RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

nuove ricoh griii e griiix hdf


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » nuove ricoh griii e griiix hdf





avatarsupporter
inviato il 29 Marzo 2024 ore 14:04

Le Leica M hanno due cose che la contraddistinguono, fra le altre, ottiche con diaframma e scala dei valori e telemetro, l'insieme di queste cose, unita ad altri accorgimenti, fa sì che la filosofia ed il modo di utilizzo siano diversi dalla Fuji o dalla Ricoh. La Fuji scimmiotta qualcosa, ma siamo su un tipo di macchina differente, Ricoh direi che proprio non ci azzecca per nulla... Sorriso

Tornando in tema, questo upgrade, o è un upgrade interlocutorio in attesa di una versione "seria" ed allora si giustifica, altrimenti è un aggiornamento piuttosto povero. Fra l'altro parliamo di 1.000 euro di macchina, non di un giocattolo. Personalmente attendo speranzoso una GRIV o con un vero mirino o almeno con schermo tiltabile. Anche un mirino ibrido e qua cito Fuji, sarebbe una cosa ottima, anche il solo mirino ottico serio con in sovrimpressione i dati importanti, ma questo sicuramente resterà nel cassetto dei sogni.

avatarjunior
inviato il 29 Marzo 2024 ore 15:12

Non hai capito il mio ragionamento Pierino...ovvio che la Ricoh e la Leica M siano due macchine completamente diverse...il mio punto è che la Leica M e la Ricoh GR da quando sono nate in analogico sono rimaste di fatto identiche, cambiando la pellicola con il sensore. Quindi il tipo di utilizzo di fatto è lo stesso. Mi spiego ancora meglio, se usi (grosso modo) la versione analogica o digitale di fatto hai le stesse funzioni o meglio dire esperienza di scatto. Con uno schermo in più su entrambe. (Se tu guardi le foto dei modelli delle prime Ricoh o delle Leica analogiche sono non dico identiche, ma molto uguali a quelle digitali...)

Il mirino sulla GR, al di là dei gusti, non ci sarà mai, c'era un mirino nella versione analogica, semplicemente ottico, come c'è per la versione digitale solo che è da montare esternamente...Un mirino vero, credo comporti ben più sforzi di un eventuale schermo tiltabile. E soprattutto dimensioni, andando a quel punto a competere con la Fuji...che è un altro mercato...e perdendo però il proprio.

avatarjunior
inviato il 29 Marzo 2024 ore 15:23

l mio parere sulla GRIII che uso spesso in entrambe le sue versioni (28mm e 40mm equivalenti), è che questo nuovo modello è una presa per i fondelli, e che se la facessero monocromatica, visto che in casa il sensore monocromatico è già presente la comprerei il giorno prima del day one, anche se l' attuale ergonomia non rientra nei mie gusti


ma su questo non ci piove...io sto aspettando la GRIIIM....però sullo schermo ripeto, per me non è un must...ma ho anche detto che un conto la Q2 (e infatti la Q3 l'ha) un conto la Ricoh...le uso per cose diverse. Poi ci fosse lo schermo non mi farebbe schifo, ma non lo inseguo (infatti non ho fatto upgrade alla Q3...ma ho ricomprato una Ricoh GRIII...al di là del prezzo...)...

scusa ma che risposta è uno puo comprare quelle, sto solo facendo un esempio di applicazione di alcune soluzioni tecnologiche rispetto alle dimensioni della macchina visto che qualcuno dice che siccome la GR è piccola sarebbe difficile se non impossibile inserire lo schermo tiltabile.


Indubbio che ci sono avanzamenti tecnologici, tutto è possibile (facevi però anche l'esempio di zoom e altro...) però a quel punto diventa un altro prodotto rispetto a quello che è ....tant'è che è come quelli che voglio questo e quello sulla Leica M...a quel punto ci sono altre macchine. Credo che Pentax e Ricoh in questo (Come la Leica con la serie M), siano piuttosto rigidi nel cambiare, ma perchè hanno la loro fan base, la loro nicchia e probabilmente non hanno i mezzi per fare il salto, e magari manco vogliono...leggevo che Pentax sta progettando una nuova analogica...sono gli unici che continuano a produrre Reflex e non hanno mirrorless....

una M? ma veramente?, anche alcuni Fujisti dicono che la X100VI è una M.....non ci credo


se devi citare, cita tutto...io ho anche scritto "se si piglia la prima GR analogica ad oggi non è cambiata praticamente, ecco ha perso il flash, idem la M che ha fatto qualche restyling ma di base è sempre quella..."...ovvero ho paragonato due macchine, si diverse, ma che nel corso degli anni hanno tenuto la stessa filosofia tra analogico e digitale, cambiando poco anche il design della macchina (ovvio che ci sono differenze, come lo schermo...)...





avatarjunior
inviato il 29 Marzo 2024 ore 15:26

Si vede il mirino ottico (che è comunque acquistabile separatamente oggi per la digitale) e il flash che c'era sulla GRII, ma è stato tolto perchè (a quanto leggevo) prendeva molta più polvere (era un flash a scomparsa)...

