user254277 | inviato il 29 Marzo 2024 ore 20:30
Gamba lunga...Leica M5 - 28Elmarit - SFX400
 | 
user254277 | inviato il 29 Marzo 2024 ore 20:36
Dimenticavo... Le mie Kodachrome PKM25ISO mi arrivavano già intelaiate con il mitico marchio ben impresso...nessun fastidio e le DIA hanno resistito perfettamente negli anni e per altri altri resteranno in perfette condizioni. Le Velvia con il solito telaietto anonimo e pure esse resistono molto bene; tutte le mie pellicole sono ben protette in ambiente secco e a temperatura piuttosto bassa: 13/14°C ed i colori delle DIA sono ancora ben saturi e brillanti...e senza alcuna presenza di muffa. | 
| inviato il 29 Marzo 2024 ore 21:04
Forse raramente: all'interno una maschera color alluminio? ********************** Precisamente. | 
| inviato il 29 Marzo 2024 ore 21:08
Le dia 6x7 mai intelaiate e proiettate. Le tengo in classificatori ad anelli apribili e pergamino ******************** Eh... questo è un peccato Claudio! Certo costa uno sproposito: ma proiettare delle Velvia 6x7 con un Götschmann con lo Schneider 125/2... | 
user254277 | inviato il 29 Marzo 2024 ore 21:17
“ Eh... questo è un peccato Claudio! Certo costa uno sproposito: ma proiettare delle Velvia 6x7 con un Götschmann con lo Schneider 125/2... „ Essì! Tu, oramai abituato ed assuefatto alle tue povere Velvia impressionate con eos, non faresti proprio fatica ad esaltarti per proiezioni Velvia impressionate con ottiche superiori...e chissà come ti girerebbero le pupille alla vista di Velvia impressionate con Leitz e Zeiss... | 
| inviato il 29 Marzo 2024 ore 21:49
Lo so, Paolo, lo so...ma ormai non scatto più diapositive 6 x7 per il semplice fatto ...che da anni ho venduto la mia Mamiya 7. Le 35 mm potrei ancora farle: di reflex a pellicola ne ho tante: Nikon, Canon, Asahi Pentax, etc. Ma ho soprattutto ottiche Nikon | 
| inviato il 29 Marzo 2024 ore 21:58
Divertente l'ultima foto: la chiamerei " gamba lunga ( lunghissima ) cu.lo grosso". Che cosa riesce a fare un 28 mm! | 
user254277 | inviato il 29 Marzo 2024 ore 22:04
“ Quindi inutile ragionare di farmele da solo. Finché l'ho fatto ho avuto gli sviluppi migliori tra tutti. L'ho fatto per anni, ora non lo faccio più. Tutto qui. „ Dovresti riconsiderare la possibilità di rimetterti a sviluppare pellicola BN: Un vero delitto non sviluppare più anche in consideraione della maestria di CO che vanti di possedere... Quando non potevo sviluppare, per 1.000 e più ragioni, io sviluppavo comunque! Parcheggiavo la mia vecchia Panda in garage, la ricoprivo con un telo e, nel buio più totale, mi accingevo ad inserire nelle spirali le mie pellicole in BN...ne riempivo 5 o anche 10 in una sola seduta: Non potevo proprio non approfittare dell'occasione. Per cui...insisti che non immagini quanto tu possa perdere.
 | 
user254277 | inviato il 29 Marzo 2024 ore 22:11
“ Divertente l'ultima foto: la chiamerei " gamba lunga ( lunghissima ) cu.lo grosso". Che cosa riesce a fare un 28 mm!;-) „ Per realizzare tale fotografia, mi sono inginocchiato a filo della bella coscia, e così facendo - coperto dal cameriere - ho avuto la possibiltà di scattarne altre 2, e senza nemmeno essere notato: Beh...a volte, io riesco a diventare invisibile. Eh...cosa non si farebbe per uno scatto d'Argento di bella coscia lunga. | 
| inviato il 30 Marzo 2024 ore 7:54
e chissà come ti girerebbero le pupille alla vista di Velvia impressionate? ******************* Infatti le ho viste... ed è per questo che sono rimasto con Canon. E poi io parlavo di proiezione con ottiche di un certo valore, mica dell'85 Kodak che con la sua certificata modestia vanifica tutto il presunto splendore delle ottiche leica | 
user254277 | inviato il 30 Marzo 2024 ore 16:42
“ Infatti le ho viste... ed è per questo che sono rimasto con Canon. E poi io parlavo di proiezione con ottiche di un certo valore, mica dell'85 Kodak Triste che con la sua certificata modestia vanifica tutto il presunto splendore delle ottiche leica MrGreen „ Ahhhhhhhhhhhhhhh Ma non metto in dubbio che tu abbia visto le prestazioni di Leitz su PKM25 e su Velvia; dopo l'ammirazione, la frustrazione per le tue impressioni e la convinzione di non essere in grado di usare Leica M ti hanno consigliato di restare con eos: Meglio un ovetto che il galletto... Ma dopo tutto, sei tu che inviti tutti a pensare che le tue Velvia impietosamente impressionate con le mediocri eos - addirittura anche zoom - per poter tentare di far rivivere la realtà memorizzata, dovevano essere proiettate con la miglior ottica da proiezione e con il miglior sistema di proiezione: Retroproiezione. Di fatto, le tue povere Velvia impressionate eos, non avessero usufruito di tale costoso privilegio che ne ha se pur di poco migliorato le prestazioni, con normale ottica da proiezione, si sarebbero presentate mosce, sbiadite, smunte e ben poco nitide...praticamente ridicole! Le mie Leitz, invece, già potentissime su DIA, anche con ottica mediocre mantengono costanti tutte le loro sublimi peculiarità. Chi opera grande propone sempre grande opera... | 
| inviato il 30 Marzo 2024 ore 17:42
Beh se ne sei convinto tu... In ogni caso dovresti sapere che una catena è forte quanto il suo anello più debole, ragione per cui tu potrai anche impressionare le tue Velvia (lasciamo stare le Kodachrome perché al paragone della Velvia scompaiono) con le migliori ottiche del mondo, ma se proietti con un fondo di bottiglia sullo schermo vedrai sempre e solo le immagini prodotte da un fondo di bottiglia. E per quanto patetico tu possa essere nella tua autoreferenziale crociata pro Leica, non puoi non conoscere, almeno per sentito dire, un postulato della fotografia come quello che ti ho testé illustrato. | 
user254277 | inviato il 30 Marzo 2024 ore 21:45
Sono convinto che tu non abbia mai visto una DIA Kodachrome PKM25. PKM25 che, ancora oggi, è decisamente superiore alla pur eccellente Velvia. “ ma se proietti con un fondo di bottiglia sullo schermo vedrai sempre e solo le immagini prodotte da un fondo di bottiglia. „ Il Kodak è un ottimo obbiettivo per proiezione, e se le DIA sono PKM25 l'obiettivo conta nulla! PKM25 brilla di luce propria. Pkm25 vanta una nitidezza nettamente superiore alla nitidezza di Velvia: 90l/mm per ognuno dei 3 strati equivalgono ad un valore di 270l/mm contro le 160l/mm di Velvia: La differenza si vede e si tocca! PKM25 è approssimativamente il corrispettivo di Technikal Pan | 
user254277 | inviato il 30 Marzo 2024 ore 21:48
“ E per quanto patetico tu possa essere nella tua autoreferenziale crociata pro Leica, non puoi non conoscere, almeno per sentito dire, un postulato della fotografia come quello che ti ho testé illustrato. „ Io non mi produco in crociate pro Leica! Leica non ne ha bisogno! Leica è storia! Roiter - Haas - Bresson - Saglietti - Tanabuso - lo testimoniano con le loro superlative Fotografie d'Argento!!!| | 
user254277 | inviato il 30 Marzo 2024 ore 21:57
Dimenticavo di informarti che il tuo insulso rifiuto al riconoscimento della grande qualità della stampa I/J a seguito di digitalizzazione del fotogramma, è oramai senza difesa... Scianna da tempo si stampa le sue foto chimiche con stampante a getto di inchiostro e con grande qualità...e con lui altri ancora...io compreso |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |