| inviato il 08 Agosto 2024 ore 10:47
La vecchia Sony a7R2 non squilla mai , non è attaccabile dalle chiamate pubblicitarie indesiderate. |
| inviato il 08 Agosto 2024 ore 10:53
Paragonare un cellulare con una fotocamera con un ulrawide è a dir poco aberrante. Se vado in vacanza mi porto la mia fotocamera col 13 mm e uno zoom grandangolare. Nessun telefono mi restituisce la stessa grandiosità di visione, neanche il mio iphone 15 |
| inviato il 08 Agosto 2024 ore 11:19
Comunque è anche un problema di tasche, tutte le mie giacche a vento invernali, tutti i miei giubbotti estivi non hanno tasche adatte ad un cellulare, quelle con cerniera sono troppo piccole, il telefono non ci entra, le tasche grandi sono senza cerniera, tranne una dove il telefono entra forzandolo un pò, poi quando lo tiri fuori non esce più, devi tirare forte finché salta via e cade a terra. Poi scopri che era una chiamata pubblicitaria. |
| inviato il 08 Agosto 2024 ore 11:20
Paragonare cercando la massima qualità é aberrante, se sai che risultato ottieni e sai a che serve la foto non perdereste il tempo a fare confronti inutili. Ho foto di mia figlia o di posti che sono finiti dentro album A4 o foto piccole stampate, in quei momenti in cui non avevo la macchina fotografia dietro. Se riuscite ad avere sempre la macchina dietro meglio per voi, ma non confrontate mele con pere cercando gli estremi e dicendo l'ovvio. Che poi cercate la qualità e vi accontentate anche voi. Ormai tutti a sputare sul sistema inferiore, lo sport preferito di questo forum. |
| inviato il 08 Agosto 2024 ore 12:11
Concordo, ci sono delle situazioni in cui la macchina fotografica non la porto di certo, vuoi per delicatezza, vuoo per ulteriori ingombri etc..per esempio come in questione giorni in spiaggia. Il telefono ce l'ho sempre dietro e mi permette di fare foto a mia figlia che altrimenti non avrei mai fatto, con una buona qualità. E non ho timore di spruzzi e acqua. Vado a fare una gita per calette in canoa? Perfetto il telefono pesa niente, non ingombra e mi permette di portare a casa il ricordo |
| inviato il 08 Agosto 2024 ore 14:55
“ Sono invece molti di più 1500€ per una fotocamera che viene usata 1/100 (per essere ottimisti) del tempo in cui si usa invece uno smartphone...senza contare il costo degli obiettivi, accessori dedicati, ecc. „ ma lo smartphone ti dura molto meno di una fotocamera... no? cioè dopo 3-4 anni se sei uno conservativo lo cambi... Poi sì che il telefono lo hai sempre in mano, d'altro canto la macchina fotografica ancora non va su google (io personalmente comunque scatto molte più foto con la macchina fotografica che non con lo smartphone, c'è anche da dire che ho un telefono da 150 euro che non invoglia) |
| inviato il 08 Agosto 2024 ore 15:48
Dura meno in che senso? se ti riferisci all'obsolescenza tecnologica ok, si sa, ma in termini di durata del loro funzionamento...io ho iPhone che hanno 8-10 anni e se li accendo funzionano ancora perfettamente, nonostante un utilizzo decisamente intenso. Credo che prima di fare confronti e trarre conclusioni (con tutti i compromessi che questo argomento richiede) si debba quanto meno usare uno strumento, nella fattispecie un recente smartphone, per qualche mese (non semplicemente prendere in mano per 5 minuti), facendoci magari una vacanza, usandolo anche come fotocamera nella quotidianità del lavoro/routine/uscite varie, ecc...dopo di ché, puoi dare pareri sulla base di un'esperienza diretta e consapevole. Io vivo a Roma, spesso per lavoro sono in centro e viaggio parecchio in tutta Italia, quindi di occasioni per fare foto ne ho pressoché tutti i giorni...al punto che negli ultimi 10 anni ho provato a portarmi nello zaino di lavoro svariate accoppiate compatte di indubbia bontà, sia m43, sia apsc, sia FF. Ma man mano che le qualità fotografiche degli smartphone miglioravano di generazione in generazione (uso solo iPhone, ma il discorso vale anche per Xiaomi, Samsung e altri competitor), dopo i primi periodi di entusiasmo per il nuovo corredo compatto di turno, la comodità della foto fatta con il cell. ha sempre più rapidamente prevalso sul portarmi anche un corpo + ottica (zoom o fisso compatto che fosse). La qualità delle foto con la fotocamera era quasi sempre nettamente superiore (ma anche il piacere di scattare con un corpo ergonomico e mirino, sia chiaro), ma la praticità e ormai anche la qualità dei più recenti smartphone con il loro obiettivo principale (24-28mm) e semmai anche con un paio di accessori che fino a 3-4 anni fa non esistevano (come un piccolo grip con tasto di scatto dedicato per una più appagante esperienza di scatto o un supporto di filtri che già hai, non replicabili in post, come questo kit Xiaomi) mi ha via via sempre più fatto passare la voglia di avere con me pesi, ingombri e un tot di euri appresso, a fronte di vantaggi tangibili sempre più ridotti. Anche negli scatti in notturna ormai gli ultimi smartphone spesso lasciano a bocca aperta, specie considerando che puoi scattare a mano libera e hai una foto pronta senza avere con te un cavalletto dedicato, impostare tempi/diaframmi, scaricare il raw, andare