JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Fallout, secondo me, è iniziato bene. Ho guardato i primi tre episodi di seguito e non mi sono addormentato... questo è già un successo ! Chiaramente ha un senso maggiore per chi ha giocato a qualsiasi versione del gioco, per gli altri probabilmente non tutto avrà una logica ben delineata... ma un plauso ad Amazon per il coraggio e (immagino) l'ingente budget messo a disposizione. Promosso
Mi accodo anche io al giudizio de “I tre corpi “ . Che dire … inizia bene ma già alle puntate di mezzo inizia a scricchiolare, rovinando una buona idea con delle minchiate che ogni volta ti fanno venire voglia di chiuderla lì. E perché non la hai finita lì lastprince ?
Per la bellezza straripante, incredibile, sensuale, erotica e aggiungete voi gli aggettivi di una attrice che fa la parte della dottoressa salazar.
Ciao a tutti , segnalo Ripley (Netflix) storia già vista (il talento di Mr. Ripley ad esempio ) , girato tutto in bianco e nero e con una cura alla fotografia maniacale ,ogni inquadratura è spettacolare ,oltretutto girato quasi interamente in Italia. La serie è un po' lenta (a me manca una puntata) ma forse questo è anche la sua forza , a me sta piacendo molto , soprattutto ribadisco dal punto di vista fotografico.
Il direttore della fotografia di Ripley è Robert Elswit. Un Oscar nel 2008 con Il Petroliere e una nomination con Good Night, and Good Luck. (2005). Questo era un bel b/n.
Anche per me. Quello che posso invece dire da subito è che fortemente a rischio abort, perchè a causa del "pizzo" di 2 euro aggiuntive mensili che non ho voluto pagare, è infarcito di pubblicità estremamente fastidiose.
In realtà il sistema "porco" lo fa anche quando metti interrompi e riprendi dopo tempo. Spesso non riesco a vedere neppure un episodio per intero in una volta sola. Comunque faccio come lo spamming cartaceo in cassetta postale: manco lo guardo il che sortisce l'effetto contrario. Non guardo proprio più nessuna pubblicità.
mini serie di grande successo ( ovviamente presa da una storia vera ... basta vi prego...) ambientata a Londra dove un comico, di inesistente successo, sbarca il lunario facendo il barista in un pub.
E in questo pub entra lei.
E inizia la serie...
Una serie sullo stalking al femminile, diretta bene, interpretata ancora meglio, ma con il solito problema delle serie che potresti farle in 3 puntate e invece vengono "diluite" in 7.
Ha pero' un grande pregio : puntate sull'ordine di 30 min.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!