| inviato il 28 Marzo 2024 ore 11:18
JP non è descrittivo vuol dire sempre la stessa cosa indistintamente...la pasta già è più convincente come esempio, bravo Kaveri non ci avevo pensato però non so se è veramente la stessa cosa che gli eschimesi o gli indiani, la pasta ha veramente diverse forme e ingredienti ed è normale che ognuno abbia un nome proprio...ma la neve, o i bisonti sono tutti gli stessi...per noi, mi direte, ma comunque non ne sono certo..pero è interessante, allora secondo voi i nomi che diamo ai diversi tipi di pasta si può paragonare ai 50 per neve e 15 per i bisonti? |
| inviato il 28 Marzo 2024 ore 11:53
Qursto articolo è interessante perchè cita molti spunti di ricerca possibili, ma di fatto si limita a una raccolta di citazioni raccolte qui e là evitando qualsiasi conclusione, e sano avere dei dubbi ma non lo trovo convincente, non credo che sia una legenda antropologica, ormai è avverato che c'è una relazione fra cultura/linguaggio e adattazione all'ambiente, magari si può discutere se hanno veramente 50 vocaboli per descrivere la neve ma che ne abbiano più di noi anche nelle vallate alpine questo è certo...e poi non c'è solo l'esempio degli eschimesi, gli amerindiani, e sicuramente tante altre culture hanno sviluppato questo tipo di adattazioni. |
| inviato il 28 Marzo 2024 ore 12:49
O allora l'adattazione del linguaggio al contesto culturale e albientale é una pura elucubrazione, una bella favola antropologica...non sarebbe la prima volta che si sbagliano clamorosamente, daltronde l'antropologia è rimessa in dubbio come scienza in se stessa. Non che sia una referenza ma Chat GPT è ancora più esplicito che l'articolo citato da JP, dice chiaramente che gli eschimesi hanno ne più ne meno vocaboli per descrivere la neve che qualsiasi altra popolazione...peccato era una bella favola, la cosa curiosa è che è intrattenuta e data per certa ancora attualmente in numerose discussioni, documentari, ecc...alla fine non si sa più cosa credere, a me sembrerebbe logico che si possa sviluppare un vocabolario più ricco su certi elementi legati all'ambiente e al modo di vita ma apparentemente questa teoria sembra senza fondamento. |
| inviato il 28 Marzo 2024 ore 13:01
Ma no Leo, è una cosa del tutto evidente anche senza scomodare l'antropologia…. (mia materia di studi universitari…). La lingua si evolve a seconda dall'uso e delle necessità. Ti faccio un esempio: io ho vissuto due anni in un paese africano dove le persone distinguevano sette diverse tonalità della pelle per differenza di colore. E usavano queste parole come noi usiamo biondo, moro, castano, ecc. Sono distinzioni che valgono lì, altrove sono sconosciute. Ma in generale il lessico degli "specialisti" si perfeziona e aggiunge vocaboli specifici per definire una materia particolare. Lo vediamo in tutti i mestieri e ambiti tecnologici e scientifici. Mi sembra una cosa evidente. |
| inviato il 28 Marzo 2024 ore 13:44
Ecco hai fatto un'esempio in più con i colori di pelle (lo sapevo ma l'avevo dimenticato) e ce ne sono certamente centinaia di altri, anche a me sembrava evidente (senza averla studiata ho letto parecchi testi) e molti studi antropologici sembravano dimostrarlo (o almeno lo teorizzavano) ed è ancora citata in numerosi documentari recenti, ma apparentemente la nuova dottrina "ufficiale" è che sono solo speculazioni e che non è vero che il linguaggio si adatta come dici tu ...ho cercato sul web e sembra ci sia una certa unanimità sul soggetto, forse si tratta del solito indottrinamento del sistema di pensiero unico e politicamente corretto a cui oggi tutti si devono conformare...non mi stupirebbe siamo in un periodo di alterazione della storia secondo la lettura del politicamente corretto, Luky Luke non ha più la sigaretta ma una spiga di grano in bocca, cambiano le copertine dei dischi levando gli elementi non conformi, censurano e rimpiazzato parole da opere di letteratura, e eliminano statue e simboli di un passato che potrebbe disturbare certe minorità..è assurdo e fa paura, il wokismo dilaga ...ci lavano il cervello, per un'attimo ho avito il dubbio ma hai ragione il fenomeno esiste, è ovvio e non è perchè disturba i "benpensanti" che mi faranno credere il contrario. |
| inviato il 28 Marzo 2024 ore 13:57
“ ma apparentemente la nuova dottrina "ufficiale" è che sono solo speculazioni e che non è vero che il linguaggio si adatta come dici tu „ Cambia fornitore di news… |
| inviato il 28 Marzo 2024 ore 14:04
Non ho fornitore di new mi baso su libri, documentari di divulgazione scientifica e informazioni della AFP che sono verificate e obbiettive, e poi sul web sono tutti = a cominciare da Chat gpt che è il portavoce, il web va bene per consultare l'orario dei treni o le pagine gialle ma al livello informazione è della propaganda. io non mi informo sul web ma là cercando delle info in seguito all'articolo suggerito da JP mi rendo conto che in fatti basta che ce ne uno che dice qualcosa anche di falso, che viene ripreso da tutti come dei pappagalli, è il peggio è che riescono a farti dubitare delle "sources" sicure e verificate ...conosco la tendenza ma non pensavo fossimo già là...è pericoloso per la democrazia |
| inviato il 28 Marzo 2024 ore 15:15
hola gente
 |
| inviato il 28 Marzo 2024 ore 15:34
...la realtà stupisce sempre... Credevo, fino a 1 minuto fà, che l'italiano possedesse molte parole e molto variegate ... ed invece, mai avrei pensato, che la lingua con il vocabolario più ricco di parole è quello Inglese....(piu del doppio rispetto a noi)... |
| inviato il 28 Marzo 2024 ore 16:03
Adamo se l'hai trovato sul web o su chat gpt è falso |
| inviato il 28 Marzo 2024 ore 16:40
Da Treccani: vocabolario italiano circa 470.000 vocaboli, lessico fondamentale 2000 vocaboli (90% dei discorsi), lessico di alto uso 2500 vocaboli (6% dei discorsi), lessico di alta diponibilita' 1900 vocaboli (1-2% dei discorsi) ancora comprensibili da tutti. Calcolo mio: di 470.000 vocaboli ne usiamo 6400 |
| inviato il 28 Marzo 2024 ore 16:43
Qualcuno ha mai fatto un elenco degli aggettivi con cui commentiamo le PP? |
| inviato il 28 Marzo 2024 ore 16:46
“ Qualcuno ha mai fatto un elenco degli aggettivi con cui commentiamo le PP? „ 5 fondamentali e 3 di alto uso (per i più raffinati…) PS: Questa settimana l'OT del giovedì è assai intellettuale… |
| inviato il 28 Marzo 2024 ore 16:54
Si, bella la cultura. Ma a starvi a sentire ho bruciato le bistecche di mammut! Oggi bevo per dimenticare (non chiedetemi cosa). Alla salute! |
| inviato il 28 Marzo 2024 ore 16:57
A tempo perso farò un elenco, da abbacinante a zuccherosa |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |