| inviato il 05 Aprile 2024 ore 17:08
“ sto pensandoci seriamente di orientarmi sulla prima serie. Provare come mo trovo ed eventualmente un giorno passare alla seconda qualora dovessi trovare un'occasione „ Ottimo modo per spendere (alla fine) più di quanto ti costerebbe l'obiettivo mark II adesso. Io il mark I l'ho provato un'oretta un pomeriggio, con una 5D2: vedevo, letteralmeente vedevo, mentre metteva a fuoco. Una cosa esasperante. Non a caso ho poi acquistato il mark II. |
| inviato il 05 Aprile 2024 ore 19:21
@Giovanni Leoni, non capisco, si sta parlando di lenti Canon o no? Quindi la mia affermazione era relativa alla stessa, visto che Canon sta abbandonando le EF. Inoltre si parlava dell' 85L prima serie.....che Canon non ripara più da tempo. La multa stavolta tocca a te Ciao Si la prima seria aveva un AF non adeguato per il peso delle lenti che doveva muovere. |
| inviato il 05 Aprile 2024 ore 20:07
@Mickey. Quanto ti devo? GL |
| inviato il 05 Aprile 2024 ore 20:15
Se devi spendere tutti sti soldi io mi chiedo chi te lo fa fare di prendere una lente che ti farà sclerare e restare tremendamente nel dubbio. Mio padre diceva sempre, più spendi meno spendi. A sto punto prenditi un sigma art 1.4 e sei apposto su tutto, nitidezza che spacca il capello, sfocatone, velocità di messa a fuoco e anche prezzo nell'usato. Mi sa che ti sei fatto la fissa per il mitico big one. |
| inviato il 05 Aprile 2024 ore 20:18
@7h3 L4w se devo dire la mia per 150€ tutta la vita l 85mII; se per te sono un problema €150 alla lora tutta la vita il 135f2 che costa meno del mark I ed è splendido. Unico problema è la dimestichezza con focali un po' più lunghe che mi sembra tu abbia |
| inviato il 05 Aprile 2024 ore 23:25
Mi sa che ti sei fatto la fissa per il mitico big one. ********************* Infatti La realtà è che l'85/1,2 è un mito perché ha edificato quel mito negli anni '70, quando era un obiettivo ASSOLUTAMENTE UNICO oltre che per la luminosità, da questo punto di vista non ebbe rivali per almeno 10 anni, né per qualità generale, a iniziare proprio dalla nitidezza, dove ebbe un unico rivale, il Carl Zeiss Planar del cinquantenario, che comuque venne solo dieci anni dopo del Canon. Ora però è un obiettivo chiaramente superato. |
| inviato il 06 Aprile 2024 ore 0:01
Il sigma 50mm art al 105mm f1.4 i Canon 85mm e 135mm L tutti gran lenti per il ritratto…una valida alternativa potrebbe essere il 100mm f2.8 Macro Canon L . |
| inviato il 06 Aprile 2024 ore 11:09
Scegli in base alla focale, non in base alla resa dell'obiettivo. Ho avuto l'85l 2, l'autofocus effettivamente è un po' lento, non è il massimo per soggetti in movimento. Per il ritratto posato comunque va certamente bene. La prima serie che però non ho provato si dice che sia più lenta e la eviterei. |
| inviato il 06 Aprile 2024 ore 14:05
“ Ho avuto l'85l 2, l'autofocus effettivamente è un po' lento „ ..basta conoscerlo, ci feci ritratti in India tribale (Nagaland) che ti fanno cadere la mascella...anche a bambini. Sigma e 85L sempre il secondo per tutta la vita. |
| inviato il 06 Aprile 2024 ore 14:08
Sigma e 85L, IMHO, "dipende"!!! GL |
| inviato il 11 Aprile 2024 ore 3:45
