| inviato il 01 Aprile 2024 ore 11:40
“ Sì Gian... ma rimane sempre impressionante. Poi lo so bene che se la luce non manca sei avvantaggiato. „ certo, incredibile poi cosa si riesce a fare con "soli" 12mp |
user203495 | inviato il 01 Aprile 2024 ore 14:29
“ Aehm... NEF della D3s a 102.400 ISO (Centoduemilaquattrocento!) covertito con DXO Pure Raw 3 (Foto di Barney Britton) Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!! „ Non ci credo. Hanno sottoposto lo scatto a riduzione rumore? “ La classifica è data da misure sulle macchine e sensori... Non da opinioni che sono soggettive. „ Se la matematica non è un'opinione...... Condivido |
| inviato il 01 Aprile 2024 ore 14:39
“ Hanno sottoposto lo scatto a riduzione rumore? „ Beh, c'è scritto... DXO Pure Raw 3... immagino non si siano limitati ad "aprire" il NEF Con certi software (se uno ha un PC moderno che riesca a farli girare) il rumore sembra essere un "non problema". |
user203495 | inviato il 01 Aprile 2024 ore 14:50
Insomma: si vince sempre. |
| inviato il 01 Aprile 2024 ore 15:56
Più o meno è così... Magari si perde qualcosa in dettaglio, ma i programmi odierni fanno (quasi) miracoli... Io non ho PC performanti ma già solo RawTherapee (gratuito) a volte porta a risultati molto apprezzabili. |
user203495 | inviato il 01 Aprile 2024 ore 16:59
“ Più o meno è così... „ Non più o meno. Più direi. Osservo le foto dei nuovi modelli e le confronto con quelle old e..... what's different? |
| inviato il 01 Aprile 2024 ore 18:44
Mah, non lo dire a me che compro quasi solo attrezzatura datata... Però non tutti abbiamo se solite esigenze... per quello che faccio io di solito andrebbe bene anche una vecchia 6Mp di 20 anni fa (giusto per menzionare uno dei miei ultimi acquisti) mentre c'è qualcuno che necessita di più risoluzione... Poi c'è anche chi spende tanti quattrini pur non avendo esigenze particolari... ma non mi sento di condannarlo, rientra nella sfera dei "sono cavoli suoi"... |
| inviato il 01 Aprile 2024 ore 19:04
Come Ho detto, almeno nel mio caso, non vedo test di Dxomark ma preferisco contattare il fotografo che ha la reflex che vorrei acquistare...poi, correggetemi se sbaglio, i test sono fatti su treppiedi o comunque in condizioni diverse da quelle che possono essere in un palazzetto o chiesa buia. Teatro con Bighiera e KENKO 1.4x fino a 25000 ISO www.juzaphoto.com/me.php?pg=329840&l=it#iniziopaginagalleria In piazza stesso abbinamento a 40000 ISO www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4522962&l=it |
| inviato il 01 Aprile 2024 ore 19:27
Si ma si vede che sono fatte ad altre sensibilità ..ma si vede con la D5 e si vedrebbe con tutte le altre ... La struttura dell'immagine viene intaccata sia dal rumore che dalla riduzione dello stesso. . La tecnologia oggi permette questo ...i test di laboratorio sono per tutte gli stessi ..di conseguenza le differenze (irrisorie) rimangono le stesse in ogni condizione di luce. |
| inviato il 01 Aprile 2024 ore 20:03
Si, è vero, però se le stampi...ed è quello che faccio in questi eventi...la grana/rumore sparisce fino a 20000 ISO (sto parlando della D5) , oltre è accettabile |
| inviato il 02 Aprile 2024 ore 3:26
Sensori come quello della d850 reggono da dio fino ai 6400, ovviamente dipende dalla sensibilità di ognuno. Io con d700 poi d750 e d780 e ora sony a7iv non mi faccio il minimo problema a scattare a 6400, con le ultime anche 12800. Certo dipende dal tipo di fotografia che si fa e dalle eventuali richieste di particolari clienti. In genere, per uso personale, non mi farei grossi problemi, la differenza fra una macchina della generazione d850 e una mirrorless di ultima gen sono risibili, se presenti. |
| inviato il 02 Aprile 2024 ore 7:29
" Sensori come quello della d850 reggono da dio fino ai 6400, ovviamente dipende dalla sensibilità di ognuno" Fra il sensore tradizionale della D850 ed i sensori con stessa tecnologia di ultima generazione la differenza è minima, non c'è stata nessuna rivoluzione, l'unica cosa che è cambiata sono gli algoritmi di riduzione rumore nel formato Jpeg possibili grazie alla IA ed ai processori di ultima generazione che sono circa 10 volte più potenti dei corrispettivi che equipaggiavano le fotocamere di 5 anni fa. |
| inviato il 02 Aprile 2024 ore 9:50
Perchè scattare a 12000 iso quando la luce c'è ? |
| inviato il 02 Aprile 2024 ore 10:13
Personalmente con la D850 non mi creo nessun problema fino a 6400. Se serve vado anche oltre, accettando un po' di compromessi, ma direi che la macchina si comporta bene comunque. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |