tra un sigma 150-600 per FF e la stessa identica ottica prodotta per OM.....

Poi parti con la solita storia della focale equivalente....che regolarmente porta a fantasiose convinzioni pregne di ignoranza.
Un apsc è semplicemente un parte di un FF.....quindi se uso un 400 su un ff posso ritagliarlo nello stesso modo e ottenere un 600mm....e soprattutto le aziende oggi non investono in ottiche professionali per apsc perché chi lavora oggi usa FF vista la possibilità di fare il crop in camera e soprattutto visto che le ammiraglie sono FF.
Ipotizzare quindi che vengano prodotte ottiche per APSC....e per giunta più luminose....la vedo molto ma molto fantasiosa.
Poi se si vuol sognare e ipotizzare che qualcuno produca un 600f2.8 per apsc (sarebbe grosso come un bidone....e lo sarebbe anche un 400f2)....faccia pure...

Io potrei anche considerare di avere a che fare con persone esperte e competenti, perché ce ne sono anche più competenti di me ....ma se fai certe affermazioni, non dai certo modo di considerarti preparato.


avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2024 ore 12:14

Certo che se volessero sbaragliare tutto basterebbe che il sensore fosse stacked.

Sarebbe davvero una bella cosa, con un 50-200 f1.8/2 ne venderebbero davvero un botto.

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2024 ore 12:18

Dovrei essermi reso conto da tempo che il dialogo con certe persone, incapaci di un discorso dialettico e che ritengono di essere detentrici dello scibile umano sia inutile, a volte mi illudo ma va bene così. Per chi ha capito il senso del mio ragionamento bene.

In sintesi dico che la transizione verso i formati più piccoli fa parte integrale della storia della fotografia e credo che non si fermerà. Oggi in particolare il freno alla riduzione dei formati è principalmente dovuto a questioni di mero interesse di alcune case che dominano il mercato e che per ora spingono sul FF.

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2024 ore 12:29

Ziojos invece di fare la vittima studia (che per altro forse ti aiuterebbe anche a capire cosa vuole dire fotografare), perché manchi di conoscenza sulle basi.
La luminosità di un ottica non è legata al formato, quindi la tua affermazione era assolutamente priva di fondamento, la dimensione dell'ottica infatti cambierebbe poco, solo nel gruppo di lenti posteriori.


avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2024 ore 12:43

Io potrei anche considerare di avere a che fare con persone esperte e competenti



Ti suggerirei di considerare di aver a
che fare con persone almeno esperte e competenti come te


A questo punto andatevene in privato così tra sapientoni vi intendereteMrGreen

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2024 ore 12:45

Miky ma sai che il post è basato su fake news si?

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2024 ore 12:48

Assolutamente concordo con questo:
In sintesi dico che la transizione verso i formati più piccoli fa parte integrale della storia della fotografia e credo che non si fermerà. Oggi in particolare il freno alla riduzione dei formati è principalmente dovuto a questioni di mero interesse di alcune case che dominano il mercato e che per ora spingono sul FF.
…è anche mia convinzione.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me