a casa e lavorare in PP, ecc ecc ecc. Per non parlare di time lapse, video, ecc. con programmi che hai già in tasca che rendono la vita estremamente facile. Idem per la street, scatti cogliendo l'attimo...anzi da qualche anno ormai lo scatto lo puoi scegliere tra i vari fotogrammi che lo smartphone acquisisce sia un po' prima che un po' dopo che premi il tasto di scatto (funzione di scatto "live", presente solo su alcune fotocamere di alto livello...ma te lo devi ricordare e impostare quando serve); questa cosa spesso mi ha permesso di cogliere col cell attimi di vita di soggetti (rubati, tra amici, parenti, famigliari, ecc.) che difficilmente avrei potuto cogliere con la stessa disinvoltura e senza che il soggetto se ne accorgesse come se avessi usato una fotocamera dedicata. Purtroppo in queste discussioni un po' sterili, emerge spesso che chi disprezza il telefonino come strumento fotografico non è affatto aggiornato nè sull'hw (usano vecchi telefono da 150€ tenuti insieme con il nastro adesivo) e soprattutto sui sw (app e ia di cui ignorano l'esistenza) che indubbiamente richiedono curiosità ma soprattutto voglia/disponibilità a provare, sperimentare e mettere/mettersi in discussione. p.s.: chiaramente se si fanno viaggi fotografici, si esce apposta per fare foto ecc, se si ha un sacco di tempo da dedicare alla preparazione dello scatto, alla post produzione, ecc... il discorso fatto qui sopra deve essere fortemente ridimensionato a favore di strumenti, pesi e ingombri dedicati allo scopo, ma si sa! |
| inviato il 08 Agosto 2024 ore 16:23
“ Dura meno in che senso? se ti riferisci all'obsolescenza tecnologica ok, si sa, ma in termini di durata del loro funzionamento...io ho iPhone che hanno 8-10 anni e se li accendo funzionano ancora perfettamente „ sì, mi riferivo a quello! Comunque io non sono pro o contro l'uno o l'altro, ho una mia preferenza data da come mi piace vivere la fotografia e, più in generale, la vita, ma non volevo pontificare, ero proprio solo curiosa di quanto dura un telefono in media prima di essere cambiato, contro una fotocamera. Insomma un confronto in termini di ammortamento che alla fine, per quanto mi riguarda, al di là delle filosofie e comodità personali è l'unica cosa che conta in un confronto |
| inviato il 08 Agosto 2024 ore 16:29
La batteria degli smartphone non è facilmente intercambiabile e generalmente dura meno di 6-7 anni, anche se ultimamente ho scoperto la possibilità di limitare la carica della batteria all' 80%, che dovrebbe allungare la vita della batteria. Un' altro problema sono le tasche dei pantaloni, ormai sembrano fatte apposta per perdere il cellulare, basta sedersi in un prato per uno spuntino ed il cellulare fuoriesce senza fare rumore e se il prato è in pendenza scivola via per diversi metri. Comunque mi è pure capitato con un vecchio obiettivo vintage 85mm di forma cilindrica, senza attacco treppiedi : è rotolato via piano poi ha accelerato ed è finito in un burrone, non l' ho mai più ritrovato. |
| inviato il 08 Agosto 2024 ore 17:05
Nel 90 % delle situazioni basta e avanza una Panda , girare in centro o in mezzo al traffico con una Ferrari o una Lamborghini è più un intralcio che altro a meno che non sei un esibizionista. Oramai gli smartphone sono sinonimo di fotografia ai giovani e ai giovanissimi gli fa strano vedere che esistono apparecchi che fanno solo foto . |
| inviato il 08 Agosto 2024 ore 17:09
Gio3000m da 30 a 50€ e ti cambiano la batteria |
| inviato il 08 Agosto 2024 ore 17:11
“ girare in centro o in mezzo al traffico con una Ferrari o una Lamborghini ... „ Si, ma bisogna capire se la Ferrari è lo smartphone o la fotocamera, che a volte costa di meno. Poi sui miei sentieri di montagna c' è poco traffico. Per fortuna siamo liberi di scegliere, ognuno porta con sè quello che preferisce. |
| inviato il 08 Agosto 2024 ore 17:25
Cambiare la batteria originale di un cell costa più o meno come una batteria originale di una fotocamera (una batteria Sony NP-FZ100 originale costa circa 80€...). Senza considerare le miriadi di power bank sul mercato (anche valide da poche decine di euro) usabili per varie attrezzature, non solo cell, anche senza necessità di collegarli con cavi e cavetti (vedi sistema MagSafe di Apple). Il discorso "ammortamento" di una tecnologia andrebbe fatta anche e soprattutto in relazione a quanto si usa un attrezzatura e alla sua importanza/necessità. Vivreste quotidianamente senza uno smartphone che vi consente di fare 1000 cose utilizzandolo per centinaia, forse migliaia di ore all'anno? |
| inviato il 08 Agosto 2024 ore 17:34
La funzione che uso di più dello smartphone è il GPS che mi traccia i sentieri ed ha le mappe pre-caricate gratuite di tutte le Alpi, tutta l' Italia, tutta la Francia, indica i sentieri, le fontane, i rifugi, ecc. Se mi perdo basta uno sguardo sulla mappa e risolvo il problema. Molto utile. Per le foto uso la fotocamera. Ma quest' ultima non è indispensabile. |
| inviato il 08 Agosto 2024 ore 18:25
Gio se vado in Montagna al 90% per fare foto, è normale che porto l'attrezzatura |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |