RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Obiettivo apsc e PDC


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Obiettivo apsc e PDC





user250486
avatar
inviato il 02 Aprile 2024 ore 11:15

E ancora si fa finta di non capire...mah Confuso
Il sensore c'entra indirettamente, nel senso che ti devi allontanare: a livello pratico è questo ciò che interessa.

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2024 ore 11:26

Il sensore c'entra indirettamente: a livello pratico è questo ciò che interessa

A livello "pratico" ti interessa cosa?
Sapere (come da domanda di chi ha aperto il thread) se su APS-C equivale ad un 2.5 invece che a un 1.7 su FF?
Se proprio vuoi trovare una corrispondenza basta andare su DoF Master e farsi i calcoli.
E quando hai trovato a che f/ equivale cosa hai ottenuto?
Masturbazioni mentali.
Quello che serve sapere è quell'obiettivo (la focale) a quel diaframma e a quella distanza che PdC ti da.

A livello pratico usando una sensore APS-C diminuisce la PdC (usando la stessa focale e lo stesso diaframma) solo perchè ti allontani... ma questo lo sa anche il mio cane.

user250486
avatar
inviato il 02 Aprile 2024 ore 11:36

A livello "pratico" ti interessa cosa?
Sapere (come da domanda di chi ha aperto il thread) se su APS-C equivale ad un 2.5 invece che a un 1.7 su FF?
Se proprio vuoi trovare una corrispondenza basta andare su DoF Master e farsi i calcoli.
E quando hai trovato a che f/ equivale cosa hai ottenuto?
Masturbazioni mentali.
Quello che serve sapere è quell'obiettivo (la focale) a quel diaframma e a quella distanza che PdC ti da.

A livello pratico usando una sensore APS-C diminuisce la PdC (usando la stessa focale e lo stesso diaframma) solo perchè ti allontani... ma questo lo sa anche il mio cane.


Mi spiace, ma le pippe mentali te le stai facendo tu. Qua interessa il lato pratico della fotografia, non le formule, e come già ampiamente spiegato il sensore c'entra eccome con la pdc, perché obbliga a variare la distanza dal soggetto per fare una certa inquadratura.
Riguardo all'oggetto del topic, a quello è stato già ampiamente risposto.

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2024 ore 12:01

Ma neanche per idea... non me le faccio io le pippe mentali... se le fa chi vuole sapere l'equivalenza di diaframmi tra APS-C e FF...
Ma leggi quello che si scrive?

user250486
avatar
inviato il 02 Aprile 2024 ore 12:33

Sei tu che non leggi e soprattutto non capisci ciò che interessa a chi fa delle domande.
Dire che il sensore non c'entra niente con la pdc è dare un'informazione fuorviante.

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2024 ore 12:43

Io ho avuto in contemporanea la D780 con il 70-200 f2.8 e la Olympus OMD-M1 MK III con il 40-150 f2.8. Nelle focali comuni e a parità di apertura e distanza non c'era storia, l'accoppiata Nikon offriva uno sfocato e una PDC completamente differente che ovviamente la Olympus non poteva permettersi. Addirittura mi ricordo che ho tenuto una distanza ben maggiore tra soggetto e sfondo con la Olympus ma la differenza era facilmente visibile a occhio. Nessuno menziona però altri fattori importanti del sensore che avrebbero un ruolo importante su PDC e sfocato. Come il fatto che un sensore ridotto utilizzi la parte centrale della lente eliminando i bordi che si sa,sono la parte meno definita di un obiettivo. Oppure altro fattore importante è la dimensione dei singoli pixel ma anche la densità,il modo in cui sono stipati sul sensore.

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2024 ore 12:55

Dire che il sensore non c'entra niente con la pdc è dare un'informazione fuorviante.

E dire che c'entra lo è altrettanto...
Inutile estrapolare la questione da un contesto specifico... a meno che l'intento non sia quello di fare sterile polemica.
Nessuno mette in dubbio che usando un sensore più piccolo si abbia una maggiore PdC... ma non è "colpa" del sensore, che si limita a ritagliare l'immagine.

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2024 ore 13:57

Bene, siamo arrivati alla grande scoperta che allontanandosi dal soggetto aumenta la pdc.Eeeek!!!Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2024 ore 13:57

... eh Lorenzo ... quanti specchi rigati dalle unghie di chi cerca di arrampicarvisi pur di spuntare una ragione meramente dialettica! Mah! GL

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2024 ore 14:11

Mi sembra che si siano formati due fronti ben saldi nelle loro convinzioni, per cui siamo in perfetto stallo.
Direi che a questo punto l'unica cosa che potrebbe smuovere le acque sono un paio di foto (tanto più che è un forum di fotografia e non di fisica).
Chi ha FF e APSC scatti due fotine (ovviamente non a casaccio ma comparabili) e le metta qui.

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2024 ore 14:27

Ben vengano, Guglia, le immagini comparative MA, come del resto dici tu stesso:
"In nessuna formula matematica della profondità di campo è inserita la variabile dimensione del sensore. Questa è matematica (o fisica). Tutto il resto sono chiacchiere".
Serve altro? Salviamo gli specchi (i POCHI specchi) rimasti intatti!!! GL

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2024 ore 15:29

In nessuna formula matematica della profondità di campo è inserita la variabile dimensione del sensore.


In realtà c'è, anche se indirettamente e insieme ad altre. Le dimensioni del sensore infatti entrano in gioco nella scelta del circolo di confusione accettabile (variabile spesso indicata con C nelle formule della profondità di campo). Di solito si assume che l'immagine sia osservata da una distanza pari alla sua diagonale e il circolo di confusione accettabile è il diametro massimo per cui in tali condizioni un cerchio appaia come un punto a un osservatore medio. Naturalmente se l'immagine finale ha dimensioni superiori a quelle dell'originale, il circolo di confusione considerato su quest'ultima sarà tanto più piccolo quanto più dovrà poi essere ingrandita. I valori predefiniti nei vari calcolatori e quelli usati dalle case quando forniscono indicazioni sulla profondità di campo sono tipicamente attorno a 0.030 mm per il formato FF e 0.020 mm per l'APS-C, per esempio.

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2024 ore 15:54

In realtà c'è, anche se indirettamente e insieme ad altre. Le dimensioni del sensore infatti entrano in gioco nella scelta del circolo di confusione accettabile (variabile spesso indicata con C nelle formule della profondità di campo).


Ok, allora con la stessa influenza diciamo un metro di tondino di ferro può non essere un metro perché più caldo o più freddo, la mia città non è sempre alla stessa altezza perché la marea mi cambia la quota, e via dicendo, qua c'è gente che continua a dire che il dx da più pdc perché per avere la stessa inquadratura ti devi allontanare dal soggetto, ora non so se lo dicono da convinti, sarebbe preoccupante tanto, o se lo fanno per perculare, peggio ancora.

I valori delle regole sono: Lunghezza focale - distanza dal soggetto - diaframma, da qui nasce il rapporto di ingrandimento, se tagli il sensore quelle rimangono, è stato detto fino a stomacare.

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2024 ore 16:00

@Saro. Grrr grrr! Come stridono le unghie sugli specchi!!!MrGreenMrGreenMrGreenGL

user250486
avatar
inviato il 02 Aprile 2024 ore 16:49

I valori delle regole sono: Lunghezza focale - distanza dal soggetto - diaframma, da qui nasce il rapporto di ingrandimento, se tagli il sensore quelle rimangono, è stato detto fino a stomacare.


Il sensore incide sulla distanza dal soggetto, detto fino a stomacare.
Fatevene una ragione: chi ce l'ha piccolo (il sensore) può sfocare di meno MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me