| inviato il 01 Aprile 2024 ore 12:04
“ Quasi sicuramente sono fuori tema ma ho una domanda. Vedo che nessuno parla mai di "ON1 Foto RAW". E' così poco utilizzato ? Forse perchè è ritenuto molto inferiore rispetto ai concorrenti ? „ lo ho provato e non mi è parso affatto scarso, anche questo ha un ottimo denoise AI, mon lo ho preso perchè ne ho già fin troppi |
| inviato il 01 Aprile 2024 ore 12:06
“ E' così poco utilizzato ? Forse perchè è ritenuto molto inferiore rispetto ai concorrenti ? „ Utilizzavo la vecchia versione di ON1 prima dell'avvento del denoise AI di Adobe e mi sono sempre trovato bene, però la sezione riguardante l'affinamento la ricordo piuttosto imbarazzante. |
| inviato il 01 Aprile 2024 ore 12:19
No in realtà è credo poco diffuso fra gli utenti qui nel forum... ma se è valido almeno come il plugin On1 NoNoise, non dovrebbe essere affatto un cattivo strumento! |
| inviato il 01 Aprile 2024 ore 12:32
“ Vedo che nessuno parla mai di "ON1 Foto RAW". „ Lo provai velocemente in una delle prime versioni. Il fatto è che si fa fatica a portare avanti un livello decente di competenze su tanti software che magari hanno l'80% delle prestazioni molto simili. Per economia (di denaro ma anche di tempo) si finisce per concentrarsi sugli "ecosistemi" più ricchi di prestazioni, soluzioni e risorse anche di terze parti. Quest'ultimo aspetto non è da sottovalutare. |
| inviato il 01 Aprile 2024 ore 20:58
Mah ragazzi... Nel risultato migliore da voi postato, a mio occhio ( o gusto ) personale lo sfondo viene modificato e si perde il bokeh, rovinandolo. Guardate dietro la garzetta come lo sharpening rovina rispetto all'originale. Concordo sulla perdita di qualità con il TC, ma a volte il TC é necessario, ricordiamolo. Anche per questo vorrei iniziare a post produrre, se il file fosse già perfetto io sono uno che ama lasciare le foto come stanno. Quindi se senza TC la foto fosse definita e a fuoco perfetta non postproducerei nemmeno :D Invece cercavo proprio una post che, quelle volte che catturo un volatile o un dettaglio al volo, mi recuperi lo scatto se la stessa foto non é perfetta nel fuoco o nel dettaglio. Parallelamente sto anche provando a vedere se debbo ritarare un poco il 100-400, ma probabilmente per certi scatti serve il treppiede o un 150-600 con l'IS. Aprirò un post in sezione avifauna con telescopi ahahha Detto questo, sto ricevendo davvero ottimi consigli, vi ringrazio. On1 foto raw l ho provato, risultati inferiori ai concorrenti ma non di molto e non dietro a tutti. Credo di essermi innamorato dell immediatezza e della resa rispetto a Topaz, ho ingrandito e confrontato anche gli ultimi sample e ho trovato il file di Topaz superiore sui dettagli del becco e del viso. Ovviamente so che devo stare attento su altri dettagli, ma le altre soluzioni non si sono avvicinate alla pulizia finale, peraltro in maniera semplicissima e veloce, di Photo AI. Devo decidere ora se completare con Adobe o DXO o con suite di terza parte, data la mia amatorialità tengo aperta la porticina del gratuito/open source. Una volta c'era Gimp, credo esista ancora, ma non mi é mai piaciuto, ergonomicamente parlando. Siccome la seconda metà delle mie foto sono le feste dei nipoti e parenti, qualche suggerimento sulla suite fotografica lato "Photoshop" per intenderci? Attualmente (non voletemi male) sono un campione di Snapseed hahahah Software che però adoro per semplicità e possibilità di lavorare con modifiche selettive. Vi assicuro di aver corretto bene molte foto, il problema é la perdita di qualità dei file! |
| inviato il 01 Aprile 2024 ore 21:27
“ Guardate dietro la garzetta come lo sharpening rovina rispetto all'originale. „ Perfetto. Con PS puoi mascherare gli effetti dello sharpening e lasciare che agisca solo dove ti serve. “ qualche suggerimento sulla suite fotografica lato "Photoshop" per intenderci? „ Se deciderai per PS ti suggerisco il canale You Tube di un giovane indiano che fa tanti tutorial ed ha una sezione per principianti veramente ben fatta. E poi sorride sempre: è indiano… Cerca Pix Imperfect. “ Attualmente (non voletemi male) sono un campione di Snapseed „ Snapseed è una delle migliori app gratuite!! |
| inviato il 01 Aprile 2024 ore 21:35
“ Guardate dietro la garzetta come lo sharpening rovina rispetto all'originale. „ beh con quasi tutti i software puoi dare nitidezza localmente attraverso i pennelli e/o le selezioni. Adobe credo sia il più evoluto, anche C1 non scherza, pure DxO, Silkypix ed Affinity te lo consentono.... ma lo stesso Topaz Sharpen ti consente di usare il pennello e localizzare dove intervenire, nella ultima immagine che ho postato ho proprio agito così. |
| inviato il 01 Aprile 2024 ore 22:33
“ Concordo sulla perdita di qualità con il TC, ma a volte il TC é necessario, ricordiamolo. „ In queste occasioni invece di scattare mi limito ad osservare, quando il soggetto è troppo lontano non c'è teleobiettivo o moltiplicatore che tenga e usare sw come Topaz migliora solo in apparenza il risultato ma se nel file di origine i dettagli non ci sono non puoi fare nulla. Io uso il Nikon 500 PF F5.6, ho il moltiplicatore 1.4 e va molto bene con il tele ma lo uso raramente e in genere per piccoli uccelli sotto i 10m. Quando il soggetto è troppo lontano evito proprio di scattare perchè so già che il risultato non sarà buono. questa è una garzetta da 40m, croppone ed elaborata solo con DXO, con aria buona per me è il limite. Però ci sono occasioni in cui da 30-40m è inutile scattare, turbolenza, umidità pulviscolo fanno perdere molta nitidezza.
 questo è un altro croppone ma da 10m, soggetto diverso ma giusto per vedere la differenza nonostante gli iso molto più alti
 |
| inviato il 01 Aprile 2024 ore 22:52
“ Mah ragazzi... Nel risultato migliore da voi postato, a mio occhio ( o gusto ) personale lo sfondo viene modificato e si perde il bokeh, rovinandolo. Guardate dietro la garzetta come lo sharpening rovina rispetto all'originale. „ E' uno sviluppo molto "al volo" quindi con tante imperfezioni, ma forse vorresti ottenere grossomodo un qualcosa del genere.....
 la Soluzione è in Adobe + Topaz Sharpen Con Adobe LR o ACR applichi la funzione "sfocatura obiettivo" che ti consente uno sfondo sfuocato e poi con Topaz applichi la nitidezza.... ripeto non guardare le imperfezioni, con calma si migliora parecchio |
| inviato il 01 Aprile 2024 ore 23:51
Ma si che si migliora... e poi non è che non si scontorna migliorando il bokeh anche con Photolab eh. Altri 5/10 minuti, versione 2, migliorato lo sfocato (che 100-400 + TC rendono davvero molto, molto nervoso!): postimg.cc/rzxR70V1
 Sempre Sharpen AI sul volatile e il resto con Photolab, unendo poi con 2 livelli con maschera su Affinity. Non è come fare con un click tutto made in AI, ma non siamo neanche lontani. |
| inviato il 02 Aprile 2024 ore 8:09
Certo TheBlack, le strade sono molte, va però riconosciuto che attualmente Adobe è ritornato in vetta rispetto gli altri, ha dotato Lightroom e ACR di strumenti potentissimi, come le selezioni e maschere automatiche, sfuocatura obiettivo e denoise AI (quest'ultimo non a livello di DxO, ma validissimo), anche Photoshop (che io non amo peraltro, preferendo Affinity) ha avuto un notevole sviluppo. Tutto questo fa sì che una immagine difficile come quella che abbiamo sviluppato si possa migliorare molto in poco tempo, il tutto senza essere degli esperti e confidenti con i livelli, selezioni classiche, ecc. Di Adobe a me non piace la formula "abbonamento", di cui abbiamo più volte parlato, ma quello è un altro discorso. |
| inviato il 02 Aprile 2024 ore 17:11
La butto lì... secondo voi è così improbabile che la versione Demo (funzioni full, ma non permette salvataggio) possa sistemare MEGLIO le foto della versione finale a pagamento?!? |
| inviato il 02 Aprile 2024 ore 17:40
Sarebbe una colossale zappa sui piedi, direi... |
| inviato il 02 Aprile 2024 ore 19:17
Beh, alla fine è quello che ho fatto io. Secondo me Topaz ha un qualche vantaggio quando si tratta di inventare e ricostruire (sono anni che fa i plugin di recupero di scatti mossi e fuori fuoco): ma va usato solo per i pezzi in cui ciò serve. Infatti per l'elaborazione mia come detto ho usato: - DxO per tutto quanto - Topaz per tutto quanto - Messi i due jpeg di DxO e Topaz in due livelli di un file su Affinity - Mascherato il file di sfondo di DxO in modo da lasciare le sole parti venute meglio del file di Topaz Stessa cosa si può fare (con meno sforzo grazie a maschere AI e compagnia cantante) con il plugin Topaz Sharpen AI (che comunque qua su testa e becco secondo me serviva) e con la suite Adobe (ACR per lo sviluppo dello sfondo, PS per la fusione della parte sfondo e parte becco di Topaz). Il problema è che ora quelli di Topaz hanno immerso Sharpen dentro la Suite intera e non è più acquistabile come plugin a parte. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |