JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Dopo la vittoria a chi ce l'ha più grosso adesso Sigma è in competizione per chi ce l' ha più luminoso. È diventata una arena ossessiva/compulsiva. Dai cui mi dissocio, ovviamente.
Vorrei aver capito male (!), ma anche Sigma sembrerebbe aver virato in direzione di ottiche più piccole, più "cesse", aggiustate via SW, ma BEN più remunerative! Se così fosse, sarei LIETO di aver collezionato TUTTI i "fissi-boiler" di prima! Gusti, eh! GL
....pare che la doppia coppia di lenti asferiche, che si muovono in maniera indipendente in base alla distanza di maf, facciano un eccellente lavoro....il focus breathing sembra praticamente inesistente....
“ Vorrei aver capito male (!), ma anche Sigma sembrerebbe aver virato in direzione di ottiche più piccole, più "cesse", aggiustate via SW, ma BEN più remunerative! Se così fosse, sarei LIETO di aver collezionato TUTTI i "fissi-boiler" di prima! Gusti, eh! GL „
Caro Giovanni, credo che hai fatto benissimo, è un cambio di direzione che Sigma si è imposta per esigenze di mercato, d'altra parte con le mirrorless si è presa la strada di leggerezza e compattezza, non è che voglio criticarla ma direi che va valutata a mente fredda. D'altra parte i miracoli non li fa nessuno..... Quando mi sono riacquistato il 50mm 1,4 ART per Sony E (lo avevo per Nikon F) ho valutato bene le differenze tra DG DN e DG HSM, alla fine ho preso il più vecchio perchè secondo me è otticamente superiore, per l'ingombro e peso pazienza, mi consolo col fatto che quando mi serve leggerezza di 50/55mm (tra vintage ed attuali) ho ottime alternative....
“ Sono anni che lo dico anche io, Sony dovrebbe far uscire l'FE 50mm F/1.8 II al passo con i tempi prima di subito. „
ha un aspetto plasticoso ed è un po' rumoroso, come resa ottica non è poi male, insomma una ottica economica ma valida, sicuramente migliorabile soprattutto nella meccanica.
Il fatto che alcune funzioni siano attive solo su L-Mount e normale, visto che fa parte del consorzio Panasonic Sigma Leica anche perché al di fuori del consorzio Sigma fa obiettivi solo per Sony
Gian Carlo, sono convinto che i costruttori pensino, probabilmente non a torto, che la grande maggioranza dei fotografi utilizzino zoom. Quindi i fissi vengono relegati ad un mercato di nicchia composto da professionisti o super amatori. In questo modo però si trascura una fetta di mercato a mio avviso abbastanza nutrita di appassionati che desidererebbero ottiche dalle prestazioni ottiche eccellenti senza però la necessità di super aperture con i conseguenti prezzi e pesi esorbitanti. Ad uno zoom 24-70 f/2.0 o 2.8 non avrebbe molto senso abbinare un 50 1.8 oppure 2.0, quindi ben vengano gli 1.4 e gli 1.2. Ma ad uno zoom tuttofare 4.0 starebbero bene accoppiati anche fissi 1.8 oppure 2.0 di qualità eccellente e dal coso “umano”. Sigma con la serie DG DN Contemporary esce un po da questa logica.
Vi posto anche il video di Damiano e Roberto di Promirrorless che mi pare siano entusiasti della lente.
Però mi chiedo, esistono produttori che offrano la massima qualità ottica anche ad aperture meno ampie? Non so, un f2 o 1.8 che abbiano ottima nitidezza, e allo stesso tempo diaframmi a 13 lamelle ecc...uno sfocato cremoso, gradevole, progressivo nei passaggi e tutto il resto?
Sembra quasi che certe caratteristiche vengano riservate sempre a lenti di apertura maggiore, mentre per le aperture minori si ceda a più compromessi. Ovviamente parlo di lenti autofocus, sto escludendo leica e voigtlander dal discorso.
Ecco una cosa che non mi piace del sigma f1.2: poca progressione dello sfocato, stacco netto piano a fuoco e fuori fuoco. E qui il distacco col Panasonic f1.4 e' netto. Ancora più felice di aver preso il Panasonic.
Però mi chiedo, esistono produttori che offrano la massima qualità ottica anche ad aperture meno ampie? Non so, un f2 o 1.8 che abbiano ottima nitidezza, e allo stesso tempo diaframmi a 13 lamelle ecc...uno sfocato cremoso, gradevole, progressivo nei passaggi e tutto il resto? *************************
Esempio 1) questo Sigma f 1,2 a 1400 € -
Esempio 2) un ipotetico Sigma 50/1,8 pari pari a questo 1,2 nella costruzione, con le stesse caratteristiche meccaniche e anche uguali prestazioni ottiche a 1100 € -
se tu dovessi scegliere fra questi due obiettivi... quale acquisteresti?
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.