Lente sempre 28 (ma questa volta su FF) e 2.8 (ecco qua forse potrebbero migliorare scendendo a f.2. Anche l'impugnatura è identica...

avatarsupporter
inviato il 29 Marzo 2024 ore 16:17

Io avevo capito un'altra cosa e probabilmente anche Iw7bzn aveva capito come, ossia che stessi dicendo che la GR è come la Leica M.

Comunque, a parte questo, speriamo che nella IV mettano sto benedetto schermo! Sorriso

Questo senza nulla togliere al valore della macchina, parere personale, si taglia una percentuale di utenti che è costretta a rivolgersi altrove, vedi Fuji e Leica. E' molto strano che gli altri brand non producano compatte top con ottica fissa. Sony aveva un bellissimo oggettino a suo tempo, la R1XR. Anche se con caratteristiche diverse, per esempio Ricoh ha la migliore portabilità ed è immediata nell'utilizzo. A me sembra un mercato piuttosto florido, i dati di vendita sia della GR nelle varie incarnazioni che della X100, sono piuttosto buoni. I rumors dicono che la X100VI sia vicino al mezzo milione di pezzi venduti, a me sembra troppo, vedremo.

avatarjunior
inviato il 29 Marzo 2024 ore 18:01

Pierino...in realtà penso che l'utenza GR possa eventualmente essere l'utenza Fuji...lascerei Leica che per costi, dimensioni e altro fa reparto a se. Aggiungo che non penso che il solo schermo tiltabile faccia la differenza in positivo o negativo rispetto a Fuji.

Sarebbe però interessante anche capire dove Ricoh vende di più, quale mercato? Giappo, Europeo o altro...e in base a questo capire come scelgono di produrre/progettare. Deduco, però non so, che avranno anche dei ricercatori di marketing...Qualche tempo fa avevano fatto un sondaggio in cui si poteva scegliere delle features per una futura macchina (quanto futura non so)...magari prenderanno spunto da quello.

Su altre case...non so...senz'altro c'è un mercato...effettivamente non capisco come mai non si siano buttate su questa nicchia...dove magari, pensando a Nikon, Canon e Sony, con un FF potevano concorrere con la Leica Q. Sony con la A7C poteva già farlo.


avatarjunior
inviato il 29 Marzo 2024 ore 18:15

MrGreen andiamo bene, già che si paragona una GR ad una Fuji, ad Leica Q o addirittura ad una M è un chiaro sintomo che la gente nemmeno ha mai usato o compreso realmente una GR.

Non ha l'inutile mirino EVF o un LCD basculante e mai li avrà perché, il sistema è pensato per essere impugnato ed usato con la sola mano destra, punta e scatta.
Quando uscì la 3, avendo fatto delle scelte come la rimozione del flash e nuove dichiarazioni odierne, è stato ribadito dal brand che la compattezza è una priorità assoluta.

:-P In fine, vi svelo un segreto, la GR3 e GR3x con i suoi 24 mpx è più nitida della nuova X100VI da 45 mpx.
Ha dei file DNG come Leica, quindi più malleabili in post produzione, senza necessità di aggiornare alcun software.

ah, pensate, ci stanno pure le simulazioni sulla GR :-P


andate al minuto 21:30 e tirate voi le conclusioni




avatarjunior
inviato il 29 Marzo 2024 ore 21:06

Dai però Samuel è Ricoh Ambassador ??

Sai che per questo video dove alla fine fa il confronto con la Ricoh è stato bombardato di insulti? Assurdo.

Adesso esce un nuovo libro di Olga Karlovac, il quarto, anche questo fatto solo usando la GR.

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2024 ore 21:22

Non ha l'inutile mirino EVF o un LCD basculante e mai li avrà perché, il sistema è pensato per essere impugnato ed usato con la sola mano destra, punta e scatta.
Quando uscì la 3, avendo fatto delle scelte come la rimozione del flash e nuove dichiarazioni odierne, è stato ribadito dal brand che la compattezza è una priorità assoluta.

ci sono un sacco di punta e scatta, con letti fisse e non, che si impugnano con una mano e sono compatte
Aver tolto il flash non è stata una buona politica, anche la semplice flashata di riempimento fa sempre comodo, specie in un controluce e in una punta e scatta, il bello di avere qualche gadget in più non significa doverlo usare sempre, ma usarlo quando serve, non averlo può porta a rimpiangerlo.
Ripeto in un corpo GR ci entrerebbe il flash e il mirino, lo hanno macchine più piccole

In fine, vi svelo un segreto, la GR3 e GR3x con i suoi 24 mpx è più nitida della nuova X100VI da 45 mpx.
Ha dei file DNG come Leica, quindi più malleabili in post produzione, senza necessità di aggiornare alcun software.

Altri youtuber parlano di nitidezza migliorata in quanto l' ottica è stata riprogettata proprio per il sensore da 40Mpixel.....
Ho provato varie Fuji, l' ultimo modello che ho avuto l' ho comprato 2 volte, non mi fido mai degli youtuber, sono per il 95% venduti o ambassador.
Ho alcuni files della Fuji X-H2 da 40Mpixel e non trovo eccellenze.
Ho anche provato le due GR e anche quì non trovo eccellenze.
Oggi come oggi credo siano tutte allineate


avatarjunior
inviato il 29 Marzo 2024 ore 22:45

@Wittgenstein sarà pure ambassador e sicuramente avrà preso degli insulti da gente poco intelligente.
Ma visto che internet è un mondo magnifico, basta fare delle ricerche e farsi un idea per capire la realtà di ciò che viene detto.
Se guardi il mio profilo ho Leica, Fuji e Ricoh, oltre ad aver avuto veramente di tutto anche il corredo M.
Quindi posso confermare quanto detto sulla nitidezza, filosofia o esperienza d'uso dei tre modelli menzionati.

Fuji ha un approccio vintage con il suo mirino, pieno di pulsanti ghiere con la tendenza a scimmiottare l'analogico e l'uso delle simulazioni pellicola, vedi il Reala Ace appena introdotto che non è altro il Pro Neg (trovi le ricette sul web). Oppure il suo "telemetro" ibrido pieno di informazioni a volte troppo disorientante che qualcuno lo paragona a leica ma niente centra.
Nel complesso bell'oggetto ma va settato per bene, quindi è un sistema pensato per accontentare molti.

Leica la conosciamo tutti, punta alla semplicità all'essenziale con pochi tasti, menù snelli con 2/3 pagine e solo le cose veramente indispensabili. Approccio gestionale per quanto riguarda la Q e M da padrone lo fa la lente con la sua scala metrica stampata sul barilotto e la mezza lunetta per la messa a fuco dove si lavora con il sistema zonale.

Poi c'è la Ricoh GR, che da secoli, dalle sue precedenti versioni analogiche non ha mai mutato forma o filosofia in modo radicale. Non ha mai voluto sostituire nessuno, anche perché è un prodotto più di nicchia.
Macchina pensata per essere leggera, piccola, tascabile con una nitidezza estrema dal centro ai bordi a qualunque diaframma, ditemi qual'é l'altra macchina APS-C da 257 grammi super nitida?.
Come già detto tasti sempre tutti sul lato destro, per poter essere impugnata velocemente con una sola mano, dove con indice e pollice fai tutto, hai il pieno controllo persino della lente, menù semplici e di poche pagine.

Quindi è impensabile il paragone, anche perché solo il peso delle altre tende a porta l'utente all'uso con due mani, senza contare le ghiere ovunque, persino sulla lente, allora li si che può essere utile il mirino, cosa del tutto insignificante sulla GR, anche perché le ghiere di gestione stanno sul retro (pollice) e sulla parte superiore (indice).

Quindi qui siamo difronte ad una punta e clicca ed è corretto che il mirino non esista e mai esisterà.


@Iw7bzn sul flash ti do ragione, io sulla GR2 lo usavo, raramente, ma faceva comodo in certe situazioni come da te precisato.

Poi che su questa nuova GR3 e GR3x HDF che ritengo essere un modello intermedio e che il filtro cine sia una cavolta pare che siamo d'accordo in molti.

avatarsupporter
inviato il 30 Marzo 2024 ore 1:49

Premesso che la nitidezza è un parametro che non fa la macchina, il sensore da 40 Mpixel ha nitidezza da vendere, che poi sia meglio o peggio di un'altra macchina, poco importa, ormai le differenze si valutano chimicando al 200%. Con la X-T5 ci stampo anche i poster e la gente crede che sia una fullframe. Comunque, sono macchine con filosofie diverse, per il mio gusto e di una parte dell'utenza, l'approccio di Fuji è preferibile, poi ci sono anche gli estimatori della filosofia punta e scatta. Ad ognuno il suo. Questo pur riconoscendo l'ottimo lavoro di Ricoh negli anni.

Se la futura GRIV avrà il display tiltabile, potrebbe allargare il suo bacino di utenza.

Sic et simpliciter. Sorriso

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2024 ore 7:40

Macchine/ottiche attuali poco nitide non ce ne sono. Che il bayer sia diverso da x trans è pure vero, ma la nitidezza c'è sempre anche troppa

avatarjunior
inviato il 30 Marzo 2024 ore 8:16

@Pierino64 ottimo, allora rimani su Fuji con il suo LCD tilt e Mirino, ma la Ricoh GR su questo lasciamola così com'è che davvero come ampiamente descritto, non ne ha bisogno MrGreen

avatarjunior
inviato il 30 Marzo 2024 ore 8:31

Piuttosto, come detto in altro post, sarei stato felice se fosse stato portato avanti il progetto del sensore curvo, perché macchine come la Ricoh GR ne avrebbero giovato e non poco, riuscendo così a mantenere le dimensioni ridotte con un ottica non più retrattile, ma introducendo una tropicalizzazione completa.

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2024 ore 8:54

Quoto Vincio85 … sulla M, ed altre macchine che ho avuto in passato Fuji compresa, non posso e non avrei potuto fare a meno del mirino. Ma sulla GR non ne sento proprio la necessità, è la sua filosofia quella e quella deve rimanere

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me