Appurato che l'85mm f1,2 è un obiettivo chiaramente votato al ritratto, quindi con un utilizzo prevalente della zona centrale per il soggetto, vorrei sapere da quelli che dicono che il 135mm è più nitido dove hanno visto questa cosa (nella zona centrale)....perchè, a parità di apertura io vedo il contrario, tutte le tabelle dei test mtf dicono il contrario....poi se uno vuole fare il paragone a TA per entrambi, il 135mm è un filino più risolvente.....ma portando l'85mm a f2, il 135 viene salutato....per ritornare ad una sostanziale parità a f11. Detto questo, usare l'85mm a TA ed ottenere dei buoni risultati non è così semplice e banale (non sto parlando della precisione della maf....posso tranquillamente dire che ormai, su R5 o anche R10 questa non è più assolutamente un problema......sto parlando proprio del "mood" della foto....devi saper scegliere il tipo di sfondo, a che distanza metterlo, se il soggetto è a figura intera dare molta importanza a com'è il terreno sotto i suoi piedi etc etc)... Aggiungo anche, visto che si è parlato del 70-200mm f2,8 II L IS, che quando qui su Juza postai, anni fa, una serie di foto senza dati exif (con tutto uguale) scattate con 85mm e 70-200mm impostato pure lui a 85mm e entrambi a f2,8 per sapere qual era lo sfocato che piaceva di più, ci fu praticamente un plebiscito a favore dello zoom.....solo che tutti credevano che quelle fossero le immagini dell'85mm.....  |
| inviato il 11 Aprile 2024 ore 6:18
Non ho fatto la prova con l'85 perché non mi interessava affatto, l'ho fatta solo col 135/2 L, e anche nelle mie diapositive il 70-200/2,8 L IS II - a f 2,8 - era migliore del fisso, ai bordi nettamente, e quantomeno pari per lo sfocato, al che vendetti l'ormai superato fisso. Non sono d'accordo invece per quanto riguarda la specifica vocazione dell'85 al ritratto, sarà che a questo fine preferisco le focali 100 o 135 ma tant'è, in ogni caso l'uso che faccio del mio 85 FD è limitato a quelle situazioni di fotografia generica, quindi non necessariamente ritratto, dove mi è assai comoda la sua luminosità... visto che la mia sensibilità di riferimento è sempre ferma a 50 ASA. |
| inviato il 11 Aprile 2024 ore 8:49
@Rigel: in ogni caso, sempre, l'immagine va "costruita" con almeno un minimo di accortezza. Anche l'apertura f1.2 (e immagino la f1.0) non costruisce da sola una immagine "bella". Serve sempre (almeno) un po' di cervello dietro la fotocamera. Concordo che il 70-200 f2.8 IS II sia fenomenale e permetta scatti quasi "onirici", degni dei due fissi, ma anche lì, bisogna saperlo usare bene. P.S.: possiedo sia 85 f1.2 che 135 f2 e per come li uso della ultra-nitidezza mi importa abbastanza poco, sono entrambi più che buoni, e anche il 70-200. |
| inviato il 11 Aprile 2024 ore 15:00
D'accordo con Alvar! GL |
| inviato il 11 Aprile 2024 ore 16:04
“ P.S.: possiedo sia 85 f1.2 che 135 f2 e per come li uso della ultra-nitidezza mi importa abbastanza poco, sono entrambi più che buoni, e anche il 70-200. „ Ho scritto quello che ho scritto perchè dopo aver letto più volte di un 85f1,2 meno nitido del 135f2 ci tenevo a precisare che NON è vero...poi sul discorso "nitidezza serve o no" ognuno può pensarla come vuole....d'altronde se c'è gente contenta dell'ef 50mm f1,2 chiaro che può valere tutto .......e secondo me, questa cosa dell'85mm meno nitido nasce proprio, come impressione errata, da questa accoppiata, oramai iconica degli 1,2 di Canon (quando nessun altro aveva potuto farli af per scelte sbagliate sulle baionette)...che molti considerano simili come resa, e non vi è nulla di più falso) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |